CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] compiti ingrati nei momenti difficili, per essere subito dopo messo in disparte.
Partito da Napoli, il C. sbarcò il 25 maggio aPorto Santo Stefano, con l'intenzione di stabilirsi in Toscana; venne però dissuaso dai suoi amici e finì per recarsi ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] finti spettatori, che si tenne nella milanese Palazzina liberty: fatiscente ex mercato della verdura, vicina aPorta Vittoria che, risistemata a nuova sede del Collettivo, promosse l’animazione culturale del quartiere, con ottantamila abbonati nel ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] tenne conferenze, sollecitò provvidenze per i combattenti, per i "nostri soldati-contadini". Stremato da questa faticosa attività, egli tornò aPorto Maurizio dove morì il 16 maggio del 1917.
Bibl.: Per una bibliografia degli scritti del B. si veda M ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Raffaele
Anna Buiatti
Nato a Napoli il 5 ott. 1823, studiò diritto in quella università laureandovisi nel 1847. Ancora studente, manifestò anche una sincera inclinazione alla letteratura, [...] ligure.
Scrisse in questi anni alcune operette di vario interesse, come la Storia di San Remo (Venezia 1878), Il Petrarca aPorto Maurizio (Oneglia 1879), Oneglia avanti il dominio della casa di Savoia (ibid. 1881),la traduzione in versi del Cantico ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] esperienze umane e politiche della giovinezza.
Intanto il C. era entrato a far parte del corpo consolare, divenendo console aPorto Alegre, in Brasile; la sua salute cominciava tuttavia a declinare, per cui egli necessitò di un periodo di riposo in ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza aPorto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] e approfondimento come un impegno non solo scientifico, ma anche civile per portare la cultura italiana a prendere consapevolezza - inserendosi così finalmente in un dibattito di portata europea - di un "problema cruciale come quello dei rapporti fra ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] Marche per le vacanze estive, dalla madre e dalla sorella aPorto San Giorgio, dove strinse amicizia con Acruto Vitali, di in francese. Nella notte del 24 agosto, sulla spiaggia di Porto San Giorgio, scrisse quella che volle e indicò come la sua ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] tanto da scrivere in questa lingua due drammi: O outro lado do rio (L'altra riva del fiume), in prosa, andato in scena aPorto Alegre nel 1959 e Ifigenia, in versi, non rappresentato; tra le regie per il teatro lirico si ricorda un Don Giovanni di W ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] un piccolo compromesso con le istituzioni vigenti, autoemarginandosi in un modesto ruolo periferico.
Il D. morì il 19 nov. 1885 aPorto Empedocle (Agrigento).
Tra gli inediti, lasciava l'opera più nota, Kénka e spràsme e Balës (Ilcanto ultimo di Bala ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] 1561 o al principio del 1562 rientrò in Italia e si diresse a Roma. Qui partecipò, fin dalla fondazione, avvenuta il 20 apr. da Carlo Borromeo.
Col nome di "Sollecito", l'A. portò all'Accademia un largo contributo, componendo discorsi ed esposizioni ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...