COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] la prima il 10 luglio 1480, e la seconda il 18 luglio, ove informa che "Heri lo ill. meser Francescho comenzò a vegnir a stare aPorto el dì, e cossì m.ro Colombino, e hozi sono ritornati com intentione de perseverare. El ditto m.ro Colombino comenzò ...
Leggi Tutto
ARAOLLA, Girolamo
Claudio Mutini
Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello aPorto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] Discorso, in Il Promotore.I(1840), pp. 1-40; E. Toda y Güel, Bibliografía Española de Cerdeña, Madrid 1890, p. 73; A. Falchi, Discorso commemorativo, in Nuova Sardegna, 26-27 giugno 1913 (n. 171-172); D. Filia, La Sardegna cristiana, II, Sassari 1913 ...
Leggi Tutto
GIRIBALDI, Alessandro
Massimiliano Manganelli
Nacque il 4 nov. 1874 aPorto Maurizio; trascorse la giovinezza tra Oneglia, Sanremo e Genova, al seguito del padre Raffaele, ufficiale nelle capitanerie [...] nel 1904; da quel momento, egli si dedicò quasi esclusivamente alla propria carriera di ufficiale nelle capitanerie di porto, intrapresa nel 1896 a Genova, dove fu impiegato fino al 1904. In seguito egli prestò servizio nelle sedi di Santa Margherita ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ercole
Tiziano Ascari
Nacque a Ferrara da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli. Sono incerti l'anno della nascita e quello della morte: certo è soltanto che morì a 68 anni e non prima del 1606. [...] II come segretario privato, seguendolo costantemente nei suoi viaggi (a Roma nel 1591, a Parma nel 1593), nei suoi soggiorni e nelle villeggiature alla Mesola, alle Casette di Comacchio, aPorto. Morto Alfonso (27 ott. 1597) il successore, Cesare ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] una sua pagina, precisa: "Fu scritta nel '16, infuriando la Guerra Europea, da un giovane poeta inetto alle armi e necessariamente portatoa rifarsi sulla letteratura di tutto ciò che non gli è concesso operare in altri campi". Quel periodo lo aiuta ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] la pubblicazione di alcuni atti unici, Malerba decise di continuare la sua ricerca letteraria e tra il 1963 e il 1965 portòa compimento la stesura del suo primo romanzo, Il serpente, che uscì nel gennaio del 1966 sempre per Bompiani. La critica ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] d'ingratitudine verso Venezia, dove il Merula aveva insegnato, e all'invidia anche verso chi in effetti era riuscito aportarea termine quell'impresa.
L'offerta delle storie veneziane al Senato e al popolo veneziano fruttò al C. uno stipendio ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] che, all’indomani dell’elezione di Paolo III, fu investito di nuove e delicatissime responsabilità. A Padova, tra la fine del 1534 e l’inizio del 1535, portòa termine il De animorum immortalitate Libri III (s.d., ma ante 1536; ed. priva dell ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] docente, corsi di letteratura italiana all'università, fin quando nel 1932 fu esonerato anche da questi. In questi anni portòa compimento le sue opere principali, frutto ed elaborazione degli studi maturati dalla fine del secolo in poi.
Oltre alle ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] seguì un processo che si concluse, per il B., con un'altra condanna ad un mese di prigione. Nel '20-21 portòa termine la sua composizione più vasta, la Strefeide (opiù esattamente Vita,miracoli,e matrimonio de Nicoleto Strefi Grego,Pot-pourri. Ossia ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...