Fiume del Lazio meridionale (50 km ca.); nasce dai Monti Ausoni e la valle omonima divide questi dai Monti Lepini. Si allarga in una conca presso Priverno, poi sbocca nella pianura pontina, presso Fossanova, [...] dove è canalizzato, e unito all’Ufente sfocia nel Tirreno aPorto di Badino. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] e religiose nelle province sud-orientali. Sul piano internazionale, l’intervento delle forze armate turche a sostegno della comunità turcofona a Cipro portòa un grave deterioramento delle relazioni con la Grecia.
Dopo il colpo di Stato militare del ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , si erano rifugiati in Olanda; infine (6 settembre 1620), salpati da Plymouth, sbarcarono in quello che è oggi il porto di Provincetown a Cape Cod per stabilirsi, sul lato opposto della baia, in un punto cui diedero lo stesso nome della cittadina ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] e affari, di collusione con la criminalità organizzata, voto di scambio: il vento della cosiddetta Tangentopoli napoletana portòa numerosi arresti di uomini politici e dirigenti pubblici. Indagato, anche il sindaco Polese rassegnò le dimissioni. Nei ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] nel Punjab, mentre milioni di profughi musulmani si riversavano nel paese, abbandonato a sua volta dagli indù. A questo si aggiunse la questione del principato del Kashmir, che portòa un conflitto (1947-48) e alla spartizione di fatto della regione ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] del Novecento, si segnalarono N. Mjaskovskij, R.M. Glier, B.V. Asaf´ev , A.A. Krejn, J.A. Saporin, S.N. Vasilenko e altri.
La politica culturale staliniana portòa un arresto di queste esperienze, ponendo l’accento sulla necessità di una musica ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] del pueblo. Ma il peggioramento della situazione economica e il tentativo di Illía di conciliazione verso i peronisti portaronoa un nuovo colpo di Stato militare (1966) e al regime dittatoriale del generale Onganía. L’opposizione si intensificò ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] si ricordano: la Galleria d’arte moderna nella Villa Saluzzo Serra, il Museo d’arte contemporanea a Villa Croce, il Museo Luzzati aPorta Siberia;
Non ci sono testimonianze relative all’attività musicale di G. prima del Rinascimento. Imponente e ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , l’affermarsi dell’Islam, se da un lato rese sempre meno facili i viaggi di Europei verso la Palestina, tuttavia portòa una maggiore conoscenza di molta parte dell’Asia. Una relazione anonima dell’850 descrive il viaggio di Sulaimā’n il Mercante ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] al lettore sovietico. Si riscopre nella sua interezza il valore di scrittori come M. Bulgakov o A. Platonov, si spalancano le porte alla letteratura dell’emigrazione, ha inizio un processo di riappropriazione e rilettura del passato. Il recupero ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...