Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] con l’Europa continentale. Altre città notevoli sono: Uppsala, poco a N di Stoccolma, prestigioso centro universitario e culturale; Helsingborg, sull’Øresund; Norrköping, buon portoa S di Stoccolma, alla foce del Motala; Jönköping, situata all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] sia intercontinentali, si avvalgono di una flotta di 8,3 milioni di t di stazza lorda (2006), che fa capo a vari porti tra cui emerge Copenaghen, seguito da Køge, Ålborg, Aarhus, Fredericia, Esbjerg. La rete ferroviaria si svolge su 2450 km; quella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] (rieletto nel 2006), primo socialista tornato ai vertici dello Stato dal 1990. La vittoria del PSB nelle elezioni del 2005 portòa capo del governo S. Staniãev. Entrata nella NATO nel 2004, la Bulgaria ha fatto il suo ingresso nell'Unione europea ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] e l’attività industriale si riduceva alla trasformazione dei prodotti agricoli. La riforma agraria promossa dal governo rivoluzionario portòa una più razionale utilizzazione della terra e del lavoro: i latifondi furono espropriati e ripartiti fra ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] coatto e la politica permissiva nei confronti del narcotraffico. Lo scioglimento della giunta militare, nel novembre 1997, non portòa cambiamenti di indirizzo. Il nuovo organo di governo, infatti, denominato Consiglio di Stato per la pace e lo ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] la trama disegnata dalla rete ferroviaria metropolitana e dalle autostrade urbane. Fra gli anni 1980 e 1990, a seguito di operazioni che hanno portato all’inter;ramento di alcune lagune costiere, è stata edificata, su un’isola artificiale, la città ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] ’Accademia navale, fondata nel 1881.
L. (o Livorna) è ricordata dagli inizi del 14° sec. come villaggio e piccolo portoa breve distanza da Porto Pisano, per la cui difesa fu fortificata sulla fine del Trecento e con cui rimase in possesso di Genova ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] t di merci sbarcate e imbarcate. Oltre alle attività di navigazione marittima e commerciali legate al porto, A. è sede di varie industrie (costruzioni navali, petrolifere, chimiche, elettrotecniche, grafiche, alimentari, automobilistiche, della gomma ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] di Pericle (460-429) consolidò la posizione egemonica di Atene; lo stratego attuò una grandiosa politica urbanistica e portòa compimento il processo democratico con una serie di misure legislative, tra cui l’indennizzo per i cittadini che dovevano ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] 850.000 abitanti. Dopo la Seconda guerra mondiale, venne intrapresa una politica urbanistica fortemente pianificata che portòa una netta separazione funzionale dei quartieri industriali e residenziali. Attualmente, il centro storico è efficacemente ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...