Chiari, Mario
Alessandro Cappabianca
Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] Barabba, noto anche con il titolo Barabbas (1961) di Richard Fleischer, La Bibbia (1966) di John Huston, Doctor Dolittle Baviera e l'avanzante malattia del regista. C. provò anche a cimentarsi nella regia, con esiti modesti: da ricordare un episodio, ...
Leggi Tutto
The Narrow Margin
Mario Sesti
(USA 1952, Le jene di Chicago, bianco e nero, 70m); regia: Richard Fleischer; produzione: Stanley Rubin per RKO; soggetto: Martin Goldsmith, Jack Leonard; sceneggiatura: [...] esplosioni di violenza. Troviamo nel film la testimonianza di come il talento di Richard Fleischer sia giunto a maturazione: il regista, che aveva a lungo militato nelle divisioni minori della produzione, padroneggia un stile fatto di concentrazione ...
Leggi Tutto
North, Alex
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a Chester (Pennsylvania) il 4 dicembre 1910 e morto a Los Angeles l'8 settembre 1991. Unico musicista ad aver mai [...] rossa) di Otto Preminger e con la colonna sonora di A streetcar named desire diretto da Kazan, con il quale aveva (1975; Stringi i denti e vai!) di Richard Brooks, dove N. affianca a passaggi vicini al cliché anche inusitate dissonanze e ...
Leggi Tutto
Simmons, Jean
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] Dopo essere stata sorella Sharon in Elmer Gantry (1960; Il figlio di Giuda) diretto da Richard Brooks (che avrebbe sposato di lì a poco), con Burt Lancaster, tornò a interpretare un film ambientato nell'antica Roma, questa volta sotto la regia di un ...
Leggi Tutto
Sylvester
Vittorio Martinelli
(Germania 1923, 1924, bianco e nero, 66m a 18 fps); regia: Lupu Pick; produzione: Rex Film; sceneggiatura: Carl Mayer; fotografia: Karl Hasselmann, Guido Seeber; scenografia: [...] ma molle, oscillante ora all'indietro, ora di lato, come un automa senza controllo. La vecchia Frieda Richard, grintosa e dagli occhi vitrei, si sposta a piccoli passi come una tigre che punta la preda e ha scatti terrorizzanti; mentre Edith Posca ...
Leggi Tutto
Sharaff, Irene
Stefano Masi
Costumista cinematografica statunitense, nata a Boston il 1° gennaio 1910 e morta a New York il 16 agosto 1993. Dotata di un vibrante senso pittorico portò nella Hollywood [...] premio: nel 1952 per An American in Paris (1951; Un americano a Parigi) di Vincente Minnelli, condiviso con Orry-Kelly e Walter Plunkett; numero danzato Born in a trunk, diretto dal coreografo Richard Barstow, aggiunto a posteriori al celebre musical. ...
Leggi Tutto
Lohmann, Dietrich (propr. Dieter)
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Schnepfenthal (Berlino) il 9 marzo 1943 e morto a Duarte (California) il 13 novembre 1997. Votato a un realismo [...] di quasi tutti i film da Liebe ist kälter als der Tod a Fontane Effi Briest (1974; Effi Briest), in un quinquennio che operatore tedesco della sua generazione, Michael Ballhaus. Collaborò con Richard Rush (Color of night, 1994, Il colore della notte ...
Leggi Tutto
Donati, Danilo
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] di Donatello per la scenografia e i costumi. Nello stesso anno, a coronamento di una carriera premiata numerose volte, ottenne un Nastro d' , Mauro Bolognini, Liliana Cavani, Sergio Citti, Richard Fleischer, Jan Troell, Mike Hodges.
Bibliografia
S ...
Leggi Tutto
Axt, William
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a New York il 19 aprile 1888 e morto a Ukiah, California, il 13 febbraio 1959. Considerato uno dei pionieri [...] Cedric Gibbons, Tarzan escapes (1936; La fuga di Tarzan), Tarzan finds a son! (1939; Il figlio di Tarzan) e Tarzan's secret treasure (1941; Il tesoro segreto di Tarzan) di Richard Thorpe. Tra i contributi, comunque importanti per la riuscita di molti ...
Leggi Tutto
Baby Doll
Peter von Bagh
(USA 1956, Baby Doll ‒ La bambola viva, bianco e nero, 114m); regia: Elia Kazan; produzione: Elia Kazan per Newtown; sceneggiatura: Tennessee Williams, dai suoi atti unici 27 [...] : Boris Kaufman; montaggio: Gene Milford; scenografia: Richard Sylbert, Paul Sylbert; costumi: Anna Hill Johnstone; una nuova espressione complice, equivoca. Come impazzito, Archie prova a dar fuoco alla casa del rivale, e viene arrestato; la ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...