Ritt, Martin
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 2 marzo 1920 e morto a Santa Monica (California) l'8 dicembre 1990. R. è stato uno dei maggiori rappresentanti [...] suoi allievi anche Paul Newman e Joanne Woodward) e tornò a occuparsi di regie teatrali. Nel 1956 ebbe l'opportunità di 's romance (1985; L'amore di Murphy), Barbra Streisand e Richard Dreyfuss in Nuts (1987; Pazza) ‒ e interessato alle problematiche ...
Leggi Tutto
Balderston, John Lloyd
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] ; Il prigioniero di Zenda) di John Cromwell, un'avventura di cappa e spada rielaborata di nuovo nel 1952 per il regista Richard Thorpe. A questi erano seguiti: Little old New York (1940; I ribelli del porto) di Henry King, Tennessee Johnson (1942) di ...
Leggi Tutto
Chenal, Pierre
Flavio De Bernardinis
Nome d'arte di Pierre Cohen, regista cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Bruxelles il 5 dicembre 1904 e morto a Parigi il 23 dicembre 1990. L'abilità [...] un copione che lo stesso L. Pirandello aveva adattato e ridotto sino a pochi giorni prima della morte. Scritto da Marcel Achard, L'alibi ( ; Paura), pregevole adattamento dal romanzo dello scrittore Richard Wright, che vi interpreta anche il ruolo del ...
Leggi Tutto
Goldman, William
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 12 agosto 1931. Si è cimentato con successo in diversi generi, dal racconto al romanzo, alla [...] d'inverno) e They might be giants (1971), e scrisse Robin and Marian (1976; Robin e Marian) di Richard Lester e White nights (1985; Il sole a mezzanotte), tratto da un suo racconto e diretto da Taylor Hackford.
Bibliografia
J.J. Brady, The craft of ...
Leggi Tutto
Mazursky, Paul (propr. Irwin)
Riccardo Martelli
Regista, sceneggiatore e attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1930. Nel suo periodo artisticamente più felice, gli anni Settanta e Ottanta, [...] in Fear and desire (1953) di Stanley Kubrick e in The blackboard jungle (1955; Il seme della violenza) di Richard Brooks. Nel 1959 si trasferì a Los Angeles, dove fino al 1966 lavorò nei cabaret (come attore e autore) e in televisione (come attore e ...
Leggi Tutto
Wheeler, Lyle (propr. Lyle Reynolds)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato a Woburn (Massachusetts) il 2 febbraio 1905 e morto a Woodland Hills (California) il 10 gennaio [...] per la MGM (1942-43), presso la quale fu scenografo associato a fianco di Cedric Gibbons, per registi come Fleming, George Cukor, Dyke. Passò poi alla Fox, dove nel 1944 sostituì Richard Day come supervising art director; nel 1947 venne nominato anche ...
Leggi Tutto
La Cava, Gregory
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Towanda (Pennsylvania) il 10 marzo 1892 e morto a Malibu (California) il 1° marzo 1952. La sua notorietà [...] padre di Woody Woodpecker) maturando un'esperienza tecnica che poi utilizzò come regista di comiche a basso budget nonostante la presenza di attori del calibro di W.C. Fields, Richard Dix e Bebe Daniels (His nibs, 1922; The new school teacher, 1924 ...
Leggi Tutto
Mayer, Louis B. (propr. Eliezer)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico russo, naturalizzato statunitense, di famiglia ebrea, nato a Minsk (od Bielorussia) il 4 luglio 1885 (data da lui dichiarata [...] Patents Company) e partecipò alla fondazione della Metro Pictures Corporation, capeggiata da Richard Rowland; come esercente, ottenne l'esclusiva per il New England di The birth of a nation (1915; Nascita di una nazione) di David W. Griffith.
Nel ...
Leggi Tutto
Lisi, Virna
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] Vittoria) e con attori come Jack Lemmon (in How to murder your wife, 1965, Come uccidere vostra moglie, di Richard Quine), Frank Sinatra (in Assault on a queen, 1966, U-112 Assalto al Queen Mary, di Jack Donohue) e Tony Curtis (Not with my wife, you ...
Leggi Tutto
Wallach, Eli
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 7 dicembre 1915. Proveniente dalla scuola dell'Actors Studio, W. ne è stato uno degli esponenti più significativi, [...] di James Neilson, avventura per famiglie prodotta dalla Disney, lavorò accanto a Peter O'Toole sia in Lord Jim (1965) di Richard Brooks, in cui è il Generale, sia nella commedia How to steal a million (1966; Come rubare un milione di dollari e vivere ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...