Froelich, Carl (propr. Carl August Hugo)
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesco, nato a Berlino il 5 settembre 1875 e morto ivi il 12 febbraio 1953. Fra i principali pionieri del cinema tedesco, fu legato [...] di regista: tra le sue prime opere si ricorda Richard Wagner (1913, coregia di William Wauer), monumentale del parlato, il Froelich-Film si attrezzò di un proprio studio sonoro a Berlino e la carriera di F. subì un'ulteriore svolta. Oltre al ...
Leggi Tutto
Marshall, Herbert
Federica Pescatori
Nome d'arte di Herbert Brough Falcon, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 maggio 1890 e morto a Los Angeles il 22 gennaio 1966. Seppe trasmettere [...] veil (1934; Il velo dipinto) di Richard Boleslawski; con Katharine Hepburn in A woman rebels (1936; Una donna si ribella in the Sun (1946; Duello al sole) di King Vidor, tornò a essere protagonista in The secret garden (1949; Il giardino segreto) di ...
Leggi Tutto
Nielsen, Asta (propr. Asta Sophie Amalie)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica e teatrale danese, nata a Vesterbro (Copenaghen) l'11 settembre 1881 e morta ivi il 24 maggio 1972. Con la sua bellezza [...] il 1910 fu scritturata da vari teatri, senza tuttavia riuscire a emergere. Nel cinema, del quale diffidava ritenendolo una forma , tratto da A. Strindberg; Der Reigen. Ein Werdegang, 1919, di Richard Oswald, dalla commedia di A. Schnitzler; Fräulein ...
Leggi Tutto
Redgrave, Sir Michael (propr. Michael Scudamore)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e produttore cinematografico inglese, nato a Bristol (Gloucester-shire) il 20 marzo 1908 e morto a [...] guerra (The hill, 1965, La collina del disonore, di Sidney Lumet), persino musicale (Oh! what a lovely war, 1969, Oh, che bella guerra!, di Richard Attenborough). Nel 1971 Losey gli offrì l'ultima grande parte cinematografica, quella del narratore in ...
Leggi Tutto
Schell, Maximilian
Francesco Costa
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Vienna l'8 dicembre 1930, da padre svizzero e madre austriaca. Grande attore di teatro, pur considerando il cinema [...] 'Oscar come protagonista, Cross of iron (1977; La croce di ferro) di Sam Peckinpah, A bridge too far (1977; Quell'ultimo ponte) di Richard Attenborough.Dopo essersi dedicato per un lungo periodo prevalentemente alle produzioni televisive, dall'inizio ...
Leggi Tutto
Nero-Film
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione cinematografica tedesca, fondata a Berlino tra la fine del 1925 e l'inizio del 1926, come ditta affiliata alle case di produzione Heinrich Nebenzahl [...] ) insieme al figlio Seymour (1897-1961) e la seconda da Richard Oswald. La sigla Nero riprende infatti le prime due lettere del del 1927 e per la Richard Oswald già nel marzo del 1926, la N.-F., da società a responsabilità limitata, diventò nel giugno ...
Leggi Tutto
Fernandel
Simona Pellino
Nome d'arte di Fernand Joseph Désiré Contandin, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Marsiglia l'8 maggio 1903 e morto a Parigi il 26 febbraio 1971. Tra i più [...] Naïs (1945) di Raymond Leboursier, film di cui Pagnol firmò anche la sceneggiatura. Dopo il drammatico Meurtres (1950) di Richard Pottier, accanto a Jeanne Moreau, F. recitò in L'auberge rouge (1951; Arriva Fra' Cristoforo…) di Claude Autant-Lara. In ...
Leggi Tutto
Hall, Conrad L.
Francesco Zippel
Direttore della fotografia statunitense, nato a Papeete (Tahiti) il 21 giugno 1926 e morto a Santa Monica (California) il 4 gennaio 2003. Tra i più innovativi e influenti [...] la sua vena pittorica i grandi racconti di registi come Richard Brooks, John Huston e John Schlesinger e tratteggiato l ) di Robert Towne e nel dramma civile di Steven Zaillian, A civil action (1998). Scandite da una pioggia incessante e da un ...
Leggi Tutto
Oswald, Richard
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Richard W. Ornstein, produttore e regista cinematografico austriaco, nato a Vienna il 5 novembre 1880 e morto a Düsseldorf l'11 novembre 1963. Tra [...] Hoffmann ed E.A. Poe, Hoffmanns Erzählungen (1916), sempre da Hoffmann, o Das Bildnis des Dorian Gray (1917), da O. Wilde. Con la fondazione nel marzo 1916 di una propria casa di produzione ‒ la Richard Oswald-Film GmbH, la cui attività proseguì per ...
Leggi Tutto
Cassel, Jean-Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Jean-Pierre Crochon, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1932. Con il suo sorriso aperto e accattivante, C. ha incarnato, [...] Gioco al massacro) di Alain Jessua. Lavorò anche con molti cineasti europei: Richard Attenborough gli fece interpretare un colonnello francese nella sua commedia musicale Oh! what a lovely war (1969; Oh, che bella guerra!), Luis Buñuel gli affidò il ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...