Leigh, Janet
Francesco Costa
Nome d'arte di Jeanette Helen Morrison, attrice cinematografica statunitense, nata a Merced (California) il 6 luglio 1927. Bionda, attraente, sottilmente sensuale, talvolta [...] 1958; I Vichinghi) di Richard Fleischer e in due piacevoli commedie, The perfect furlough (1958; In licenza a Parigi) di Blake Edwards e 1984 è stata pubblicata l'autobiografia, There really was a Hollywood, seguita nel 1995 dal suo romanzo House of ...
Leggi Tutto
George, Heinrich
Serafino Murri
Nome d'arte di Georg August Friedrich Hermann Schulz, attore cinematografico tedesco nato a Stettin (od. Szczecin, Polonia) il 9 ottobre 1893 e morto a Sachsenhausen [...] diverse opere di buona qualità, tra cui Lucrezia Borgia (1922) di Richard Oswald, Lola Montez, die Tänzerin des Königs (1922) di Willi muto europeo. Nel 1925 lavorò in Inghilterra, prendendo parte a She di Leander de Cordova, e l'anno seguente fu ...
Leggi Tutto
MacArthur, Charles (propr. Charles Gordon)
Sebastiano Lucci
Commediografo, sceneggiatore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Scranton (Pennsylvania) il 5 novembre 1895 e morto [...] York e all'"Hearst's international magazine". Nel 1926 debuttò a teatro con My Lulu Belle, che fu successivamente adattato per e l'imperatrice, uscito in Italia solo nel 1960) di Richard Boleslawski (e del non accreditato Charles Brabin) per la quale ...
Leggi Tutto
Marvin, Lee
Roberto Pisoni
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 19 febbraio 1924 e morto a Tucson (Arizona) il 29 agosto 1987. Il volto dai lineamenti marcati, lo sguardo freddo e [...] veterano di The professionals (1966; I professionisti) di Richard Brooks o il maggiore Reisman di The dirty dozen ( 1968, Duello nel Pacifico), negli anni Settanta M. andò incontro a una serie di insuccessi commerciali che gli alienarono i favori del ...
Leggi Tutto
De Matteis, Maria
Mario Verdone
Costumista teatrale e cinematografica, nata a Firenze il 6 marzo 1898 e morta a Roma il 9 dicembre 1988. Gli insegnamenti di Gino Carlo Sensani e le esperienze professionali [...] , apprezzati da Sensani che la incoraggiò a lavorare per il cinema, convincendola a trasferirsi a Roma. Il suo primo film fu Il (1958) di Alberto Lattuada, Barabba (1961) di Richard Fleischer, per il quale furono vestiti circa diecimila figuranti ...
Leggi Tutto
Saint, Eva Marie
Cecilia Causin
Attrice cinematografica statunitense, nata a Newark (New Jersey) il 4 luglio 1924. Rappresentante di un modello di femminilità delicata, ma al contempo risoluta e volitiva, [...] Grant, Paul Newman, Henry Fonda, Gregory Peck, Richard Burton e Burt Lancaster quasi sempre sotto la direzione di (così in Raintree county, 1957, L'albero della vita, di Dmytryk; A hatful of rain, 1957, Un cappello pieno di pioggia, di Zinnemann; ...
Leggi Tutto
Brynner, Yul (propr. Jul′)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico russo, naturalizzato svizzero, nato a Vladivostok (Repubblica socialista federativa sovietica russa) l'11 luglio 1920 e morto a [...] Akira. Se si escludono alcune interessanti interpretazioni in film minori come Invitation to a gunfighter (1964; Invito a una sparatoria) di Richard Wilson o Romance of a horse thief (1971; Il romanzo di un ladro di cavalli) di Abraham Polonsky ...
Leggi Tutto
Grune, Karl
Giovanni Spagnoletti
Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Vienna il 22 gennaio 1890 e morto a Bournemouth (Inghilterra) il 2 ottobre 1962. Attento e sagace osservatore [...] di R. Leoncavallo, con il celebre solista Richard Tauber.
Bibliografia
S. Kracauer, From Caligari to Hitler. A psychological history of the German film, Princeton (NJ) 1947 (Da Caligari a Hitler, nuova ed. a cura di L. Quaresima, Torino 2001, pp ...
Leggi Tutto
Orry-Kelly (propr. Kelly, John Orry)
Stefano Masi
Costumista cinematografico australiano, naturalizzato statunitense nel 1934, nato a Kiama (New South Wales) il 31 dicembre 1897 e morto a Hollywood il [...] Bros., da Kay Francis ad Ann Sheridan, da Olivia de Havilland a Mary Astor, e di attori come James Cagney, Errol Flynn, Cary of youth (1962; La dolce ala della giovinezza) di Richard Brooks, nel quale fece rivivere l'eleganza sfrontata e policroma ...
Leggi Tutto
Rapée, Ernö
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 4 giugno 1891 e morto a New York il 26 giugno 1945. Come altri compositori della [...] negli Stati Uniti, tanto da conquistarsi un'esistenza autonoma rispetto al film (nel musical Two girls and a sailor, Due ragazze e un marinaio, di Richard Thorpe del 1944 veniva suonata da Henry James).
Quando si chiuse l'epoca del muto, R. continuò ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...