• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2877 risultati
Tutti i risultati [2877]
Biografie [2194]
Storia [1035]
Religioni [366]
Arti visive [292]
Economia [170]
Diritto [142]
Letteratura [137]
Diritto civile [91]
Musica [70]
Storia delle religioni [52]

LILLI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LILLI, Virgilio Patrizia Bartoli Amici Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] fascino dell'improvvisazione, tipico del reportage giornalistico; in questa circostanza l'esperienza del L. pittore e fotografo si somma a quella dello scrittore, che coglie gli aspetti più suggestivi dell'isola come attraverso una serie di brevi ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CORRIERE DELLA SERA – METRO GOLDWYN MAYER – ESPLOSIONE ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LILLI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Carlo Marta Pieroni Francini Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] Civitavecchia. Da qui, per l'intervento di amici influenti, riuscì, dietro corresponsione di una cospicua somma, a riparare a Milano. Nel concistoro segreto del 23 febbr. 1801 il nuovo papa Pio VII ne premiò la fedeltà e lo creò cardinale in pectore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SCIPIONE DE' RICCI – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA

GENGA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENGA, Bartolomeo Monica Grasso Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] ne diede l'annuncio al duca di Urbino il 30 luglio, chiedendogli anche di trasmettere ai figli del G. una somma a titolo di compenso (Promis). Da alcune lettere del duca di Urbino al cardinale Ercole Gonzaga, nel novembre 1558, apprendiamo inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – JEAN PARISOT DE LA VALETTE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARTOLOMEO AMMANNATI

SAVI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVI, Paolo Pietro Corsi – Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] con geologi e ingegneri addetti allo sfruttamento del sottosuolo. Nel 1831 il granduca gli assegnò una forte somma a titolo personale per riordinare le collezioni e costruire nuove scaffalature nel Museo. Arrivarono anche i primi importanti ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – GIUSEPPE MENEGHINI – SALINE DI VOLTERRA – CARLO MATTEUCCI – GEORGES CUVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVI, Paolo (2)
Mostra Tutti

DORIA, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Ansaldo Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] costruire agli inizi del secolo. Il primo documento che lo ricorda è del 1247, quando appare creditore di una somma a lui dovuta da Oberto "de Planis" (13 febbraio). Secondo le abitudini delle grandi famiglie mercantili genovesi, dopo un periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Antonio Giovanna Checchi Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] soprattutto dalla luce poco limpida ("d'un'acqua […] torbidiccia"). Il Medici, comunque, si guardò bene dal versare subito la somma, a giudicare dalla lettera datata 15 ott. 1549 in cui il L. sollecita il pagamento, ricordando al duca "esser passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA FIORENTINA – GIOVANNA D'AUSTRIA

RANZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZA, Antonio Giuseppe Battelli RANZA, Antonio. – Nacque a Piacenza il 15 gennaio 1801, da Enrichetta Cella e da Luigi Ranza, discendente di una famiglia di condizione non benestante ancorché proprietaria [...] Storia della Diocesi di Piacenza, I, 1, Guida alle fonti. Archivi e biblioteche di Piacenza, a cura di L. Ceriotti - M. Giuramma - I. Musajo Somma - A. Riva, Brescia 2004. Il repertorio delle lettere pastorali o indulti quaresimali è edito in Lettere ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – ORDINAZIONE PRESBITERALE – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – UNIFICAZIONE ITALIANA – INFALLIBILITÀ PAPALE

BIANCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco Gino Benzoni Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] sulla paurosa eruzione vesuviana della tmontagna di Somma". A volte esprime, ma più ancora gli sfuggono Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1136; E. A. Cicogna,Delle Inscrizioni Veneziane, V, Venezia 1842, p. 209; VI, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Andrea ** Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] , furono nuovamente scaricate sul bilancio della banca Balbi. Ancora nel 1439 il B. poteva ottenere il pagamento di una somma a lui dovuta per la vendita di una partita di lana proveniente dalla Spagna, lasciando al Balbi di condurre le trattative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria. Accellino, [...] svolta dal C., che questi abbia prestato qualche somma a Carlo V, e ne abbia ricevuto in cambio qualche quella di appaltatore di imposte almeno fino al 1558: il 5 agosto a lui, all'Illescas e al Nuñez vennero corrisposti 20.000 ducati come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 288
Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
sommare v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali