Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] creditrice (cfr. art. 1, co. 5 ter, lett. e), d.l. 17.6.2005, n. 106); non possono contenere somme inferiori a limiti normativamente prestabiliti (in via generale o in base alle specifiche pretese).
L’agente della riscossione, poi, notifica al ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] ciascun anno7.
Quanto alla misura dei predetti oneri, essa viene fissata al 6 per cento del relativo ammontare per le somme iscritte a ruolo e riscosse a seguito di inadempimento, mentre è pari all’1 per cento per le ipotesi di riscossione spontanea ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] , quale la rinunzia al regresso medesimo, e non già al pagamento delle somme (che può essere avvenuto interamente prima ancora della nomina). La figura del contratto a favore di terzo è stata più volte presa in considerazione interrogandosi sulla sua ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] nel d.lgs. n. 74/2000 l’art. 6 (che esclude la punibilità a titolo di tentativo dei delitti in materia di dichiarazione di tipo commissivo di cui agli l’evasore a definire ogni pendenza con l’Erario, attraverso il pagamento di una somma di denaro ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] del 2000), è ritenuto dal Giudice di legittimità “considerevole somma” e dunque, «palesemente, non può ritenersi un fatto di Corte di cassazione sembra tracciato. Essa non potrà applicare “d’ufficio” (a mezzo di una pronuncia ex art. 129 c.p.p.) la ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] acquista il diritto alla percezione di una data somma al verificarsi di un evento incidente sul particolare emettere strumenti finanziari partecipativi, alla stregua di quelli previsti per le s.p.a. (v. rispettivamente l’art. 26, co. 7, d.l. 18.10 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] 61 c.p.: in tali ipotesi la pena minima sale ulteriormente, portandosi a sei anni di reclusione. Da ultimo va citato il delitto di estorsione aggravata eccepito nella specie) oppure in ragione della somma fissata per il singolo migrante, che la Corte ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] contesto nel quale è normale vengano impiegate grandi somme per conseguire illecitamente un profitto che, per Cass. pen., 2012, 2393; Sotis, C., Estesa al sequestro di persona a scopo di estorsione una diminuzione di pena per i fatti di lieve entità. ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] ; analogamente è ammessa la deducibilità di talune somme forfetariamente prefissate per ogni lavoratore dipendente a tempo indeterminato impiegato nel periodo d’imposta e, a far tempo dall’esercizio successivo a quello in corso al 31.12.2014 ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] stati, in cui ogni stato è rappresentato secondo la somma dei sui rappresentanti e senatori.
Benché difesa da Hamilton e che i cittadini negli stati non contendibili non hanno interesse a votare. Ma l’aspetto peggiore è costituito dal fatto che un ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...