Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] una persona sarà costretto a pagare una somma di denaro inferiore a quella che pagherebbe se avesse risarcibile la perdita della vita, in Resp. civ. prev., 2011, 1026.
10 Il richiamo è a Cass., 8.2.2012, n. 1781, in Foro it., 2012, I, 1449.
11 Lipari ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] di solidarietà, pari al 10 per cento, che grava sulle somme versate dai datori di lavoro alla previdenza complementare, ivi inclusa la contribuzione a fondi aperti o a forme previdenziali complementari individuali, onerando i regimi di previdenza ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] il 1420l'anno in cui conseguì la laurea in utroque, forse a Bologna sotto il magistero di Giovanni da Imola, di cui il C. continuò a leggere il Sesto, con ogni probabilità; nell'elenco dei salari di quest'anno gli si vede attribuita la somma di 20 ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] , 9.1.2010, in Foro it., 2010, I, 1018, nonché in Giur. mer., 2010, 1289, e in Fam. dir., 2010, 476).
A proposito della quantificazione della somma dovuta va rimarcato che il co. 3 dell’art. 96 non riproduce il limite del doppio dei massimi tariffari ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] («non opera») per quella somma che il contribuente si è impegnato a versare. Per tale quota, 10-bis, co. 2.
17 Art. 10-bis, co. 2.
18 Previsione, questa, a ben vedere già implicita nella definizione di “abuso del diritto” di cui al comma 1, laddove ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] al risarcimento del danno sia al pagamento di una somma più elevata del danno effettivamente arrecato (o addirittura Stati, è sottratto al giudice ed è il legislatore stesso a farsene carico a priori (ossia una volta per tutte). Si tratta dei ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] richiesti è sottoposto, con provvedimento dell’Autorità, alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma fino a euro 25.822. La sanzione è elevata fino a euro 51.545 se sono forniti dati non veritieri».
Le informazioni contemplate dall’art ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] perché in quest’ultimo il titolare realizza in via immediata l’interesse a godere o disporre del bene senza che si renda necessario l’ confronti del debitore ai fini dell’ottenimento della somma dovuta a titolo di risarcimento (artt. 2910 ss. c ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] respinta nel giudizio di primo grado, sospende il dibattimento fissando un termine massimo non superiore a dieci giorni per il pagamento delle somme dovute, con conseguente pronuncia della sentenza di proscioglimento se il pagamento è adempiuto nel ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] quella di cui all’art. 75 d.lgs. n. 231/2001 e che, dunque, parifica le sanzioni pecuniarie applicate all’ente a ogni altra somma di natura giudiziaria. L’art. 212 d.P.R. n. 115/2002 prevede la notifica all’ente dell’invito al pagamento entro ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...