DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] paterno di 400 lire: non se ne possono trarre tutte le indicazioni volute da alcuni studiosi, poiché non sappiamo se la somma si riferisce a più anni, e se è gravata di penalità, tuttavia l'entità cospicua, e la distanza di almeno quattro anni dalla ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] della vita umana. L’assicurazione in questione non assume un rischio demografico ma un rischio di investimento delle somme pagate a titolo di premio, questa è la differenza tra il contratto di capitalizzazione e l’assicurazione sulla vita così ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] titolare. La nomina è del 3 sett. 1572. Il 15 novembre arriva a Palermo con due galere, il 21 gli viene esecutoriata la cedola di nomina fu costretto ad ordinare alla tesoreria di trattenergli quella somma dal salario. La tensione tra i due tribunali ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] un’operazione in cui la somma dei vantaggi e delle perdite è pari a zero. In quanto operazione n. 5905; Cass., 8.3.1978, n. 1158; in dottrina: Gambino, A., Eccessiva onerosità della prestazione e superamento dell’alea normale del contratto, in Riv. ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] e consistenti entrambe in un’obbligazione di pagamento di una somma di denaro.
Il sistema introdotto con la l. n. di abrogazione della norma che prevede la fattispecie sanzionata, vale a dire nell'ipotesi in cui un comportamento punito cessa di ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] con l’obbligo del pagamento di una somma pari all’importo di tali trattamenti illegittimamente viene, inoltre, estesa anche ai casi di cd. vittimizzazione, ovvero a coloro che subiscano un pregiudizio per aver difeso una vittima di discriminazione ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] a tal fine è la generalità delle decisioni che interessa, non una sola, quand’anche magnifica.
La focalizzazione
Per questa somma prevalenza fra l’interesse alla privacy e la giurisdizione e a ciò che ne consegue, come la pubblicazione, va tenuto ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] diporto hanno un valore modesto, con la conseguenza che l’individuazione della somma limite effettuata sulla base del predetta entità può condurre in concreto a risultati aberranti. Vi è poi l’ostacolo, assai rilevante, dell’obiettiva incompatibilità ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] questi casi il giudice deve verificare l’inidoneità del coniuge convenuto a mantenere o ricostruire la convivenza familiare; 2) in caso ).
L’assegno viene liquidato generalmente mediante una somma periodica, per cui il giudice deve stabilire ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] quando era già vescovo di Brescia, fu sottoposto ad inchiesta da parte di Niccolò V, e condannato a pagare con breve 8 maggio 1450 una forte somma come quietanza della collettoria inglese (Nodari, p. 13). Su quali prove si fondasse la sentenza papale ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...