GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] 'origine, raggiungeva tra denaro e gioielli l'eccezionale somma di 2200 lire. Tre dei figli nati da 1, n. 62; Studio Alidosi, reg. 112, c. 54; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. III, ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] somma diligenza agli studi, ma forse anche per la fama del nonno - il famoso giureconsulto Domenico di Baldassarre - nel 1546, appena ventiquattrenne, fu chiamato a Pisa a dall'aprile1550 al 3 agosto 1556); A.Fabroni, Historia Academiae Pisanae, II, ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] quel di Medicina, tanto che nel 1315 venne tassato per la somma di 1.500 lire. Il suo testamento porta la data del , Bologna 1921, pp. 140 s.; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital.,a c. di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 857; G. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] un momento in cui il B. era, insieme con Francesco Papi, a capo dei Dieci di Balia, il Guicciardini ricorda che nell'impresa di Pisa "si spese tanta somma di danari, che vulgarmente e' dieci che sedevano si chiamarono e' dieci spendenti, che furono e ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] ottime condizioni, tanto che prestò alla corte la somma di 50 onze, che gli sarebbe stata rimborsata XVI in Sicilia, Palermo 1878, pp. 290 ss.; I Capibrevi di G. L. Barberi, a cura di G. Silvestri, I, I feudi del Val di Noto, Palermo 1879, pp. 207 ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] concesse ad Alfonso II - dopo il pagamento dell'enorme somma di 400.000 scudi - la facoltà di nominare un s., 33, 40, 43, 46, 49, 51; G.B. Spaccini, Cronaca di Modena, a cura di A. Biondi - R. Bussi - C. Giovannini, I, Modena 1993; II, ibid. 1999; ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Sara De Vido
L’obiettivo di questa sezione è di dar brevemente [...] particolarmente delicata. Con il decreto “Pubblica amministrazione” di giugno 2014, il Governo italiano ha stanziato, a titolo di equa riparazione, una somma di 100.000 euro per i danneggiati – che presentino i requisiti previsti ‒ da trasfusione di ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] nel 1214 ricevette in prestito una cospicua somma, e il Marchesius scriba, che nel pp. 69-80; 368 pp. 97-101; 428-429 pp. 113-121; 438-443 pp. 141-153; I, 3, a cura di D. Puncuh, ibid. 1998, docc. 498 pp. 125-127; 504 pp. 138 s.; 508-515 pp. 158- ...
Leggi Tutto
Locazione ad uso diverso e rinnovazione tacita
Antonio Scarpa
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con sentenza del 16.5.2013, n. 11830 hanno riconosciuto che la rinnovazione tacita alla prima [...] valide allegazioni sulla sussistenza di un danno maggiore, una somma pari al canone». Aggiungeva, pertanto, Cass. n. della l. n. 392/1978, come in quello esistente per le locazioni abitative, a norma degli artt. 2 e 3 l. n. 431/1998, deriva, quindi, ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] Baldo degli Ubaldi (m. 1400).
Nel febbraio del 1394, insieme con Giovanni, suo fratello, contribuì con la somma di 20 fiorini a una prestanza straordinaria imposta dal Comune di Perugia. Nel documento relativo il F. viene definito "dominus": è quindi ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...