CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] per cui il C., già segnalato tra i "capaci di somma stima per ottenere cariche del Ministero" (ibid., f. 92), ceto dei togati. Non gli furono assegnate specifiche mansioni ma fu, a lungo, tra i consiglieri più ascoltati del governo su alcuni problemi, ...
Leggi Tutto
eguaglianza
Anna Lisa Schino
Valore fondamentale di ogni democrazia
L'eguaglianza di tutti davanti alla legge è, assieme alla libertà, un diritto fondamentale dell'uomo e una delle regole-base di una [...] : i cittadini non pagano le tasse in parti uguali, bensì in base al reddito, e i più ricchi sono chiamati a dare una somma maggiore rispetto ai meno ricchi.
Eguaglianza di tutti in quanto uomini
Per Aristotele gli uomini non sono uguali tra loro per ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] Marco, che gli portò in dote la cospicua somma di 4.000 ducati e l'appoggio di un 9, cc. 19r, 22r, 25v, 28v, 29v; Ibid., Segr. alle Voci. Elez. Pregadi, reg. "A", cc. 18r, 66r; Ibid., Senato. Mar, reg. 14, cc. 23r, 37r; ibid., Delib. Secreta ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] 1559 Moscheni si facesse prestare 345 lire da Giovanni Battista Salvatorino, somma che non risolse la crisi se nel gennaio 1561 doveva cedere bottega, libri e attrezzature a Giovanni Antonio Degli Antoni suo creditore. In quell’anno e nei successivi ...
Leggi Tutto
Nullità della clausola e propagazione al contratto
Antonio Scarpa
Con sentenza n. 11749 dell’11.7.2012, la Corte di cassazione, al cospetto di una clausola di contratto preliminare di vendita immobiliare, [...] reciproco impegno di indicare nel definitivo una somma inferiore a quella concordata nel preliminare, l’altro avrebbe del contratto ex art. 1419 c.c., in Riv. not., 2009, 456 ss, nota a Cass., 26.5.2008, n. 1356
5 Per tali aspetti, cfr. Consolo, C., ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] , il celebre ammiraglio (anche lui cliente del D.), delegò il D. ed i di lui fratelli Bonifacio e Guido a raccogliere le somme dovute da quanti avevano prestato cauzione per i marinai che avrebbero dovuto imbarcarsi sulle galee degli Zaccaria, ma che ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] erede di codici giuridici e del diritto di riscuotere una somma annua di quaranta fiorini fino al venticinquesimo anno per terminare Comune di Reggio (Cremona-Casoli, p. 9); studiò diritto a Pavia sotto la guida del Pinoti, laureandosi nel 1405. Il ...
Leggi Tutto
CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] anche una figlia di nome Dorotea, cui assegnò per testamento la somma di cento ducati d'oro, e che il Panciroli e il 41, 73, 190-194; Acta graduum academicorum Gynnasii Patavini aba. 1406 ad a. 1450, a cura di Z. Zonta - G. Brotto, I, 1, Padova 1970, ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] e un plaustro di vino da 6 brente.
Il M. morì nel 1476, forse a Milano.
Con un atto separato, rogato il 14 marzo dal notaio Paolo de Costi, di investire un’ingente somma di denaro in terreni redditizi, portò inevitabilmente a contrasti e abusi tra ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] e collaborò con lui nel tentativo di risollevare la Confraternita del S. Spirito, entrandovi a far parte ed impegnandosi a pagare annualmente una somma. Nel mese di giugno ricevette in commenda il monastero benedettino di Lonato, nella diocesi ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...