GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] non negativi, tale che il flusso di ogni arco non superi la capacità e per ogni vertice intermedio la somma dei flussi in entrata sia uguale a quella dei flussi in uscita (una rete di trasporto simboleggia un sistema di comunicazioni con il quale si ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] ; dopo due scommesse avrà rispettivamente con probabilità S-105???, ½, S-105???, a + 2 oppure a oppure a − 2 lire e così via: in generale la somma accumulata dopo n scommesse non è prevedibile con certezza, ma è un "numero aleatorio", o "variabile ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] di &scr;F coincidente con f in un intorno di x, allora f appartiene a &scr;F;
b) &scr;F è differenziabilmente completa: cioè se f1, del solo zero non appena p > n.
Otteniamo nella somma diretta A = A0 + A1 + ... + An + ... una ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] due operazioni di somma e di moltiplicazione nel modo solito, corrispondentemente a ogni singolo x2′ = T(x2)).
Il seguente teorema (detto "del punto unito)) è fondamentale in tutta l'a. f. moderna: "se T(x) è una contrazione di B in sé e B è compatto ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] la [2] esprime l'i. f(x,y) come somma doppia di un numero infinito di oscillazioni sinusoidali elementari. La F nella sua forma più generale, definito da un operatore T{·}, che fa corrispondere a una funzione (i.) d'ingresso f(x,y) una funzione (i.) ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] [f (x)] Se dunque si conviene di porre [f (x)] = f (x), si giunge a identificare, a meno d'un isomorfismo, ogni d. [f (x)] con la funzione f (x) che la uno stesso intervallo, si possono effettuare la somma, la differenza, il prodotto per un numero ...
Leggi Tutto
Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] terna x,y,z di elementi di E, d(x,z) ≤ d(x,y) + d(y,z); (quest'ultima proprietà corrispondente a quella, ben nota, che la somma della lunghezza di due lati di un triangolo non è inferiore alla lunghezza del terzo lato). Gl'insiemi per i quali sia ...
Leggi Tutto
PRODOTTI INFINITI
Tullio Viola
Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi,
formiamo la nuova successione
con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] chiama il "valore" del p. i. e si scrive:
Il p. i. "converge" allora a P.
Il primo p. i. del quale si abbia notizia nella storia, è quello trovato da F intera" la somma di una serie di potenze che converga in tutto il piano complesso. A parte le ...
Leggi Tutto
È una delle figure fondamentali della geometria solida. Dicesi angolo diedro o, semplicemente, diedro ciascuna delle due parti, in cui lo spazio è diviso da due semipiani α e β, uscenti da una stessa retta [...] ruoti intorno allo spigolo in uno dei due versi possibili, fino a sovrapporsi all'altra faccia.
Di un diedro si dice sezione normale I diedri si possono sommare e la sezione normale della somma di più diedri è uguale alla somma delle sexioni normali ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] una popolazione, non sono che la somma degli eventi inerenti a ogni singola persona: sono l'effetto donna è 4,0-4,5 (varia da 3,8 per lo Sri Lanka a più di 8 per il Kenia), perché molte strutture socioeconomiche e antichi costumi incoraggiano ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...