Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] que le double de leur produit soit 48, & la somme de leurs quarrez 7.
Questo è un problema di tipo , in Physica, IV, 215a 29, si trova:
Sia, dunque, il corpo A spostato attraverso la grandezza B in un tempo Γ e attraverso la grandezza Δ, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] matematici francesi Catherine Doléans e Paul-André Meyer sviluppano la teoria dell'integrazione stocastica rispetto a una semimartingala (definita come somma di una martingala locale e di un processo con traiettorie dotate di variazione totale finita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sezioni globali di F; (B) Hq(X,F)=0 se q≥1.
Coomologie a valori in un fascio. H. Cartan e J.-P. Serre dimostrano che i gruppi scrivere come somma di tre termini costituiti da composizioni di funzioni di due variabili. L'anno precedente A.N. Kolmogorov ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di avere ottenuto con il telescopio Subaru da 8,2 m del National Astronomical Observatory del Giappone sulla sommità di Mauna Kea (Hawaii), a 4200 m di quota grazie alle eccezionali condizioni di visibilità del 9 giugno, immagini ben separate dei due ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] delle prime due, allora le tre grandezze rimanenti sono determinate; se il rapporto a/b è noto, assieme a una delle quattro grandezze c, d, e o f, e se le somme o le differenze delle tre grandezze restanti sono note, allora le tre grandezze restanti ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] ., dove α e β sono considerati eguali se a+b′=b+a′. La somma e il prodotto di interi sono definiti, in termini di addizione e moltiplicazione di numeri naturali, dalla α+β=(a+b, a′+b′), α•β=(ab+a′b′, a′b+ab′). Entro il sistema degli interi un numero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] , quando non impossibile.
Contrariamente alla derivata, l'equazione è sempre globale; se la funzione f è somma di due funzioni, f(x)=g(x)+h(x), l'equazione f(x)=0 non ha nulla a che vedere con le due g(x)=0 e h(x)=0. Non è pertanto possibile separare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] ultimo caso esemplare è quello relativo ai metodi di somma delle serie (duoji, lett. 'problema di accumulazione') trattava di un errore di ben due quarti d'ora. In seguito a ciò, un certo numero di astronomi e di funzionari dell'Ufficio astronomico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] xi siano coerenti con i valori osservati νi e con gli errori di osservazione εi, con identica distribuzione normale; pertanto le somme νi+εi devono essere uguali a fi dove le fi sono le funzioni assegnate dei dati,
[5] νi +εi=fi (x1,…,xm) (i=1,…,n ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] quantità.
Il cap. 2 dell'Āryabhaṭīya prosegue con un problema puramente numerico concernente l'interesse. Se x è l'interesse sul capitale A per una certa unità di tempo e a è la somma di x e dell'interesse su x per un periodo di tempo t, si ha x+x(x ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...