Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] δ > 0 tale che
per ogni intero k e per ogni famiglia di k sottointervalli disgiunti [ai, bi] di [a, b] tali che la somma delle loro ampiezze sia minore di δ. Notiamo che tutte le funzioni assolutamente continue sono continue e che tutte le ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] di tutti i numeri della forma
ϑ=x0+x1α+x2α2+...+xn-1αn-1, xi razionali. (9)
La somma, la differenza, il prodotto e il quoziente di elementi di F appartiene ancora a F, sicché F è un corpo. Un corpo ottenuto in questo modo è chiamato ‛corpo di numeri ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] (m. 1621), fu autore di due opere mediche a carattere enciclopedico: Maǧmū᾽a-yi Ḥakīm al-Mulk (La collezione di Ḥakīm al- quattro caselle da sinistra, e il 28 che corrisponde alla somma dei numeri dalle altre quattro caselle. Le righe e le colonne ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] e, secoli dopo, da Christoff Rudolff (XVI sec.) o da Bonaventura Cavalieri (1598?-1647) ‒ fornirebbe l'identità: (a+b)3=a3+b3+3ab(a+b). In effetti, il cubo AG è la 'somma' dei cubi AE ed EG e dei tre parallelepipedi uguali BK, CD e HJ (fig. 8).
Ma le ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] lato di un parallelogramma (rettangolo e quadrato); teorema di Pitagora (A 1.4-5; B 1.45, 48-49); calcolo della diagonale di un quadrato (A 1.6; B 1.61-62); somma e differenza di due quadrati (A 2.4-6; B 1.50-51); trasformazione di figure geometriche ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] per il sistema E, le due unità c e ce dovevano essere nel rapporto di 1 a 16. La conferma decisiva dei valori indicati si trae dalla seguente osservazione: la somma dei numeri sui due lati della tavoletta è sempre un numero intero, e precisamente 5ce ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] ’avere come residuo certi segmenti del cilindro, la cui somma sarà minore dell’eccedenza di cui il cilindro supera il triplo del cono. (Elementa, lib. XII, prop. 10)
Ciò porta naturalmente a un assurdo, il metodo presuppone che se una certa grandezza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] *** α=90° per introdurre la tangente, deducendo infine dalla figura l'uguaglianza
,
che dà x e y in funzione della somma e della differenza fra a e b. Il metodo di Ibn Mu῾āḏ, interessante per il calcolo finale, è indicativo delle tecniche impiegate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] di z tali che ∣z∣⟨1; quindi afferma, sulla base di un teorema che successivamente si dimostrerà dover essere soggetto a restrizioni, che la somma di questa serie è una funzione continua di z in quell'intervallo. Mostra poi come estendere la teoria ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] se sono note altre grandezze (per es., 'regola per trovare il lato grande b, noti la somma b+c del lato grande e dell'ipotenusa e il lato piccolo a'). Si può dunque affermare che in questo capitolo ricorrono tutte le condizioni per la costituzione di ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...