Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] . In secondo luogo la notazione nA* per una funzione in ℑ* non è altro che la notazione standard per indicare la somma (funzionale) di A* con se stessa n volte. In terzo luogo si usa la stessa notazione per indicare la relazione d'ordine su ℑ e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] 'altra.
Proclo riporta poi la dimostrazione di Tolomeo nel modo seguente. Supponiamo che AB e CD siano parallele; si vuole dimostrare che la somma
è uguale a due angoli retti. Se fosse maggiore di due retti,
sarebbe minore di due retti, perché la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] più forte, e cioè che già la serie ∑1/p è divergente, cioè lim ∑1/ps=∞ per s che tende a 1+, dove la somma è estesa a tutti i numeri primi.
Per la relazione contenuta nel prodotto [2], la funzione ζ è strettamente legata alla teoria moltiplicativa ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] variabili aleatorie indipendenti non negative aventi tutte la stessa legge di distribuzione e tali che
[91] P(Yi〈τ) = 1−exp[−aτ] a〈0
allora Na(t) è il numero delle somme Y1,Y1+Y2,Y1++Y2+Y3,… minori di t; in altre parole è Na(t)=k (k=0,1,2,…) se e ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] possibili, che è funzione del numero dei vertici, secondo la seguente
dove a è il numero degli archi presenti e v è il numero dei colonna della matrice dello schema 2, che riporta la somma delle adiacenze per ciascun vertice), e centralità globale, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] intende una funzione additiva di insiemi, ossia una funzione che assegna all'unione di due insiemi disgiunti la somma dei valori che essa assegna a ciascuno dei due.
Esempi concreti di misura e di metodi per calcolare la misura di insiemi particolari ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] . Il metodo si basa sulla proprietà seguente: la somma delle distanze dei punti dell'ellisse dai fuochi è costante noto, la lunghezza KB è nota).
Sia O tale che LO è parallela a BC e BO a KL, e M il punto di mezzo di LO. Si definisce una lunghezza S ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] un numero finito di punti e il grado di g stessa su D è definito da
[13] formula
ovvero dalla somma algebrica del numero dei suoi zeri: a questi è assegnato il valore +1 se il corrispondente determinante dello Jacobiano g′(c) è positivo e −1 se è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] . Per calcolare il gruppo Poincaré determina alcuni cappi fondamentali tali che ogni altro sia equivalente a una somma di multipli di questi (la somma, non necessariamente commutativa, di due cappi è definita come il cappio ottenuto percorrendo prima ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] che ne consegue è stocastico, nel senso che l'evento è legato a una probabilità del 50% di andare in avanti o indietro. Ogni passo della legge di distribuzione W(X) per il valore finale X della somma di variabili aleatorie xi, in cui l'indice i=1,2,…, ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...