forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] vincolare. ◆ [MCC] F. relativa: il prodotto della massa di un punto in moto rispetto a una terna mobile T per la sua accelerazione relativa a T; risulta uguale alla somma della f. assoluta e delle f. d'inerzia del moto relativo. ◆ [MCC] F. resistente ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] , 50 lire nel 1504, 100 lire nel 1507, 125 nel 1510 fifio a 150 lire, che si giustificano in quanto elargiti ad un "matematico eccellentissimo". quale lasciava alla moglie la somma di 500 ducati. Egli però ritornava ben presto a Bologna, dove il 29 ...
Leggi Tutto
Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] cercando di attirare ad Alessandria i più famosi studiosi del mondo ellenico. A tale scopo istituì il Mousèion, lo "scrigno delle Muse", che più validi. Per esempio, nella geometria iperbolica la somma degli angoli interni di un triangolo è minore di ...
Leggi Tutto
insieme
insième [Der. del lat. insemel, forma corrotta di insimul, comp. di in- e simul "insieme"] [ALG] Secondo la definizione di G. Cantor, ogni raccolta (aggregato, famiglia) di enti distinti, detti [...] un i. Y di H; è questo il concetto più generale di funzione. ◆ Operazioni sugli i.: (a) l’unione (o somma) di due i. A e B, che è l’i. costituito da tutti gli elementi di A e da tutti gli elementi di B (cioè anche: dagli elementi che appartengono ad ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] accettato è 4.186 8 J/cal. ◆ [MTR] [TRM] Quantità di c.: (a) energia che, per un sistema termodinamico e a norma della prima legge della termodinamica, è pari alla somma della variazione dell'energia interna di questo e del lavoro meccanico eseguito ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] a) in serie: le armature sono collegate una di seguito all'altra (fig. 1: se vi sono c. elettrolitici, occorre badare alla corretta polarità); la carica è la stessa in tutti i c. collegati; la capacità risultante è l'inverso della somma ., a tensioni ...
Leggi Tutto
temperatura
temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] sensibile soltanto per alte velocità); per i gas e vapori, a velocità elevata, il rapporto fra la t. (assoluta) d'arresto [MCF] T. totale: in una corrente fluida, è la somma della t. statica e del contenuto termico dovuto al moto laminare del ...
Leggi Tutto
continuo e discreto
Paolo Zellini
Un enigma che la matematica ha sempre cercato di risolvere
Sono molte le domande che ci spingono a cercare una definizione del continuo. Lo spazio è composto di punti? [...] 1/2, 1/4, 1/8, 1/16, e così via. Tuttavia non diventa mai uguale a 0 e perciò ‒ così argomenta Zenone ‒ Achille non raggiungerà mai la tartaruga.
In realtà i matematici sanno che la somma 1+1/2+1/ /4+1/8+1/16+…, portata avanti all'infinito, è uguale ...
Leggi Tutto
errori di misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Differenza fra il valore vero di una grandezza e quello misurato
Qualsiasi misurazione è soggetta a errore, cioè fornisce un risultato diverso dal valore [...] .
Non facile, in generale, è la valutazione dell'errore da attribuire a una misura. Vi sono strumenti per i quali questa informazione è data fra loro. L'errore associato al valore medio (la somma di tutti i risultati divisa per il numero totale delle ...
Leggi Tutto
algoritmi
Roberto Levi
Istruzioni per far funzionare da sole le macchine
Molte attività umane non si possono svolgere senza seguire precise indicazioni. Come le 'istruzioni per l'uso' spiegano il funzionamento [...] tascabile, è in grado di eseguire la somma tra 2 e 3, saprà anche sommare tutti gli altri numeri: cambiano i dati a, prendi b;
• Esegui a−b;
• Sostituisci a−b ad a;
• Se b è maggiore di a, allora scambia a con b;
• Ripeti il ciclo fintantoché a ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...