DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] la condotta, purché il compenso non eccedesse la somma di 50 librae all'anno, ma non è certo A 11, ff. 228rv; A 13, ff. 363r-364r; A. 15, p. 146; A 26, pp. 136, 137; A 27, pp. 60, 61; A. 30 II, ff. 249rv; A 49, f. 219r (elenco dei figli del D.); A ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] 2014, era stata pronunziata dal giudice di pace per il motivo che la domanda a lui rivolta per il pagamento d’una somma di denaro a titolo di canone enfiteutico, era da considerare appartenere alla competenza per materia della sezione specializzata ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] un'assegnazione di 700 fiorini, maggiore, in quel momento, della somma che andava a percepire il Sacco.
Forse nello stesso anno o poco dopo il D. conseguiva pure la nomina a senatore; lo testimonia il Ghilini che, negli Annali d'Alessandria, riporta ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] all’art. 96, co. 2, c.p.c. (v. Scarselli, G., op. cit., 248).
A tale sistema rinvia il d.lgs., chiarendo altresì che il beneficio non copre le somme dovute per la condanna alla rifusione delle spese sostenute dall’avversario in caso di soccombenza. I ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] Stalla, ha escluso l’apparenza del concorso tra il reato di malversazione a danno dello Stato (art. 316 bis c.p.) ed il reato di situazioni diverse: a) il privato ottiene un finanziamento illecitamente e, successivamente, utilizza la somma per scopi ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] cosa altrui), poiché l’impossibilità di restituzione in forma specifica obbligherebbe eventualmente il soggetto responsabile a corrispondere una somma di denaro equivalente; egli subirebbe così l’imposizione di un mutamento (non quantitativo, ma ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] , cit.); viene favorita ed estesa la possibilità di compensazione a favore dell’Agenzia delle entrate, attraverso la messa a disposizione dell’agente della riscossione delle somme richieste a rimborso dal contribuente che sia nel contempo debitore di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] a favore dei suoi eredi, di una somma, probabile residuo dell'ultimo salario.
Tommaso Diplovataccio, che fu suo allievo a ancora di Venezia del 1572 e del 1582.
Il Fontana ricorda fra le opere a stampa del D. una Repetitio in l. edita C. de edendo (C. ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] di un trust avente ad oggetto le somme liquidate giudizialmente, vincolandole fino alla sentenza d Viaggio nella prassi professionale tra interessi privati, fini pubblici e benefici, a cura di A.C. Di Landro, Napoli, 2010, 183 ss.
4 Da ultimo ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] ai fini IVA delle operazioni di gioco riconducibili al monopolio pubblico
Va altresì osservato che le somme giocate ed i corrispettivi erogati al concessionario a fronte delle operazioni di gioco e scommessa sono esenti da IVA ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...