Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] scrittura privata attestante l’avvenuta consegna di una somma di danaro, qualora dal documento non risulti U., 12.5.2008, n. 11656). Si è osservato in proposito che «a tal riguardo, deve nondimeno concordarsi con chi in epoca recente ha posto in luce ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] del danno, ovvero per «la restituzione della somma corrispondente ai canoni già pagati al concedente».
Questa infatti, che «[l]orsque l’exécution de plusieurs contrats est nécessaire à la réalisation d’une même opération et que l’un d’eux ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] si vede minacciata una pena di due anni di reclusione» (Carmona, A., Cent’anni e più di (utile?) dibattito sulla rilevanza penale dell’ es.: la vittima ha dato al reo, insolvibile, una somma di danaro in cambio di un facere; dunque, perché si ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] tributari hanno reso sempre più sofisticato e complesso il sistema di quantificazione delle somme dovute, tentando per quanto possibile di agganciarlo a parametri maggiormente aderenti ai fatti economici realizzati.
D’altra parte, la presenza di ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] dell’art. 10, co. 1, lett. d-bis), Tuir: Crovato, F., La restituzione dei redditi già sottoposti a tassazione, in Rass. trib., 1998, 41 ss.
Le somme e i valori esclusi dall’imponibile
L’ampia definizione dei compensi imponibili è poi derogata da ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] di lavoro non ottemperasse all’ordine giudiziale di reintegra lo stesso verrà condannato al «pagamento a favore del fondo adeguamento pensioni di una somma pari all’importo della retribuzione dovuta al lavoratore» per ogni giorno di ritardo nella ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] solo per escluderla, l’eventualità che fosse applicabile, nel procedimento a quo, proprio e solo la disciplina dell’art. 34 del al co. 2 dell’art. 671 c.p.p. (cioè la somma delle pene inflitte con le sentenze da eseguire), ma anche quello posto dai ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] deve infatti ritenere di trovarsi al cospetto di una somma di diritti distinti e isolati fra loro. Il con gli stessi oneri e gli stessi limiti.
L’essenza dell’acquisto a titolo derivativo sta nel fatto che l’avente causa acquista la proprietà ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] limita ad assicurare il coordinamento (una sorta di somma algebrica) delle sole sanzioni pecuniarie applicate da parzialmente contraddetta da C. eur. dir. uomo, G.C., sent. 15.11.2016, A e B c.Norvegia, ivi, 18.11.2016, nonché da C. eur. dir. uomo ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] a decreto ingiuntivo ottenuto da una società convenzionata con il servizio sanitario regionale per prestazioni assistenziali. La somma 13033, in Foro amm. – Cons. St., 2006, 2474.
9 A tal proposito la Cassazione cita il suo precedente del 12.5.2006, n ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...