La compensatio lucri cum damno
Paolo Spaziani
Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] nel rapporto previdenziale o assicurativo e non già nell’inadempimento o nell’illecito. La somma erogata a tale titolo non andrebbe dunque detratta da quella dovuta a titolo di risarcimento, in quanto il vantaggio (lucro) non sarebbe causato ma solo ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] in caso di inadempimento», agli artt. 9:509 PECL e III.-3:712DCFR, prevedono che la somma può essere ridotta dal giudice a un ammontare «ragionevole» nel caso in cui risulti manifestamente eccessiva rispetto al danno conseguente all’inadempimento e ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] altresì prevista, a determinate condizioni, la possibilità di archiviare il caso con il pagamento di una somma di denaro europeo: finis an transitus?, in Studi in onore di Mario Pisani, II, a cura di P. Corso e E. Zanetti, Piacenza, 2010, 111 ss.
...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] nuovo reato anche chi versasse una somma di pochi euro a un’organizzazione caritatevole islamica, nella consapevolezza in primis).
Note
1 Tra i più significativi: gli attentati avvenuti a Parigi la serata del 13 novembre 2015 al di fuori dello Stade ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] .
Ancora, proprio il riferimento alla «restituzione integrale» dovrebbe escludere la dazione di una somma di denaro di importo pari a quella che fu soltanto promessa, vagheggiata, lasciata intendere, in quanto mancherebbe il connotato essenziale ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] doveva ritenersi pari a 5 milioni di euro (e che dunque la somma legittimamente erogabile avrebbe decr. 16.10.1995, in Fallimento, 1996, 485 (con nota di Petraglia, A., Crediti fondiari e nuovo testo unico in materia bancaria e creditizia), e – tra ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] simbolico) trova pertanto realizzazione attraverso il trasferimento di una parte delle riserve a capitale, restando quindi inalterato il patrimonio della Banca, rappresentato dalla somma di capitale e riserve.
Il successivo co. 3 dell’articolo in ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] unico tutte le volontà individuali, sebbene non risulti dalla somma di esse, e i cui membri hanno tra loro ., Maestri ital. di filos. d. dir. del sec. XX, Roma 1978, pp. 56 ss.; A. Tortori, rec. in La Scienza d. dir. priv., I (1893), 10, p. 640; necr ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] art. 4, co. 8). L’organizzazione degli uffici e del personale è riservata a successivi d.P.C.m., da emanarsi entro 45 giorni dalla data di entrata dell’assegno di ricollocazione (una somma di denaro messa a disposizione del disoccupato per remunerare ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] per i quali egli avrebbe percepito la somma di 5000 ducati. Certo è comunque che R. M. professore nello Studio di Padova, consultore di Stato in Venezia, Venezia 1894; Id., A proposito di R. M., in Archivio giuridico, LV (1895), pp. 554-556; F. ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...