Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] al piano di questa.
Apotema di una p. retta è l’altezza a relativa al vertice V, di uno qualunque dei triangoli che formano le laterali a forma di trapezi.
L’area laterale della p. è la somma delle aree delle facce laterali; l’area totale è somma dell ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] dalla media è minore di quello dei genitori; i figli tendono dunque a regredire verso la media.
La teoria della r., che prese le per il punto (x̄, ȳ). Si verifica inoltre facilmente che la somma dei ‘residui’ yj−β0−β1xj (ossia delle differenze fra i ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] la regione C; si assume, in modo corrispondente all’intuizione, la somma delle a. di tali rettangolini come misura approssimata per difetto dell’a. A. La somma delle a. dei rettangolini che contengono invece anche solo qualche punto interno alla ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] ». La somma soddisfa le seguenti proprietà: 1) proprietà associativa: a+(b+c)=(a+b)+c; 2) proprietà commutativa: a+b=b+a; 3) risolubilità dell’equazione: a−x=b, per ogni coppia a, b dell’insieme (da cui l’esistenza dello «zero»: a+0=a). Il prodotto ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana costituita da un quadrilatero avente i 4 lati, e così pure i 4 angoli, fra loro uguali (fig. 1).Il q. è un parallelogramma (i lati opposti sono paralleli); è, insieme, [...] numeri contenuti in ciascuna riga, in ciascuna colonna e in ciascuna diagonale sia sempre la stessa (costante magica del q.). Poiché la somma 1+2+ … +n2 è uguale a n2(n2+1)/2, la costante magica vale n(n2+1)/2. Non esiste nessun q. magico di ordine 2 ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria elementare, la figura individuata da 4 punti (vertici) di un piano, considerati in un dato ordine, e dai 4 segmenti (lati) che li congiungono in quell’ordine; il termine è sinonimo [...] delle lunghezze dell’asta più corta e dell’asta più lunga sia maggiore (a+d>b+c) oppure minore o uguale (a+d≤b+c) della somma delle lunghezze delle altre due. Quando è valida la prima relazione, si ha un meccanismo di doppio bilanciere, qualunque ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche [...] per es.:
,
dato che la somma della serie geometrica, di primo termine 1 e di ragione x<1, è 1/(1−x).
Psicologia
Si definisce psicosi p. la psicosi maniaco-depressiva che presenta la caratteristica di decorrere a fasi intervallate da periodi più ...
Leggi Tutto
Matematica
In statistica, la d. di una serie numerica è la somma dei quadrati delle differenze tra i valori della serie e la loro media; divisa per il numero dei valori considerati dà la varianza. La [...] in cinque paradigmi principali. Secondo il paradigma bio-antropologico il fatto che alcuni individui compiano atti devianti sarebbe da imputarsi a un quadro di tratti biologici di cui essi sono portatori; l’idea al centro di questa prospettiva è che ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto.
Diritto
F. di Comune
Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse [...] che ‘dà il nome’ alla f. (m mezzi, m terzi, m quarti ecc., a seconda che sia n=2, 3, 4, ...); m è il numeratore, cioè il solo coincidano la somma della serie e il valore della f., ma coincida addirittura ogni somma parziale con la corrispondente ...
Leggi Tutto
Si chiama c. ogni numero della forma a + i b, essendo a e b due numeri reali relativi (positivi, negativi o anche nulli) e rappresentando il simbolo i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata [...] +i b si può far corrispondere il numero z̄ =a−i b che si dice suo coniugato o il suo c. coniugato; tale corrispondenza è involutoria, ossia il coniugato di z̄ è z. Si osservi che la somma di un qualunque numero c. z e del suo coniugato, cioè z+z̄, è ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...