La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] testo di al-ṭūsī sia in verbis sia nello sviluppo del calcolo. Egli traccia il triangolo aritmetico fino a 12 e fa la somma degli elementi della diagonale che chiama 'combinazioni semplici' (al-iḥtimālāt al-basīṭa) ottenendo il numero 4095 menzionato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] funzione curvatura esteso a un triangolo finito i cui lati sono geodetiche è legato alla somma degli angoli del 'essa una varietà, diciamo F, e che è uno spazio di parametri associato a ogni punto di B. Vi è quindi lo spazio totale, una varietà E, ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] 10,…, i numeri quadrati 1, 4, 9, 16,…, e così via; negli Elementi di Euclide (attivo attorno al 300 a.C.) comparvero i numeri perfetti (dati dalla somma dei loro divisori, esclusi sé stessi, per es. il numero 6) e i fondamentali numeri primi 2, 3, 5 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] sono equivalenti i seguenti asserti: (1) G biseca S, (2) G è perpendicolare a S e (3) G contiene i poli di S. Il teorema 15 è usato spesso solstizio la somma dei due archi dell’equatore che si sollevano con essi è uguale alla somme delle ascensioni ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] per ogni autovalore; inoltre, 0 è pure un autovalore (che può essere di molteplicità infinita). Infine, Sp(U) non si riduce a 0 se U non è 0; 2) E è la somma di Hilbert di tutti gli autospazi E(λn,U), per λn distinti, ed E(0,U); 3) l'operatore (U−ζI ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] +(1/10)+(1/20). Nella prova questa area è calcolata come quella di un cerchio il cui diametro si ottiene sommando l'altezza (a) del segmento circolare con quella (h) del triangolo. Il risultato è 144 e conferma quello precedentemente ottenuto con un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] i numeri amicabili, Pitagora ne fornì un primo esempio, ossia la coppia 220 e 284. Due numeri a e b si dicono 'amicabili' se ciascuno è la somma dei divisori propri dell'altro. Un'altra coppia di numeri amicabili fu trovata da Fermat nel 1636 e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] fattore (2nJ−5nS)−2, che è molto grande, facendo sì che tale termine risulti rilevante. Calcolando e sommando l'uno all'altro i vari contributi che entrano a far parte dei due coefficienti, Laplace trovò per Giove l'anomalia +(20′49,5″)sen[(2nJ−5nS)t ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] Newton F = ma. In questo caso, F è la somma delle forze che agiscono sul pianeta e che esprimono le legge dell'iterazione è la seguente: dato x in questo intervallo, si scriva 2x, a meno che sia 2x ≥ 1. In quest'ultimo caso, si scriva 2x - 1 ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] si basa sull'uso di polinomi di interpolazione composita ∏hf,r, nel qual caso l'integrale su [a,b] verrà approssimato da una somma di integrali approssimati su ogni sottointervallo.
Un approccio diverso dai precedenti è alla base dei metodi di tipo ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...