• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [8150]
Biografie [2377]
Storia [1279]
Diritto [856]
Matematica [498]
Economia [538]
Fisica [458]
Religioni [487]
Arti visive [451]
Temi generali [333]
Diritto civile [278]

VENTILAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing) Enzo CARLEVARO Al. Gi. Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] , secondo alcuni autori, limitare il contenuto massimo di CO2 nell'aria a 1,5 litri per mc. e dato che inizialmente l'aria ne Quando la somma di queste tre quantità di calore compensa esattamente la produzione continua di calore (intorno a 100 calorie ... Leggi Tutto

NOSOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOSOGRAFIA Giovanni Federspil Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] malattie consiste appunto in questo, che esso non è un sistema vero e proprio, ma una somma di gruppi staccati, e che la suddivisione ha luogo a seconda di differenti punti di vista". In realtà, oggi è divenuto sempre più evidente che, contrariamente ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROCESSI MORBOSI – FENOMENOLOGIA – RINASCIMENTO – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOSOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

PSICOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOBIOLOGIA Alberto Oliverio (App. IV, III, p. 86) La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] luogo a un prodotto diverso e più complesso rispetto a quanto deriverebbe dalla semplice somma delle An approach to the study of organic behavioral changes, in Handbook of behavioral neurobiology, a cura di M.S. Gazzaniga, New York 1979, pp. 75-95; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – SCIENZE DEL COMPORTAMENTO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

IGIENE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6) Salvatore Ugo D'Arca Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] primo anno di vita - per 1000 nati vivi, è giunta ai nostri giorni a quote di 25-20 morti per 1000 nati vivi e anche meno. In crescente, il cosiddetto inquinamento psichico, ossia quella somma di situazioni che, derivando dall'attuale maniera di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – MALATTIA INFETTIVA – VACCINOPROFILASSI – POLIOMIELITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGIENE (5)
Mostra Tutti

Malattie rare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Malattie rare Giuseppe Remuzzi Arrigo Schieppati Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] stima della National Organization for Rare Disorders (NORD), la somma totale dei Nordamericani affetti dalle diverse m. r. raggiungerebbe trattare una m. r. ma non ha un mercato sufficiente a ripagare le spese del suo sviluppo. Negli Stati Uniti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – ANEMIA MEDITERRANEA – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattie rare (1)
Mostra Tutti

GERIATRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GERIATRIA Enrico GREPPI * . È parola che significa propriamente "medicina del vecchio", in perfetta antitesi a pediatria. Per questo suo scopo apertamente utilitario - cura delle malattie senili - [...] e l'altro momento nella successione cronologica naturale e come somma d'interessi clinici e sociali. Per la critica e per assistenza si fa sempre più forte per l'appunto nelle popolazioni a maggiore progresso e modernità come p. es. nelle grandi città ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOCRINOLOGIA – IMMUNOLOGIA – CARDIOLOGIA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERIATRIA (3)
Mostra Tutti

GASTROENTEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GASTROENTEROLOGIA Giulio SOTGIU . Il significato etimologico della parola, che è quello di: studio dello stomaco e dell'intestino (dal gr. γαστήρ, "stomaco"; ἔντερον "intestino") non corrisponde a quello [...] basso nel retto e nel sigma. Si comincia oggi anche a costruire endoscopî flessibilissimi di fibra di vetro che permetteranno la La ricerca è praticamente indolora e innocua, e di somma utilità in quanto permette di constatare con la visione diretta ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – SPLENOMEGALIE – ENDOSCOPIA – RADIOLOGIA – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTROENTEROLOGIA (2)
Mostra Tutti

SINERGISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SINERGISMO Pietro DI MATTEI Farmacologia. - A seconda dei farmaci e del punto di attacco di essi nell'organismo, la somministrazione contemporanea di due farmaci può portare schematicamente a tre risultati: [...] farmaci o di entrambi, quando le due singole azioni vengono a creare condizioni più favorevoli per l'effetto di un farmaco o somma algebrica degli effetti proprî a ciascuna dose (sinergismo di somma) e quelli in cui la risposta sorpassa questa somma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

TOSSICOSI del lattante

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOSSICOSI del lattante (o cholera infantum, gastroenterite acuta, intossicazione alimentare) Giorgio MAGGIONI Costituisce il più grave dei disturbi acuti della nutrizione nell'età infantile. Colpisce [...] la parete addominale. Le perdite di acqua e di sali conducono a disidratazione più o meno grave dell'organismo, l'essiccosi. La cute prodotto da un eventuale inquinamento dell'alimento si somma con quello dato dalla virulentazione e dall'alterata ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE ALIMENTARE – SOLUZIONI ELETTROLITICHE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – DISIDRATAZIONE – STREPTOMICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICOSI del lattante (2)
Mostra Tutti

WERTHEIM, Ernst

Enciclopedia Italiana (1937)

WERTHEIM, Ernst Paolo Gaifami Ostetrico e ginecologo, nato a Graz il 21 febbraio 1864, morto a Vienna il 15 febbraio 1920. Allievo di F. Schauta, prima a Praga (1891) poi a Vienna (1901), dal 1897 primario [...] col focolaio neoplastico la più gran parte dei tessuti circostanti e le ghiandole linfatiche regionali. Raccolse la somma della sua preparazione anatomica e dell'esperienza clinica al riguardo nella monografia: Die erweiterte abdominale Operation bei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 25
Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
sommare v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali