Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] cancerogene, mutagene e teratogene, per le quali l’abbassamento del livello di esposizione riduce la probabilità dell’evento nocivo ma non la annul;la). A differenza di quanto accade per le tossicità acute, per quelle croniche è difficile determinare ...
Leggi Tutto
La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa ambientale. In particolare, nell’ambito delle linee strategiche fissate dalla direttiva comunitaria ... ...
Leggi Tutto
Maria Rosa Vittadini
Immissione nell’ambiente di agenti (gas, sostanze chimiche, batteri ecc.) che alterano le condizioni fisico-chimiche dell’aria, dell’acqua o del suolo in misura tale da superare la capacità di resilienza dell’ecosistema, danneggiando così la vita dell’uomo e delle specie animali ... ...
Leggi Tutto
Alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti dell’ambiente, immediati o differiti nel tempo.Tali cambiamenti possono risultare responsabili di gravi danni agli esseri viventi, deterioramento delle risorse ... ...
Leggi Tutto
Luigi Campanella
Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, che non rientri nella composizione della matrice di interesse (o sia presente in essa in concentrazione nettamente superiore ... ...
Leggi Tutto
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti dell'ambiente, immediati o differiti nel tempo, rientra nel quadro dell'inquinamento ambientale. Tali cambiamenti possono ... ...
Leggi Tutto
Vittorio Cogliati Dezza
Un fenomeno che minaccia l'uomo e la natura
L'inquinamento, un problema tipico dei paesi più industrializzati, coinvolge oggi tutto il Pianeta. Aggravato dall'intreccio di diversi fattori che ne moltiplicano gli effetti, l'inquinamento colpisce anche le zone più lontane dalla ... ...
Leggi Tutto
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione di sostanze, rifiuti ed energia nelle sue più varie forme (calore, radiazioni, vibrazioni meccaniche ecc.), ... ...
Leggi Tutto
inquinaménto [Der. di inquinare "atto ed effetto del contaminare"] [FME] [ACS] I. acustico, o sonoro o da rumore: la presenza in un ambiente di un eccessivo livello sonoro, con danno probabile o certo per uomini e animali; si verifica, per es., in certi ambienti di lavoro e in luoghi di grande traffico ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati considerati soprattutto a livello locale, in particolare nelle città o nelle zone industriali; oggi, di fronte ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; c) diossido di carbonio; d) deposizioni acide; e) sostanze tossiche e loro diffusione nella biosfera; f) inquinamenti ... ...
Leggi Tutto
(inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto di una o più sostanze estranee oppure costituenti normali, ma presenti in proporzioni superiori alla ... ...
Leggi Tutto
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: a) problemi di valutazione, prevenzione e normazione dell'inquinamento da impianti per riscaldamento domestico; b) problemi ... ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] è di forma ovale o spostata sul dietro).
Novecento
Il passaggio al Novecento non apporta cambiamenti radicali alle fogge dell’a., mentre dopo la Prima guerra mondiale il modo di vestirsi di ambo i sessi in quasi tutti i paesi evolve in un fenomeno ...
Leggi Tutto
Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante [...] alimentari) su uomini e animali, sia perché può comportare una contrazione della resa dei raccolti. La maggior parte di piante transgeniche che producono a. sono patate. In tali piante il gene glgC del batterio Escherichia coli codifica l’enzima ADP ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] punto di vista individuale è p. ogni attività che consente a chi la svolge di recuperare il valore dei mezzi impiegati e di sistemi di p. rispetto alla loro evoluzione è quella che distingue: a) la fase in cui unità di p. è il gruppo familiare, con o ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] . Murdock) e in America (R. Furness, 1788; N. Read, 1790). Si deve all’inglese R. Trevithick la prima a. a 4 ruote (1802) capace di marciare a 15 km/h in piano e a 6 km/h in salita; J. Griffith brevettò (1821) il primo autobus. O. Pecqueur in Francia ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] metà del 6° secolo. I migliori vasi figurati furono quelli prodotti nell’Attica: dapprima a figure nere, poi (fine 6° sec.) a figure rosse. La produzione si mantenne in genere a un alto livello d’arte; di molti pittori di c., che usavano firmare le ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] fuso si ottiene un manufatto con una dimensione prevalente. Nella fig. 1 sono rappresentati il cilindro a, la vite b e la filiera c dell’estrusore (o trafila). La massa presa dalla tramoggia d e spinta innanzi dal moto della vite è compressa, fusa ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] temperatura di 30-40 °C e s’innesca l’idrolisi dell’alluminato sodico con formazione di idrato di a., la cui precipitazione è favorita dalla presenza di un dato quantitativo di idrato residuato dalla precedente operazione. Il prodotto separatosi ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] statistici
I principali problemi statistici connessi con l’analisi di un m. lineare sono: a) la stima di funzioni parametriche lineari, cioè di quantità aventi la forma f=Σikibi, dove ki sono coefficienti assegnati qualsiasi; b) il controllo di ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] nel mondo vivente. I più importanti possono essere riassunti nel modo seguente: a) la varietà di nuove combinazioni di geni, resa possibile a ogni evento generativo dal meccanismo della ricombinazione meiotica, allargando lo spettro dei genotipi ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...