Il Segretario Generale della NATO, Mark Rutte, ha lanciato un appello ai Paesi membri affinché aumentino gli investimenti nella difesa, portandoli oltre il 3% del PIL. Secondo Rutte, l’attuale soglia del [...] a fronteggiare le crescenti minacce globali.Durante un intervento, l’ex premier olandese ha ricordato che, in passato, i Paesi europei spendevano oltre il 3% del PIL per la il budget militare per garantire la sicurezza collettiva. Una richiesta già ...
Leggi Tutto
Un incendio scoppiato nella notte tra il 20 e il 21 marzo in una sottostazione elettrica vicino all’aeroporto di Heathrow ha provocato un blackout che ha paralizzato lo scalo londinese per quasi 24 ore. [...] in particolare British Airways, principale operatore di Heathrow, mentre le autorità aeroportuali hanno faticato a ripristinare le operazioni.Al momento la polizia di Scotland Yard ha escluso l’ipotesi dolosa, ma l’incidente solleva interrogativi ...
Leggi Tutto
Saranno ore cruciali a Parigi, dove oggi i leader europei si riuniranno su invito del presidente francese Emmanuel Macron per discutere della crisi ucraina e del ruolo dell’Europa nel conflitto. L’incontro [...] vertici della Commissione Europea e della Nato. Tra i temi sul tavolo, l’ipotesi di una forza di pace europea e la richiesta di Kiev di un maggiore impegno militare da parte dell’Ue.Il summit si inserisce in un contesto di relazioni transatlantiche ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] sue stesse parole, l’equivalente rosso (non necessariamente, solo, russo) del 7° cavalleggeri protagonista di qualunque western che si rispetti – àla John Wayne, sia chiaro; Soldier Blue è altra roba. Dati i tempi che corrono (ormai da un pezzo) e ...
Leggi Tutto
La guerra fredda ha segnato un’epoca cruciale, trasformando in profondità le modalità d’interazione tra gli Stati e il concetto stesso di conflitto. Tra gli elementi più incisivamente influenzati da quel [...] osservò come, nel nuovo ordine mondiale emerso da quel frangente storico, l’hard power non fosse più sufficiente a garantire la supremazia di uno Stato. Emergeva allora una forma di potere insolita, più sottile e, paradossalmente, più incisiva: il ...
Leggi Tutto
La politica commerciale di Donald Trump torna a far discutere: il presidente ha deciso di inasprire i dazi sulle importazioni cinesi, alimentando nuove tensioni tra le due superpotenze. Dopo un primo ciclo [...] crescita, potrebbe ora subire un ulteriore colpo con le nuove tariffe, è anche vero che la Cina del 2025 è più preparata a una guerra commerciale rispetto a quella dell’ultimo mandato di Trump. Si è rafforzata in diversi settori (come quello delle ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] risulta il più colpito con 198 eventi meteo estremi, seguito dal Sud 92 e dal Centro 61. A livello regionale, l’Emilia-Romagna, con 52 eventi, è la regione più martoriata, seguita da Lombardia (49), Sicilia (43), Veneto (41) e Piemonte (22). Tra le ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] avevano smesso di parlarsi e si stavano ripiegando in quella che chiamava, con una definizione straordinariamente centrata, «la terza guerra mondiale a pezzi». Il suo rapporto con l’Europa, in questo quadro, ha avuto una dimensione ambivalente: da un ...
Leggi Tutto
A dispetto di quanti, oggi, discettano un po’ vacuamente sulle opere letterarie, in particolare su quelle del passato, attribuendo loro una fisionomia inamovibile e pietrificata, attraversata da una fitta [...] Classico: ciò che si rende cogente, è bene ripeterlo, è proprio l’allontanamento da tali atteggiamenti, grazie a una metanoia che non investa solamente la visione estetica, ma che sia anche capace di impegnare un campo più ampio.Si pensi, in questo ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] promotrice, si basava sull’ipotesi di una società in cui gli individui erano responsabili delle proprie azioni davanti a Dio, la cui legge morale è una realtà oggettiva e intellegibile, almeno in parte, nelle categorie naturali e razionali. Questo ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...