L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] foglie. Non bisogna scordare, però, che il terreno, nel corso del tempo, in seguito per esempio a eventi atmosferici, può cambiare composizione: la famiglia, infatti, è un oggetto in perenne trasformazione, poiché conversa con il sociale nel quale è ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] e del battesimo delle vittime). Come per l’uso delle citazioni, il testo originale si adatta a esigenze commerciali ed economiche che ne plasmano la forma.Se in questi esempi mi si potrebbe quasi tacciare di puntigliosità, esistono situazioni in cui ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] degli indicativi (‘per tramandare che esso sia un oggetto’) e le lunghe perifrasi (‘lo studente che possa avere la speranza di poter prepararsi a tal punto da poter potenzialmente essere in grado di passare l’esame’ al posto di ‘lo studente in grado ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] -pedagogico: è utile per comunicare e trasferire le conoscenze basi del sapere scientifico, ma non è adatto a tematizzare la dinamicità e complessità della sua fenomenologia storica. Muovendo da questa premessa, che domina l’intero saggio, il ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] riempire, ma che il protagonista colma di non-pieni, di altri vuoti che hanno solo nella loro iterazione la loro ragione di essere, comunque, soddisfacenti. Non a caso il film si apre proprio con un vuoto, un non-agire: una Ferrari nera percorre più ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] me e Camila negli Stati Uniti? Perché ci avete fatto crescere lassù?».Dopo quella indiana, la diaspora messicana è stimata la seconda più grande al mondo, davanti a paesi come Cina e Russia. Inoltre, negli Stati Uniti ci sono oltre 30 milioni di ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] di un paese o di un popolo: e infatti Bardo nel suo complesso è concepito come un incredibile affresco, a metà strada tra il documentario e la poesia, della società messicana e del suo rapporto con l’Altro per antonomasia, cioè gli Stati Uniti. Il ...
Leggi Tutto
Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] il sabato, Maria di Màgdala , Maria madre di Giacomo e Salome comprarono oli aromatici per andare a ungerlo” (Mc 16, 1).“Vi erano là anche molte donne, che osservavano da lontano; esse avevano seguito Gesù dalla Galilea per servirlo. Tra queste ...
Leggi Tutto
Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] abbondante presenza nei siti in cui è attestato ha dato origine a varie congetture volte a spiegarne le modalità di realizzazione e i possibili significati.La grotta che ha restituito di gran lunga il maggior numero di impronte di mani, anche prive ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] spada del bandito, mettendo se stesso e sua moglie in pericolo.La versione di Akutagawa cita e contraddice la versione originale: nel Konjaku Monogatari la donna è a cavallo, l’uomo porta con sé un arco, mentre il bandito brandisce una spada preziosa ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...