Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] , dimenticando forse l’evangelico «beati gli ultimi». Inoltre «Giocava alla Madonna con il bimbo da fasciare» è divenuto «giocava a far la donna con il bimbo da fasciare»; «mi riconobbe subito proprio l’ultimo mese» si è trasformato in «mi aspettò ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] in una teca del museo della Shoah: frammenti di vetro legati da un sottile filo, a creare un gioiello: «bisogna immaginarla, una donna disposta a rischiare la vita per rubare qualche pezzetto di vetro con cui costruire un gioiello da nascondere sotto ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] ad altre voci: basti citare, per tutte il 29 settembre dell’Equipe 84.Che cosa è cambiato per garantire a Mi ritorni in mente la grande popolarità? Si può rispondere: una costruzione del pezzo originale, con un’unica strofa iniziale in apertura e ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] Parthenope non ha ancora compiuto un anno, sta probabilmente giocando sulla sabbia mentre in un’intervista Magritte a sua volta giocherella con la stampa: «Nella vita tutto è mistero». Nel cinema, o lo stesso, o nient’altro. Immagine: Screenshot dal ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] 1953), Corteno Golgi (1956, da Bartolomeo Camillo Golgi, medico e scienziato, primo premio Nobel italiano (insieme a Carducci, ma per la Medicina, nel 1906), Premosello-Chiovenda-Vb (1960) da giurista Giuseppe (per ulteriori informazioni, cfr. Emidio ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] ), eppure i metri calpestati sono gli stessi, così come i luoghi in cui consumano il loro dolore, ed è la lingua a tracciare quei confini:26 aprile, papà piange seduto sulle piastrelle del bagno.15 maggio, mamma piange seduta sulle piastrelle del ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] solo per uno.Era, chissà perché risentita, lo accecò, mentre Zeus, al contrario, lo compensò con la preveggenza e ben sette vite. La metamorfosi accadde a Tiresia quando, da ragazzo, gli capitò di vedere due serpenti che si accoppiavano; allora egli ...
Leggi Tutto
Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] , di indagare il fatto fino all’ultima meta possibile con i rischi che l’indagine comporta per chi la svolge. C’è un bisogno, a volte, di ottundersi, perché questa vita costa e può essere necessario per Boris inserirsi in quella cerchia di «drogati ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] hanno operato in un contesto permeato da disuguaglianze di genere che ne hanno in qualche modo occultato la memoria.Gli altri episodi sono dedicati a: Barbara Marchand («una carriera lunghissima, ancora in corso grazie alle web radio e ai molti fan ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] il suo sé stesso offerto in pasto alla gente, la “bestia” da palco ben distinto dall’intima problematicità dell’uomo: «la combriccola del Blasco / era tutta gente a posto / ma qualcuno continuava a dirne male / si diceva che quel Blasco / fosse stato ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...