• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1889 risultati
Tutti i risultati [1889]
Lingua [277]
Lessicologia e lessicografia [104]
Letteratura [52]
Biografie [28]
Comunicazione [23]
Tempo libero [21]
Enigmistica e giochi linguistici [21]
Scienze politiche [18]
Giornalismo [12]
Economia [7]

malamovida

Lingua italiana (2025)

A riassumere il pensiero di parte della città che chiede il ridimensionamento delle feste in spiaggia (che per alcuni favorirebbe la malamovida), è Annalisa Pittalis, consigliera di Fratelli d’Italia. [...] del centro di poter beneficiare dei primi ponti primaverili, contestualmente venendo a disattendere la promessa fatta di riportare un equilibrio tra le varie attività turistiche sparse nel territorio, questa amministrazione non si fa scrupolo ... Leggi Tutto

Era norma premettere l'articolo ai nomi degli artisti quando soprannomi o nomi d'arte (il Caravaggio

Lingua italiana (2025)

Era norma premettere l'articolo ai nomi degli artisti quando soprannomi o nomi d'arte (il Caravaggio, il Verrocchio, l'Angelico). Si tende oggi – anche per analogia con i cognomi maschili e femminili degli [...] studiosi – a omettere l'articolo. Anche perché la regola spesso suona datata: per esempio non si usa più "il Donatello" (anch'esso soprannome). o "la Mina” (nome d'arte): è accettabile omettere l'articolo? Quando diciamo norma è bene chiarire che non ... Leggi Tutto

Stavo leggendo questo articolo (https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/

Lingua italiana (2025)

Stavo leggendo questo articolo (https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_1965.html) per quanto riguarda l'articolo da utilizzare con alcune console. All'esempio [...] chiarimenti in merito, perché se dicessi "il gameboy" non capisco perché dovrei dire "la wii" o "la switch".Come si scrive chiaramente nella risposta che demmo a chi ci chiedeva delucidazioni sul genere di alcune voci riprese di peso dall’inglese, se ... Leggi Tutto

Buonasera, lungi da me voler disturbare per futili motivi. Ma ho un dubbio che mi assilla. Il bigodi

Lingua italiana (2025)

Buonasera, lungi da me voler disturbare per futili motivi. Ma ho un dubbio che mi assilla. Il bigodino può essere definito accessorio per capelli?Certi pensieri tormentosi non vanno giudicati per la sostanza [...] quanto pare bigodino è un prestito dal francese bigoudi, che, però, aveva a suo tempo captato e adattato la parola lombarda bigolìn (plurale bigolìtt), alla lettera ‘vermicelli’ (forma diminutiva di bigo ‘verme’, da confrontare con l’italiano bigatto ... Leggi Tutto

Con immensa umiltà, mi permetto di scrivere per proporre l’inclusione della parola “Deromanticizzare

Lingua italiana (2025)

Con immensa umiltà, mi permetto di scrivere per proporre l’inclusione della parola “Deromanticizzare” nel vostro dizionario. Questo termine, pur non essendo ancora ampiamente riconosciuto, rappresenta [...] vostra risposta, anche negativa.Nessuna risposta negativa, Torniamo a ripetere, a beneficio o maleficio – dipende dai punti di vista – di tutti coloro che ci scrivono proponendo parole nuove, che la Treccani, così come l’Accademia della Crusca, non ... Leggi Tutto

Vi sottopongo il neologismo “crealizzare”, da me ideato, che unisce i significati di creare e realiz

Lingua italiana (2025)

Vi sottopongo il neologismo “crealizzare”, da me ideato, che unisce i significati di creare e realizzare, mantenendone le distinzioni ma fondendoli in un’unica azione concreta e completa. Crealizzare significa [...] a un’idea, trasformandola in qualcosa di operativo e funzionante. Esempio: "Sto crealizzando un progetto che avevo solo immaginato". Ho pubblicato un manifesto ufficiale, firmato e datato, che ne attesta la nel promuovere la validazione nella lingua ... Leggi Tutto

Vi scrivo con simpatia per segnalarvi un uso gergale ormai diffuso del verbo “baccagliare”, che semb

Lingua italiana (2025)

Vi scrivo con simpatia per segnalarvi un uso gergale ormai diffuso del verbo “baccagliare”, che sembra essersi allontanato dalla vostra definizione tradizionale (“vociare, altercare”). Nel linguaggio odierno, [...] baccagliare viene spesso usato per indicare il corteggiamento insistente rivolto a persone molto belle ‒ in particolare ragazze, come nel caso di “Federica è così bella che la baccagliano tutti”. Grazie per l’attenzione e complimenti per il vostro ... Leggi Tutto

Avrei una curiosità: so che il futuro anteriore viene usato per “mescolare” passato e futuro, ma mi

Lingua italiana (2025)

Avrei una curiosità: so che il futuro anteriore viene usato per “mescolare” passato e futuro, ma mi domandavo... Quando si fa una congettura, per esempio: “Forse sarà stato lui a lasciare la porta aperta”. [...] anteriore è logico? Vi ringrazio in anticipo, buon lavoro a tutti!Non è curioso che il futuro anteriore venga usato in quando arrivi (o sei arrivato) capisci subito qual è la situazione (invece di quando sarai arrivato, capirai ecc.).Frequentissimo, ... Leggi Tutto

maschiosfera

Lingua italiana (2025)

Ep. 103 – La maschiosfera a tutto tondowww.ilpost.it/podcasts/amare-parole/ep-103-la-maschiosfera-a-tutto-tondo/ 27 aprile 2025 ... Leggi Tutto

genisi-gabriella

Lingua italiana (2025)

Nata a Bari, è autrice di numerosi libri anche tradotti all’estero e ideatrice della serie poliziesca Le indagini di Lolita Lobosco interpretata da Luisa Ranieri, andata in onda su Rai Uno e trasmessa [...] in tutto il mondo. Il suo ultimo libro è Una Questione di soldi edito da Sonzogno - Marsilio. La serie della Commissaria Lolita è pubblicata da Sonzogno - Marsilio e ripubblicata nella Collana “Universale Economica Feltrinelli”.In un sondaggio del « ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 189
Vocabolario
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali