• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7418 risultati
Tutti i risultati [206252]
Geografia [7317]
Biografie [59248]
Storia [23552]
Arti visive [19059]
Letteratura [10803]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6059]
Medicina [5275]

FRESCURA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCURA, Bernardino Paola Visocchi Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera. Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] raccolti molti suoi scritti, frutto delle esperienze americane. Collaborò, inoltre, al Corriere della sera, a La Stampa e al Caffaro di Genova. Dopo la prima guerra mondiale contribuì al dibattito apertosi sui problemi dei confini politici con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi) L. Vlad Borrelli Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, cc. 2206 ss., s. v. Philippoi; P. Collart, Philippes ville de Macédonie depuis ses origines jsuqu'à la fin de l'époque romaine, Parigi 1937; id., Inscriptions de Philippes, in Bull. Corr. Hell., LXII, 1938, pp. 409-432; P ... Leggi Tutto

GRASSO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Gabriele Antonello Pizzaleo Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] (in Boll. della Società geografica italiana, s. 4, IV [1903], pp. 204-217) a La leggenda australiana sull'origine delle Pleiadi (Milano 1904), fino alla collaborazione per la collana "I popoli del mondo. Usi e costumi" dell'editore Vallardi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Bartolomeo Anna Maria Garutti Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] ; Il rio Pilcomayo. Esploración prospectada y sollicitada dal Gobierno de la Rep. Argentina, Buenos Aires 1880; Esploración de la Tierra del Fuego, Montevideo 1882; Esploraciones a la Cordilleras del Perú y Ecuador, Montevideo 1884; Esploración del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNITRAPANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNITRAPANI, Domenico. Antonello Pizzaleo -Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] oggi S. Giuliano: paesaggio, storia e costumi (Bologna 1892), occasione per una descrizione della sua terra d'origine, a La colonizzazione della Patagonia (in Rassegna nazionale, 16 nov. 1899, pp. 266-272). Pur senza entrare nella carriera accademica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amay

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amay A. Wankenne (lat. Amanium) Cittadina del Belgio a O di Liegi, sorta sul sito di un vicus romano, stazione per il cambio di cavalli sulla strada che varca la Mosa e, muovendo da Arlon, raggiunge [...] è occupato da un cimitero franco, del quale rimangono fra l'altro alcuni sarcofagi in pietra. La collegiata di A., dedicata per tradizione a s. Giorgio e a s. Oda, sorge su fondamenta romane ed è circondata da tombe di epoca posteriore; il testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

Il servizio europeo per l'azione esterna (EEAS)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Missiroli di Antonio Missiroli Della sua possibile creazione si era già parlato nella Convenzione sul futuro dell’Europa (2002-03), i cui lavori erano stati alla base del Trattato costituzionale, [...] di questa lunga, insolita e delicata procedura è un servizio ad hoc, di natura un poco ibrida, che incorpora al proprio interno: a) la vecchia Direzione generale E e l’Unità politica del Consiglio (che si occupavano di sicurezza e difesa per l’Alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

ANTONIO da Noli

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Noli Geo Pistarino Nacque a Genova da famiglia di origine nolese. La data di nascita è ignota, ma deve presumibilmente collocarsi intorno al terzo decennio del secolo XV. Fu istruito in cartografia [...] . Il ritorno di Santiago in possesso del Portogallo, in conseguenza del trattato di Alcóçovas del 4 sett. 1479, lasciò ad A. la capitania del sud, che egli tenne fino alla morte, avvenuta poco prima dell'8 aprile 1497. Aveva sposato una portoghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO V DI PORTOGALLO – ANTONIOTTO USODIMARE – ENRICO IL NAVIGATORE – ALVISE DA MOSTO – JOÃO DE BARROS

Balcanica, Penisola

Enciclopedia on line

La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] 10° secolo. Fra gli Slavi, i Croati nel 7° sec. si assestarono in un organismo statale; una sua individualità ebbe a quest’epoca la Zeta, il futuro Montenegro. Tra la fine del 13° e i primi del 14° sec., emerse un forte Stato di Serbia che raggiunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PACE DI SANTO STEFANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balcanica, Penisola (3)
Mostra Tutti

Iberica, Penisola

Enciclopedia on line

La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] in vari gruppi (molti oltre i 2000 m) chiamati generalmente sierras. Tali la Sierra de la Demanda (a N), la Sierra del Moncayo, che è la maggiore vetta del Sistema (2313 m). Più a S le sierras raggiungono altezze minori. Toccano ancora i 2000 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE BALEARI – JEREZ DE LA FRONTERA – INVASIONI BARBARICHE – PENISOLA BALCANICA – MONTI CANTABRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iberica, Penisola (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 742
Vocabolario
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali