• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
319 risultati
Tutti i risultati [206252]
Biografie [59248]
Storia [23552]
Arti visive [19059]
Letteratura [10803]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6059]
Medicina [5275]

manipolo

Enciclopedia on line

Suddivisione della legione romana, creata come unità tattica elementare quando nell’esercito romano si rese evidente la necessità di un ordinamento articolato della legione su 3 linee distanziate; ogni [...] . I m. si numeravano con l’ordinale, da I a X per ogni ordine; le centurie erano indicate come 1a sostituì quello manipolare, i 3 m. dei 3 ordini dello stesso numero formarono la coorte, ma il m. rimase distinto anche per funzione tattica. Il m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: LEGIONE ROMANA – CENTURIONI – CENTURIE – ASTATI – TRIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manipolo (1)
Mostra Tutti

ausiliari

Enciclopedia on line

Gli alleati, i tributari e i mercenari che, insieme alle legioni, componevano l’esercito romano. Durante la Repubblica, erano i consoli a stabilire da quali Stati dovevano essere inviati gli auxilia, il [...] coorti di 500 o 1000 soldati; alcune di esse, le equitatae, comprendevano reparti di cavalleria. Agli a. era affidato il servizio di guardia ai confini, di presidio a province. La durata del servizio era di 25 anni. Fra i principali benefici, che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA SOCIALE – CAVALLERIA – AUXILIA – LEGIONI – COORTI

boomerang

Enciclopedia on line

Arma da getto costituita da una paletta lignea falciforme, appiattita e piegata a gomito in corrispondenza del centro. Diffusa in Australia, fatta eccezione per alcune zone settentrionali, e in Tasmania, [...] che fosse nota agli antichi Egizi e ai Babilonesi. Nella sua varietà più nota (Australia), se usata correttamente possiede la proprietà di descrivere in aria una traiettoria curvilinea che riconduce l’oggetto al punto di lancio quando non colpisca il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ARMA DA GETTO – BABILONESI – FORZA PESO – AUSTRALIA – TASMANIA

ausiliario

Enciclopedia on line

Scienze militari Naviglio a. L’insieme delle unità della marina militare che provvedono ai servizi logistici e al trasporto di truppe per la flotta combattente, ovvero l’insieme di quelle navi mercantili [...] e aggiornata, domandare speciale autorizzazione per recarsi all’estero ecc. Trasporti Motore a. o velatura a. Il motore o la velatura disposti sopra una nave a normale propulsione, rispettivamente velica o meccanica, per impiego in caso di emergenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CACCIASOMMERGIBILI – MARINA MILITARE – INCROCIATORI – DRAGAMINE

accompagnamento

Enciclopedia on line

Musica L’associarsi di una parte strumentale a un’altra voce (vocale o strumentale) più importante ai fini estetici: la parte d’a. può essere obbligata, e cioè costitutiva e liricamente necessaria, o soltanto [...] e poco usato nel Medioevo (fuorché in molte musiche dell’Ars nova) l’a. divenne elemento fondamentale con la monodia (➔) secentesca. Scienza militare In artiglieria, tiro di a., azione di fuoco sviluppata dalle armi della fanteria e dei carri per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MILITARIA
TAGS: STRUMENTALE – ARTIGLIERIA – MEDIOEVO – MONODIA – VOCALE

conestabile

Enciclopedia on line

Titolo di ufficiali di corte bizantini, capi delle scuderie regali e, in Occidente, titolo di ufficiali franchi con analogo ufficio. Con i Carolingi il c. fu un capo militare, con i Capetingi un grande [...] riapparve in Francia, con Napoleone I che creò il fratello Luigi gran c.; in Inghilterra, dopo la conquista normanna, il nome e il titolo si riferirono a ogni alto comando militare. Sempre in Inghilterra, fino al 1869 (anno in cui il High Constables ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: INGHILTERRA – NAPOLEONE I – CAPETINGI – CAROLINGI – BIZANTINI

picca

Enciclopedia on line

Arma bianca della fanteria, simile al contus e alla sarissa degli antichi, costituita da un’asta di legno (lunga da 3 a 8 m) e da una punta di ferro aguzza (a forma di foglia di lauro o di daga) collegata [...] al fusto tramite due piastre di ferro che la proteggevano anche dai colpi di spada. Fu usata in Europa (14°-18° sec.), ’antichità e nuovamente nel Medioevo, fu usata dalla fanteria una p. a manico corto, detta mezza p. che, dopo l’adozione delle armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ARMA BIANCA – PICCHIERE – MEDIOEVO – FANTERIA – SARISSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su picca (1)
Mostra Tutti

reparto

Enciclopedia on line

Nel linguaggio militare, qualsiasi unità organica di truppa, costitutiva di un’altra unità di ordine superiore: così la squadra è un r. del plotone, quest’ultimo della compagnia ecc. R. di assalto si denominarono [...] reparti di arditi costituiti nell’esercito italiano nel corso della Prima guerra mondiale, e impiegati dapprima in incursioni a raggio limitato nelle trincee nemiche, poi, riuniti in unità di ordine superiore (fino alla divisione), in vere operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE

lanciarazzi

Enciclopedia on line

Dispositivo destinato al lancio di razzi, costituito da un leggero tubo o da una guida, metallici. A partire dalla Seconda guerra mondiale, sono stati usati, per la prima volta dai Sovietici e dai Tedeschi, [...] metalliche (ingl. chaffs) oppure di sorgenti fortemente luminose e calorifiche (ingl. flares); i sistemi di autoguida (radar o a infrarossi) di cui sono dotati i missili antinave possono essere deviati su tali falsi echi, salvaguardando in tal modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGL

FIR

Enciclopedia on line

Sigla di Forza d’Intervento Rapido, reparti delle forze armate caratterizzati da elevata prontezza al combattimento e facile trasportabilità. Rappresentano la risposta organizzativa data dai principali [...] eserciti moderni al mutato quadro strategico, in cui la minaccia non è più facilmente prevedibile e non si può disporre di forze sufficienti a presidiare ogni possibile scacchiere operativo. In particolare, questo modello è stato adottato dalla NATO, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 32
Vocabolario
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali