• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25456 risultati
Tutti i risultati [206245]
Storia [23553]
Biografie [59252]
Arti visive [19059]
Letteratura [10806]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6059]
Medicina [5275]

GABON

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gabon Anna Bordoni e Silvia Moretti ' (XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La dinamica demografica presenta bassi [...] 1996 e il gennaio 1997, videro nuovamente prevalere il Parti démocratique gabonais (PDG), ma Abessole riuscì a conquistare la carica di sindaco della capitale, Libreville. Nel maggio 1997 Bongo nominò vicepresidente (carica istituita appena un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – DEBITO ESTERO – PORT-GENTIL – GAINESVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABON (12)
Mostra Tutti

MARXISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARXISMO Lucio Colletti . La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] 1969; M. Horkheimer, Th. W. Adorno, Dialektik der Aufklärung, Amsterdam 1947, trad. it. Torino 1966; H. Lefebvre, À la lumière du matérialisme dialectique: vol. I, Logique formelle, logique dialectique, Parigi 1947; G. Lukács, Der junge Hegel und die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – STRUTTURA" E "SOVRASTRUTTURA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARXISMO (7)
Mostra Tutti

FIRPO, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Storico delle dottrine politiche, nato a Torino il 4 gennaio 1915, morto ivi il 2 marzo 1989. Fu allievo di G. Solari, con il quale si laureò con una tesi su Campanella (1937), autore restato poi sempre [...] di raffinata eleganza, ha collaborato con crescente assiduità, soprattutto negli ultimi due decenni, a numerosi quotidiani e periodici, in particolar modo a La Stampa di Torino. Nella sua opera di pubblicista ha trovato chiara espressione quella ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – FRANCESCO MARIO PAGANO – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIROLAMO SAVONAROLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRPO, Luigi (4)
Mostra Tutti

BOURGUIBA, al-Ḥab·ib

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

BOURGUIBA (Bū Rqībah), al-Ḥab·ib (App. III, I, p. 273; IV, I, p. 308) Uomo politico tunisino. La sua autorità, a causa dell'età ormai avanzata e di una precaria salute, cominciò a declinare dopo il 1977. [...] più conciliante nei confronti delle opposizioni islamiche. Bibl.: A. Poutard, Bourguiba, Parigi 1977; A. E. Ganan, Bourguiba le combattant suprême, ivi 1985; S. Bessis, S. Belhassen, Bourguiba. 1: A la conquête d'un destin: 1901-1957, ivi 1988 ... Leggi Tutto
TAGS: TUNISIA – PARIGI – ABIURA – ISLAM – A LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURGUIBA, al-Ḥab·ib (1)
Mostra Tutti

ANTIAEREA, PROTEZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] i problemi locali e di dare attuazione ai provvedimenti stabiliti. Come primo compito spetta ai C.P.P.A.A. la compilazione del progetto di protezione antiaerea della relativa provincia, nel quale deve essere predisposta in tutti i particolari ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – STATI UNITI D'AMERICA – CROCE ROSSA ITALIANA – INCURSIONE AEREA – CECOSLOVACCHIA

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] di assoluta incertezza economica e politica, il regime dei tassi di cambi collassò. Il neo-presidente E.A. Duhalde sospese la convertibilità in dollari e la valuta nazionale si deprezzò rapidamente di oltre il 70%. Con l'intento di fermare il crollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PARTIDO JUSTICIALISTA – DOLLARO STATUNITENSE

CRETA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 847) Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] del periodo protopalaziale (Monastiraki e Apodoulou) e arcaico (Diktynnaion). Nel 1965 fu finalmente istituita la soprintendenza alle antichità di C. occidentale, con sede a La Canea, e da allora l'intera area emerge dall'oblio nel quale era caduta ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PERIODO ELLENISTICO – ITALIA MERIDIONALE – ULTIMO CONFLITTO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

BOMBA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] di legno per facilitarne il lancio. Ha il peso totale di kg. 1,850 e può essere lanciata fino a m. 16-20. Analoga a questa è la bomba inglese anticarro di vetro carica di gelatina esplosiva; è costituita da un involucro di vetro avvolto da una calza ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDEZZE VETTORIALI – ANIDRIDE SOLFORICA – SOSTANZA ADESIVA – SOMMERGIBILE

HAITI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Haiti Anna Bordoni e Alfredo Romeo ' (XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Dopo un rallentamento [...] fresh start for Haiti?, in Current History, 1996, pp. 65-69. H.R. Cajou, Le pouvoir Lavalas: du mythe à la mystification. Essai politique, Port-au-Prince 1997. I.P. Stotzky, Silencing the guns in Haiti. The promise of deliberative democracy, Chicago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – REPUBBLICA DOMINICANA – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – ENERGIA ELETTRICA

DISARMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] le possibili violazioni di un eventuale accordo sulla sospensione delle esplosioni nucleari sperimentali. In base al rapporto di questa Conferenza, gli S. U. A., la Gran Bretagna e l'URSS decisero di convocare, per il 31 ottobre dello stesso anno ... Leggi Tutto
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – SATELLITI ARTIFICIALI – ENERGIA ATOMICA – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 2546
Vocabolario
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali