• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
438 risultati
Tutti i risultati [438]

La Cura, tra detenzione e relazione

Il Chiasmo (2025)

La Cura, tra detenzione e relazione Il corpo del folle è nudo, sporco, raggrinzito, incurvato in sé stesso. Il corpo del folle ha bisogno di essere immerso in un getto gelido che lo depuri della sua a-normalità, della sua impossibilità a [...] altri senza un obiettivo preciso, ma solo per cercare di collocarsi nello spazio. Le relazioni sono rarefatte: la persona depressa si limita a contattare i suoi amici (che lei chiama “Support System”) telefonicamente. Il contatto è mediato, freddo e ... Leggi Tutto

La legge 194 in Italia: l’illusione della scelta

Il Chiasmo (2025)

La legge 194 in Italia: l’illusione della scelta Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] famiglia. In Italia, una donna che vuole abortire deve rivolgersi al suo medico di base, a un ginecologo o a un consultorio e ottenere un documento che attesta la sua richiesta; solo dopo un “periodo di riflessione” di almeno 7 giorni potrà accedere ... Leggi Tutto

Mosca, la nuova Pietroburgo

Il Chiasmo (2025)

Mosca, la nuova Pietroburgo La letteratura russa dell’Ottocento, nonché quella del primo Novecento, è dominata dalla comune concezione che attribuisce alle due capitali, Mosca e Pietroburgo, rispettivamente i titoli di “anima russa” [...] associate alla città di Mosca vengono totalmente perse e, al loro posto, si palesano i difetti da sempre associati a Pietroburgo. La Mosca di Bulgakov non è altro, dunque, che una nuova Pietroburgo, pregna dell’artificiosità, della magia demoniaca e ... Leggi Tutto

Sogno o realtà? La Parva Troia, intrappolata fra ceneri di ricordi

Il Chiasmo (2025)

Sogno o realtà? La Parva Troia, intrappolata fra ceneri di ricordi  La notte si tinge di sangue, mentre le fiamme divorano a poco a poco la rocca di Troia. Le ceneri  della città distrutta si mescolano alle lacrime di quelli che erano i suoi abitanti. Qualcuno urla, si dispera, [...] Ettore” e  il bambino frutto della “nuova unione” non potrà mai essere “simile a vaga stella” (cfr. ἀλίγκιον  ἀστέρι καλῷ, v. 401 Iliade, Omero).  Eleno mostra ad Enea la propria città con l’orgoglio dell’ecista, di chi fonda una colonia nella quale ... Leggi Tutto

Quando la follia divenne malattia mentale

Il Chiasmo (2025)

Quando la follia divenne malattia mentale Gli uomini sono così necessariamente folli che il non esser folle equivarrebbe a esserlo secondo un’altra forma di follia. Pensées di PascalMichel Foucault scrive Storia della follia in età classica come [...] , in base al meccanismo del disturbo, alla localizzazione e all’eziologia. A partire da questo momento la spiegazione teorica va a coincidere sia con la sofferenza del malato che con la cura del medico.Con Philippe Pinel e William Tuke cambia il ... Leggi Tutto

Turi: la città ideale nata sulle ceneri di Sibari

Il Chiasmo (2025)

Turi: la città ideale nata sulle ceneri di Sibari Nell’VIII secolo a. C. i Greci di stirpe achea fondarono diverse colonie sul versante ionico dell’Italia meridionale, tra le quali la polis di Sibari. Questa visse nel VI secolo a. C. un periodo di enorme [...] lussuria e di tracotanza. L’importanza del ruolo rivestito da Sibari nello scacchiere delle poleis magnogreche portò inevitabilmente la città a entrare in conflitto con l’altra grande colonia achea della costa ionica in ascesa nel VI secolo, Crotone ... Leggi Tutto

Una bella città? La Milano longobarda

Il Chiasmo (2025)

Una bella città? La Milano longobarda Milano, alla fine del Duecento, vive un periodo di forte transizione: rinata dopo la distruzione del Barbarossa del 1162, dopo aver nuovamente scacciato l’aquila imperiale di Federico II, si trova contesa [...] grande presenza di santi rende Milano una “bella città” perché sono questi grandi uomini del passato a legare la Milano del presente a Dio: continuamente intercedono in Paradiso per le sorti della città terrena, rendendola “invitta e feconda” (v. 42 ... Leggi Tutto

Presidenziali americane: come il potere economico sceglie la politica

Il Chiasmo (2025)

Presidenziali americane: come il potere economico sceglie la politica Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] dell’indice dei prezzi (i limiti statali per il 2024 vanno da 1.236.000 dollari nel Wyoming a 30.176.500 dollari in California). La problematica del sistema americano, dunque, si concretizza nella prima fase, quella delle primarie. Non solo qui il ... Leggi Tutto

L’amor de lonh, dalle missive alle videochiamate

Il Chiasmo (2025)

L’amor de lonh, dalle missive alle videochiamate Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] dedica il componimento omonimo, descrivendone gli ultimi istanti di vita, dal momento in cui «In vista a la spiaggia asïana/ Risuona la nota canzone:/ “Amore di terra lontana,/ per voi tutto il cuore mi duol”».Il componimento inspira direttamente ... Leggi Tutto

L’amor de lonh, dalle missive alle videochiamate

Il Chiasmo (2025)

L’amor de lonh, dalle missive alle videochiamate Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] dedica il componimento omonimo, descrivendone gli ultimi istanti di vita, dal momento in cui «In vista a la spiaggia asïana/ Risuona la nota canzone:/ “Amore di terra lontana,/ per voi tutto il cuore mi duol”».Il componimento ispira direttamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali