• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Istruzione e formazione [69]
Arti visive [63]
Diritto [31]
Comunicazione [25]
Storia [24]
Economia [17]
Matematica [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Informatica [12]
Sociologia [11]

Templum Pacis e i recenti scavi

WebTv

Templum Pacis e i recenti scavi Il Templum Pacis, edificato dall’imperatore Vespasiano (9 - 79 d.C), dopo la vittoriosa repressione della rivolta giudaica nel 71, fu terminato nel 75 da Galeno (130 - 200 d.C.), che lo descrive come un [...] era verificata già in passato, per esempio nell’Atrium Libertatis di Asinio Pollione (76 a.C. - 4 d.C.), dove alla fine del I secolo a.C., era collocata la biblioteca con testi in greco e latino, l’archivio dei censori e una straordinaria collezione ... Leggi Tutto

L'Italia in piccolo - Capraia Isola - il paese

WebTv

L'Italia in piccolo - Capraia Isola - il paese L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaCapraia ha una storia ricca e diversificata: toscana dal punto di vista amministrativo, l'isola ha antichi legami con Genova [...] e con la Corsica e fu più volte soggetta a scorrerie di pirati. Un passato che si conserva nei monumenti e nell'assetto dell'isola. Adibita per quasi un secolo a colonia penale, oggi Capraia vive soprattutto per il turismo, legato alla bellezza del ... Leggi Tutto

L'Italia in piccolo - Ligosullo - il paese

WebTv

L'Italia in piccolo - Ligosullo - il paese L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaLigosullo si trova nel cuore della Carnia, nel Friuli settentrionale, a pochi chilometri dal confine austriaco. Il territorio [...] circostante è montuoso, ricoperto di fitti boschi, e la scarsa presenza umana ha contribuito a mantenerlo quasi incontaminato nei secoli.Per approfondire visita il sito: Italia in piccolo ... Leggi Tutto

Giovanni Treccani, il mecenatismo culturale, l'incontro con Gentile e la nascita della grande encicl

WebTv

Giovanni Treccani, il mecenatismo culturale, l'incontro con Gentile e la nascita della grande encicl Giovanni Treccani, il mecenatismo culturale, l'incontro con Gentile e la nascita della grande enciclopedia italianaNel 1923 Treccani incontra Giovanni Gentile, ministro della pubblica istruzione dell'allora [...] di Borso D'Este. Fu così che Treccani decide di regalare allo stato quel prezioso libro. La sua fama di grande mecenate della cultura comincia a circolare. Nel 1923 diventa Senatore del Regno. Il dialogo con Gentile riprende in Senato e insieme ... Leggi Tutto

Giovanni Gentile e l’Enciclopedia Italiana

WebTv

Giovanni Gentile e l’Enciclopedia Italiana L’attività culturale di Giovanni Gentile non è rimasta confinata nell’ambito accademico: a lui si deve la prima organizzazione della Enciclopedia Italiana voluta da Giovanni Treccani. Tullio Gregory – [...] tra i massimi storici della filosofia e già direttore delle appendici V, VI, VII e VIII della stessa Enciclopedia – ripercorre il rapporto del filosofo con l’Istituto. Ne emerge l’immagine di un Gentile ... Leggi Tutto

Roberto Longhi - Il più grande storico dell'arte del Novecento

WebTv

Roberto Longhi - Il più grande storico dell'arte del Novecento Scrutando il segreto paesaggistico della Fondazione Roberto Longhi, a Firenze, si svela il mito del più grande storico dell’arte del Novecento che, insieme a sua moglie, la scrittrice Anna Banti, coltivarono [...] tra le migliori intelligenze del panorama culturale italiano.© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservat ... Leggi Tutto

Voci di Resistenza

WebTv

Voci di Resistenza Voci di Resistenza è un progetto Web pensato per i 70 anni dalla Liberazione e prodotto dall'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. E' un esempio di divulgazione storica di respiro nazionale con [...] Talento Rivelazione Cinematografico 2015). Alla presentazione, che si terrà oggi venerdì 11 dicembre alle ore 18.00 a Roma presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica (piazza della Enciclopedia Italiana 4), interverranno il Direttore Generale ... Leggi Tutto

La democrazia ateniese a confronto con la politica attuale

WebTv

La democrazia ateniese a confronto con la politica attuale Nel suo libro “Il mondo di Atene”, il filologo classico Luciano Canfora spiega le caratteristiche della vita politica ateniese e mette a confronto la democrazia della città greca con la nostra. Oggi come [...] popolare, quindi accettano di essere contestati da essa.A cosa serve analizzare il modello ateniese? A misurare la distanza tra la politica di Atene e quella del nostro tempo: la semplicità di un’organizzazione assembleare contrasta profondamente con ... Leggi Tutto

Endorsement

WebTv

Endorsement La parola endorsement è una parola della lingua inglese. Nella lingua inglese endorsement significava originariamente, nel linguaggio bancario, girata, firma a tergo. E da qui si è passati poi al significato [...] per indicare il sostegno, l'appoggio a un candidato o a un partito politico. A proposito di endorsement, si potrebbe aggiungere che è una parola della quale la lingua italiana potrebbe fare tranquillamente a meno. Abbiamo, infatti, tante altre parole ... Leggi Tutto

Esodato

WebTv

Esodato La parola esodato si è diffusa nella lingua italiana in particolare nel 2011. I lavoratori esodati chi sono? Sono quei lavoratori che avevano stabilito di allontanarsi dal proprio lavoro in anticipo, dopo [...] . Molti italiani, quando hanno ascoltato per la prima volta la parola esodati, hanno criticato questo termine, ritenendo E si era trattato di un esodo di almeno 300.000 persone. A partire da allora, quindi, sia il verbo esodare con il significato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali