La Bibbia si pone al centro della tradizione ebraica in quanto testo sacro latore della legge perfetta e divina in forma scritta. Prende il nome ebraico di Tanàkh, acronimo che lega in sé inscindibilmente [...] Gli ebrei e le parole. Alle radici dell’identità ebraica, Feltrinelli, Milano.
«Perché la Bibbia a scuola» cfr. www.bicudi.net/didattica cfr. bes.bibbia.org
Somekh, A. M.; Melloni, A.; Loewenthal, E. 30 novembre 2020. Messaggi di pace e di guerra nel ...
Leggi Tutto
Compagna di questa poesia è dunque Who has no found the Heaven – below –, dove, nel confronto below/above, l’io lirico costruisce una simmetria tra paradiso celeste e terrestre («Who has no found the Heaven [...] Poiché anche il ricordo è descritto altrove da Emily Dickinson nei termini di una casa (cfr. Remembrance has a Rear and Front –), se ne deduce che la metafora dell’edificio non fa che inserire l’Eden in un orizzonte mentale e, inoltre, mnemonico.Se l ...
Leggi Tutto
La società americana è sicuramente nota per la sua attenzione ai propri simboli, ritenuti sacri al pari di quelli religiosi. Emilio Gentile, all’interno del saggio Le religioni della politica, pubblicato [...] in atto l’idea di una religione pubblica che Benjamin Franklin auspicava anni prima. Dopo la guerra civile, il culto dei soldati caduti entra a far parte dei riti del cittadino statunitense. Gli americani stabiliscono le basi per una nuova società ...
Leggi Tutto
La legge dei padri, il patriarcato, sembra essere un elemento costitutivo della nostra società. Se l’esistenza della società si fa coincidere con l’esistenza del patriarcato, sembra che la legge dei padri [...] esprima una più ampia e generale legge naturale secondo la quale gli uomini adulti sarebbero legittimati a detenere il potere per esercitarlo su donne, bambini e identità altre che rappresenterebbe oggetti del dominio maschile. ...
Leggi Tutto
Qual è la posizione che, nella storia della nostra società, è stata assegnata alle persone disabili? Per rispondere a tale domanda, non si può prescindere dalla riflessione su alcuni concetti chiave: l’esclusione [...] e l’integrazione e inclusione. Da un lato l’atto di esser lasciati fuori, dall’altro il riconoscimento di un’appartenenza ...
Leggi Tutto
Relazioni, punti di vista, prospettive, orizzonti: spazi e luoghi plasmano e intessono la geografia fisica e interiore di ognuno. Dimensioni spaziali intrecciano i nastri di una filosofia, di una semiotica [...] rapporto sotteso con noi nel momento in cui ci sforziamo di spogliarli e percepirne l’essenza, il sostrato comune, latente e magmatico che poi indossa l’abito – la forma, l’odore, il sapore – di tutti i luoghi particolari di cui facciamo esperienza. ...
Leggi Tutto
Se la letteratura altro non è che un’istantanea della realtà, fotografata dall’occhio dell’autore, è davvero possibile parlare, nell’ambito di quell’universo generato a partire dal patto narrativo, di [...] sono perse nel tempo, che si pensi alle rocambolesche avventure dei personaggi del romanzo greco o che si faccia riferimento a episodi più recenti, l’infelicità rimane di per sé l’ostacolo principale al regolare snodarsi di una qualsiasi relazione ...
Leggi Tutto
La Georgia contiene diverse comunità greche, eredi di quanti, dopo il 1461, lasciarono i Monti Pontici a seguito della conquista ottomana dell’Impero di Trebisonda. Dal 1520 numerose altre ondate di greci [...] del Ponto giunsero nella Transcaucasia e nella Ciscaucasia, ma la scarsità di fonti a riguardo rende impossibile fornire delle cifre precise , nonostante sia plausibile ritenere che le migrazioni continuarono fino ai primi anni del ‘900. ...
Leggi Tutto
Quanti sono i continenti della Terra? Qualcuno dirà cinque, qualcuno sei, qualcuno sette. L’Antartide può venire considerata o no nel computo; l’America può essere presa come tutt’uno o divisa in Settentrionale [...] ’Eurasia viene distinta in Asia ed Europa. Quella tra queste due parti del mondo è una differenza, una contrapposizione, talmente radicata nella mentalità comune da modificare la concezione di continente che la geografia fisica a rigore imporrebbe.
...
Leggi Tutto
Quanti sono i continenti della Terra? Qualcuno dirà cinque, qualcuno sei, qualcuno sette. L’Antartide può venire considerata o no nel computo; l’America può essere presa come tutt’uno o divisa in Settentrionale [...] ’Eurasia viene distinta in Asia ed Europa. Quella tra queste due parti del mondo è una differenza, una contrapposizione, talmente radicata nella mentalità comune da modificare la concezione di continente che la geografia fisica a rigore imporrebbe.
...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...