• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
206248 risultati
Tutti i risultati [206248]
Biografie [59252]
Storia [23552]
Arti visive [19059]
Letteratura [10806]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6059]
Medicina [5275]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700 Enrico Giusti La nascita della matematica moderna: 1600-1700 Costringere un movimento storico nell'ambito [...] qui, con una doppia riduzione all'assurdo, segue che l'area del triangolo è uguale a quella del cerchio. Supponiamo infatti che sia maggiore, e chiamiamo A la differenza tra le due. Prendendo il numero di lati abbastanza grande, è possibile fare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La riforma Madia del lavoro pubblico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La "riforma Madia" del lavoro pubblico Lorenzo Zoppoli Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] l. delega 7.8.2015, n. 124 produce qualcosa di concreto nell’eterno cantiere della riforma dei rapporti di lavoro con la p.a. Il primo modifica il d.lgs. 27.10.2009, n. 150, noto come “decreto Brunetta”; il secondo interviene ampiamente sulle norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione Luigi Tarantino La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] danneggiata. Al riguardo, i giudici di Palazzo Spada premettono i punti fermi raggiunti dalla giurisprudenza, ossia: a) la necessità che il danneggiato offra la prova dell’an e del quantum debeatur; b) l’individuazione delle poste di danno del lucro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali Per F. Dahl Apparati sperimentali I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] camera attraverso una bocca di aspirazione per mezzo di un rotore. Una paletta mobile divide la camera in due sezioni (A e B). Dopo essere stato trasferito da A a B, il gas compresso viene espulso attraverso un foro di efflusso, chiuso da una valvola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro Sotirios Dakaris Konstantina Gravani Amalia Vlachopoulou-Oikonomou Epiro di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] . W. Ekschmitt, Das Orakel von Dodona. Antike Orakelstätten, 1, in AW, 29 (1998), pp. 13-18. M.F. Baslez, Olympias, la royauté et le sacré. A propos des affaires de Dodone et d’Oropos, in L’Illyrie méridionale et l’Epire dans l’antiquité, 3. Actes du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La delega della riforma Orlando in tema di intercettazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni Roberta Aprati La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] , o, in sede di richiesta di ammissione delle prove in dibattimento in caso di giudizio immediato. Così che la difesa abbia intanto a disposizione la copia di tutto il materiale selezionato dal p.m., e l’ascolto in loco sia limitato al solo materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide Luigi Caliò Jean-François Bommelaer Focide di Luigi Caliò Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] et l’histoire du sanctuaire. Des origines au IVe siècle av. J.C., in Les panthéons des cités des origines à la “Périégèse” de Pausanias. Actes du Colloque à l’Université de Liège du 15 au 17 mai 1997, II, Liège 1998, pp. 61-89. J.-F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La responsabilità precontrattuale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità precontrattuale Claudio Scognamiglio La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] , 45. 11 Così Cass., S.U., 26.6.2007, n. 14712, in Corr. giur., 2007, 1706 con nota di Di Majo, A., Contratto e torto: la responsabilità per il pagamento di assegni non trasferibili. 12 Si tratta della decisione C. giust., 17.9.2002, C334/00, Tacconi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La riforma della riscossione e la recente disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

La riforma della riscossione e la recente disciplina Massimo Basilavecchia L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] lato, il legislatore si preoccupa di potenziare le misure cautelari di carattere patrimoniale anteriori all’iscrizione a ruolo: a tale scopo, viene estesa e potenziata la procedura di cui all’art. 22 d.lgs. n. 472/1997, che consente il sequestro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

La responsabilità di amministratori e sindaci

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità di amministratori e sindaci Guido Romano La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] di impresa. Liber amicorum Pietro Abbadessa, II, Torino, 2014, 1121; Tombari, U.Luciano, A., La responsabilità degli amministratori non esecutivi di s.p.a. nella giurisprudenza più recente, in IlSocietario.it, 2017; Zamperetti, G.M., Il dovere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 20625
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali