• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [6]
Storia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Archeologia [3]
Storia dell astronomia [3]
Astronomia [3]
Europa [2]
Storia medievale [2]
Temi generali [2]

Africa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Africa E. Zanini N. Duval V. Strika PARTE INTRODUTTIVA di E. Zanini La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] moschea di Susa è stata costruita da Abū 'l-'Abbās nell'850. L'edificio, le forme originarie. In Algeria Yūsuf b. Tāshufīn promosse lo sviluppo di , intorno al 1197, dopo la vittoria di Alarcos in Spagna, a opera di Ya'qūb al-Manṣūr. Molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA TINGITANA – RENOVATIO IMPERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (2)
Mostra Tutti

Siviglia

Enciclopedia on line

Siviglia (sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] dell’almoravide Yūsuf saccheggiarono la città che, come il resto della Spagna musulmana, fu sottomessa al dominio dei Spagna, conobbe nuovamente un periodo di floridezza sotto Abū Ya‛qūb (1163-84) e al-Manṣūr (1184-99). Dopo la conquista da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PARCO NAZIONALE DI DOÑANA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REGNO DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siviglia (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica Régis Morelon Il primo periodo dell'astronomia islamica Le fonti dell'astronomia araba La [...] al-Ma᾽mūn da al-Ḥasan ibn Qurayš; una terza tradotta (sempre per al-Ma᾽mūn) dal greco all'arabo da al-Ḥaǧǧāǧ ibn Yūsuf Abū Naṣr Manṣūr ibn ῾Irāq, che a sua volta aveva studiato con Abū 'l-Wafā᾽ al ‒ al-Fazārī, Ya῾qūb ibn Ṭāriq, al-Ḫwārizmī e al-Nayrīzī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PONTE V. Galliazzo Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] al-Manṣūra.In Ifrīqiya, l'aghlabide Ziyādat Allāh I (817-838) mise probabilmente in opera un p. a Kairouan, presso la porta di Abu'l-Rabī῾, mentre più tardi, in Marocco, l'almoravide ῾Alī b. Yūsuf fu costruito il Jisr banāt Ya῾qūb (p. delle Figlie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – ARCHITETTURA BIZANTINA – EPITOMA REI MILITARIS – VILLARD DE HONNECOURT – PROCOPIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba Simona Artusi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La dominazione islamica [...] ad attestare l’esistenza di un’altra città, Madinat al-Zahira, voluta da al-Mansur, il potente primo ministro di Hisham II, che nel ampiamente menzionata nelle fonti, eretta per volere di Abu Ya‘qub Yusuf nel 1172. Dell’edificio originario, a pianta ... Leggi Tutto

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] giunta sembra essere un importante trattato farmacologico, composto forse in quegli stessi anni dal medico Abū Manşūr Muwaffaq b. ‛Alī al-Harawī, e dedicato al medesimo sovrano sāmānide Manfūr I (per quanto l'alta antichità di quest'ultima opera non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] e al Pamir, la dinastia mancese della Cina riprendeva l'egemonia nell'Asia centrale, sconfiggendo i Mongoli Kalmuk e conquistando il Turkestan Orientale Cinese nel sec. XVIII. Ivi i musulmani si rivoltarono nel 1828 e poi ancora nel 1863 sotto Ya‛qūb ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] Abū Sahl Dūnaš ibn Tamīm (attivo tra il 900 e il 950), che intrattenne una corrispondenza con Abū Yūsuf Ḥasdāy Ya῾qūb ibn Ṭāriq (attivo sul finire dell'VIII sec.) e l'opera al-Zīǧ al-mumtaḥan (Tavole astronomiche verificate) di Yaḥyā ibn Abī Manṣūr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La civiltà islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina Fernando Girón Irueste Danielle Jacquart Mauro Zonta Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina La tradizione [...] Nel 1184, in seguito a una disastrosa campagna militare contro i cristiani, muore Abū Ya῾qūb Yūsuf I, e Averroè diviene il medico personale del successore, al-Manṣūr, subentrando a Ibn Ṭufayl ormai molto anziano. Probabilmente ricopre anche la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Roshdi Rashed Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Gli storici delle scienze e della [...] sarebbe fatto carico, insieme con Ya῾qūb ibn Ṭāriq, di adattarlo in arabo. Storia incerta, forse, ma che ben ritrae l'idea che si aveva di quell'epoca. L'interesse di al-Manṣūr per l'astrologia e la presenza intorno a lui di Abū Sahl ibn Nawbaḫt e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali