• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
4148 risultati
Tutti i risultati [4148]
Biografie [1788]
Arti visive [1117]
Religioni [998]
Storia [688]
Architettura e urbanistica [360]
Archeologia [227]
Geografia [170]
Storia delle religioni [150]
Europa [136]
Diritto [132]

Gaunilone (lat. mediev. Gaunilo)

Dizionario di filosofia (2009)

Gaunilone (lat. mediev. Gaunilo) Gaunilone (lat. mediev. Gaunilo) Filosofo (m. 1083). Monaco dell’abbazia di Marmoutier (Tours), è celebre per il suo Liber pro insipiente (l’insipiente, nella Bibbia, [...] è colui che nega l’esistenza di Dio), pubblicato anonimo per combattere l’argomento ontologico dell’esistenza di Dio, sviluppato da Anselmo d’Aosta nel Proslogion. Alla dimostrazione dell’esistenza di ... Leggi Tutto
TAGS: ARGOMENTO ONTOLOGICO – ESISTENZA DI DIO – ANSELMO D’AOSTA – ATEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaunilone (lat. mediev. Gaunilo) (2)
Mostra Tutti

EBREUIL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EBREUIL E. Vergnolle Centro dell'Alvernia, nel Berry-Bourbonnais (dip. Allier), sorto attorno all'abbazia benedettina di Saint-Léger, fondata alla fine del sec. 9°, forse intorno all'898, su un possedimento [...] le reliquie del martire Leodegario ed esse, nel 906, furono deposte nel primitivo edificio di culto, oggi scomparso. Intorno all'abbazia si sviluppò rapidamente un borgo, assurto poi a ruolo di città: nel sec. 14° E. figura infatti tra le tredici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Ranièri marchese di Monferrato

Enciclopedia on line

Di casa aleramica, tenne il marchesato dal 1100 al 1135 circa. Fondò l'importante abbazia cisterciense di S. Maria di Lucedio, presso Trino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CISTERCIENSE – ALERAMICA – ABBAZIA – LUCEDIO – TRINO

Fulda

Enciclopedia on line

Fulda Città della Germania (Assia; 64.097 ab. nel 2007). Sorta nell’8° sec. attorno all’abbazia sulla strada Magonza-Turingia, acquistò importanza commerciale nell’11° sec. con la concessione agli abati dei [...] al declino della vita monastica. Aperta alle idee della Riforma anche per influenza del langravio Filippo d’Assia, l’abbazia fu gravemente colpita nella guerra dei Contadini (1525); la restaurazione cattolica si impose attraverso l’azione del nunzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – GUERRA DEI CONTADINI – CENTRO SCRITTORIO – NUOVO TESTAMENTO – FILIPPO D’ASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fulda (4)
Mostra Tutti

Specht, Johann Georg

Enciclopedia on line

Specht, Johann Georg Architetto (Lindenberg, Svevia, 1720 - ivi 1803). La sua opera principale è la chiesa dell'abbazia dei benedettini a Wiblingen (iniz. 1772), una delle ultime grandi costruzioni barocche sull'esempio di [...] Fischer von Erlach e di B. Neumann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINI – BAROCCHE – ABBAZIA

Albèrto di Marmoutier

Enciclopedia on line

Abate (m. 1064); dopo essere stato decano del capitolo di Chartres, si fece monaco nell'abbazia benedettina di Marmoutier, della quale fu, dal 1032, abate. Di famiglia nobile e potente (di La Ferté, de [...] Firmitate, nell'Orleanese), ingrandì i possessi dell'abbazia, ottenendo cospicue donazioni; fondò numerosi priorati e, fedele a Cluny, favorì la riforma monastica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINA – CHARTRES – ABBAZIA – CLUNY

Clairvaux

Enciclopedia on line

Località della Francia centrale, nel dipartimento dell’Aube. Nel 1115 s. Bernardo vi fondò un’abbazia cistercense, presto divenuta di centrale importanza. Nel 1154 ospitava oltre 700 monaci e da essa dipendevano [...] 67 monasteri. Dediti allo studio oltre che al lavoro manuale, i monaci di C. raccolsero una ricca biblioteca, che andò dispersa quando nel 1792 l’abbazia fu venduta all’asta. Ora è sede di un penitenziario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CISTERCENSE – FRANCIA – ABBAZIA – AUBE

Guglièlmo di Malmesbury

Enciclopedia on line

Guglièlmo di Malmesbury Monaco benedettino (n. tra il 1090 e il 1096 - m. 1143 circa); bibliotecario dell'abbazia di Malmesbury, scrisse i Gesta regum Anglorum, ottima fonte, sino al 1128, per la storia dei regni di Guglielmo [...] I e di Guglielmo II. L'esposizione dei fatti a lui contemporanei (dal 1100 al 1142) è continuata nella Historia novella, ch'egli iniziò verso il 1140, e non poté finire di rivedere. Scrisse inoltre Gesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO II – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo di Malmesbury (1)
Mostra Tutti

Fossanova

Enciclopedia on line

Fossanova Centro del Lazio (prov. di Latina), nel comune di Priverno. È noto per l’abbazia, in origine monastero benedettino poi convento francescano, risalente secondo la tradizione a s. Benedetto. Nel 12° sec. [...] Innocenzo II lo concesse ai cistercensi che intrapresero lavori di bonifica idraulica (il canale, o fossa nova) e agricola, e iniziarono la costruzione della chiesa, consacrata da Innocenzo III (1208). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: BONIFICA IDRAULICA – TOMMASO D’AQUINO – INNOCENZO III – INNOCENZO II – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fossanova (1)
Mostra Tutti

Godefroid de Claire

Enciclopedia on line

Godefroid de Claire Orafo mosano (n. Huy), attivo tra il 1135 e il 1173. Dall'obituario dell'abbazia di Neufmoustier (Huy), dove G. trascorse gli ultimi anni di vita, emerge la sua fama di abile aurifaber al servizio di eminenti [...] personalità: lavorò probabilmente per Wibald, abate di Stavelot, e per Suger a Saint-Denis. Le opere che la critica ha ritenuto opportuno legare al suo nome (testa-reliquiario di papa Alessandro I, 1145, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE MOSANA – OBITUARIO – STAVELOT – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Godefroid de Claire (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 415
Vocabolario
abbazìa
abbazia abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
badìa
badia badìa (ant. abbadìa o abadìa) s. f. [lat. tardo abbatīa]. – È in genere sinon. della sua variante abbazia, spec. per indicare la comunità monastica o il complesso degli edifici claustrali oppure chiese che anticam. erano monastiche....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali