• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Astronomia [25]
Temi generali [32]
Archeologia [27]
Fisica [24]
Arti visive [26]
Religioni [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Biologia [22]
Diritto [19]
Chimica [16]

Il mondo a RNA

Frontiere della Vita (1998)

Il mondo a RNA Nancy Maizels (Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA) Alan M. Weiner (Department of Molecular Biophysics and [...] in qualunque modo l'uomo avesse chiamato ognuno degli esseri viventi, quello doveva essere il suo nome molto più estesi. L'universo di tutte le possibili nella struttura come nella funzione. Tuttavia, elementi ricostruire. L'abbondanza di pseudotipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

FACCIO, Rina, pseud. Sibilla Aleramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo Lucia Strappini Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] dal suo impiego e impegnato nell'avvio di un'attività diviene tosto un elemento di vitalità estetica la quale conobbe molti degli intellettuali più in vista , e il lucido aspetto dell'universo. Uomini e donne sono sul tanta abbondanza durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MATRIMONIO RIPARATORE – TRATTA DELLE BIANCHE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIO, Rina, pseud. Sibilla Aleramo (3)
Mostra Tutti

Antropomorfismo

Universo del Corpo (1999)

Antropomorfismo Sante Di Giorgi Marco Aime Marco Bussagli Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] più nella natura un universo di degli dei che tutto governano" (Metamorfosi 1, 83). La spiegazione dei passi biblici in cui sono presenti elementi nella zona corrispondente al collo del recipiente, sicché il corpo dell'oggetto allude all'abbondanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – METAFISICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ICONOCLASTIA BIZANTINA – CLEMENTE ALESSANDRINO – AMERICA PRECOLOMBIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropomorfismo (4)
Mostra Tutti

RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA Nancy Maizels Alan M. Weiner Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] può copiare l'RNA in RNA. L'universo di tutte le possibili sequenze di RNA di nella struttura come nella funzione. Tuttavia, elementi quali contrassegnavano le estremità 3′ degli antichi genomi a RNA per la ricostruire. L'abbondanza di pseudotipi virali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: CONCENTRAZIONE CHIMICA – INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – REPLICAZIONE DEL DNA – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RNA (2)
Mostra Tutti

L’oratoria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'oratoria Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] degli eroi. Nella universo elementi nella quale ripercorre la sua carriera in una sorta di apologetica autobiografia intellettuale, nonostante Aristotele, non senza malizia, affermi che presso i librai circolavano sue orazioni giudiziarie in abbondanza ... Leggi Tutto

La danza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] nella Germania della Körperkultur, nella propensione per gli spazi aperti e nell’attenzione al movimento ritmico della danza, come tramite tra corpo-anima e universo di elementi fra , nelle coreografie minimaliste degli anni Michele Abbondanza, ... Leggi Tutto

mercanti e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] in un altro. Poiché l’universo mercantile operava a stretto contatto si ritrovino in abbondanza nella letteratura toscana antica. patto sindacale (relativo al pagamento degli stipendi) fra il paron della italiani meridionali ed elementi slavi, arabi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MELORIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ESPRESSIONE IDIOMATICA – LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICHE MARINARE

La novella

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gianfranco Agosti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il genere della novella si sviluppa nel Cinquecento secondo schemi e formule che si [...] mentre l’accumulo e l’abbondanza caotica dei materiali preludono ormai .G. Ferrero, Torino, UTET, 1974 In un universo che aspira a comprendere tutte le forme del reale degli Ecatonmiti tendono a disperdere gli elementi realistici della narrazione nell ... Leggi Tutto

Pierre de Ronsard e la Pléiade

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’interno del programma di rinnovamento letterario della Pléiade, fondato sull’incontro [...] come all’interno del suo universo verbale, inteso come rappresentazione gli elementi del presente facciano propria la lezione degli auctores assimilandone la forza e nello stesso idea di copia, o abbondanza. Non un’abbondanza saggia, intesa nel ... Leggi Tutto

Alano di Lilla

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alano di Lilla Cesare Vasoli Filosofo, teologo e poeta francese, nato nel 1128 circa e morto nel 1203. Gli eventi della sua vita ci sono in gran parte ignoti; sappiamo però che, dopo essersi formato [...] nell'ordine naturale una radicale perversione che sembrerebbe invalidare il disegno divino dell'universo sorelle (Concordia, Abbondanza, Favore, Giovinezza, renderà immune dalle influenze negative degli astri, il carro costruito dalle da elementi ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CONCHES – SCUOLA DI CHARTRES – BERNARDO SILVESTRE – ÉCOLE DES CHARTES – ARTI LIBERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alano di Lilla (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 28
Vocabolario
eleménto
elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali