• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Religioni [3]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]
Storia dell astronomia [1]
Matematica [1]
Chimica [1]
Astronomia [1]
Storia della chimica [1]
Storia della matematica [1]
Biografie [1]
Storia [1]

‛ABD al-QĀDIR al-GĪLANĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

In forma più completa, Muḥyī ad-dīn ‛Abd al-Qādir ibn Abī Ṣāliḥ Genkī Dōst al-Gīlānī (\arabo\ od \arabo\), famoso santo dell'islamismo, nato in un villaggio della provincia persiana del Gīlān (lungo le [...] (rappresentata anche in tutte le nostre colonie e particolarmente nella Somalia) ha reso ‛Abd al-Qādir al-Gīlānī forse il santo più popolare dell'islamismo; in Egitto egli è considerato uno dei quattro sommi santi (quṭb) che siano mai esistiti ... Leggi Tutto
TAGS: ABD AL-QĀDIR AL-GĪLĀNĪ – TRIPOLITANIA – ISLAMISMO – ḤANBALITA – MAOMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ABD al-QĀDIR al-GĪLANĪ (2)
Mostra Tutti

al-Qādiriyya

Enciclopedia on line

al-Qādiriyya Confraternita religiosa musulmana, fondata da ‛Abd al Qādir al-Gīlānī (1078-1166). Ispirata a dottrine mistiche di alta moralità, si diffuse in tutto il mondo islamico. In Nord Africa assunse [...] come carattere dominante il culto del fondatore e prese il nome di Gīlāliyya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: AFRICA

al-QĀDIRIYYAH

Enciclopedia Italiana (1935)

. Regola mistica e confraternita religiosa musulmana che prende il nome dal suo fondatore, il celebre santo musulmano ‛Abd al-Qādir al-Gīlānī (v., I, p. 50), morto a Baghdād nel 561 eg. (1166 d. C.). Ispirata [...] a dottrine di alta morale esponente fra i suoi scopi anche la beneficenza, essa ha seguaci tra le classi elevate in tutto il mondo musulmano sunnita, esclusa la Turchia, dopo la proibizione delle confraternite ... Leggi Tutto
TAGS: ABD AL-QĀDIR AL-GĪLĀNĪ – MUSULMANO – BAGHDĀD – SOMALIA – TURCHIA

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAMISMO. Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] d'origine popolare con valore solo locale; rarissimi sono i santi venerati e noti in tutti i paesi musulmani, come ‛Abd al-Qādir al-Gīlānī (v.), morto a Baghdād nel 561 èg., 1166 d. C. Questa antropolatria popolare dà facilmente luogo ad abusi che i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] opere come il Ṭibb-i Akbarī (La scienza medica di Akbar) e Qarābādīn-i Qādirī (La farmacopea [dedicata ad] ῾Abd al-Qādir al-Ǧīlānī), divenuti libri di testo del curriculum di studi yūnānī. Šayḫ Kalīm Allāh Ǧahānābādī (m. 1729) scrisse un commento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

ar-RIFĀ‛I, Abū'l-‛abbās Aḥmad ibn ‛Alī ibn Aḥmad

Enciclopedia Italiana (1936)

Giurista di scuola shāfi‛ita, ma soprattutto mistico famoso, considerato in Egitto come uno dei quattro quṭb (poli) o massimi santi dell'islamismo. Nacque ad Umm ‛Abīdah, nella zona paludosa dell'‛Irāq [...] villaggio nativo, dove morì nel 578 eg. (1182); ch'egli sia stato nipote e discepolo del celebre santo ‛Abd al-Qādir al-Gīlānī sembra errore di scrittori europei. Intorno a lui si raggrupparono numerosi seguaci, soprattutto del popolino, e così sorse ... Leggi Tutto
TAGS: ABD AL-QĀDIR AL-GĪLĀNĪ – SOMALIA ITALIANA – TRIPOLITANIA – CIRENAICA – ISLAMISMO

Qadiriyya

Dizionario di Storia (2011)

Qadiriyya Confraternita sufista tra le più antiche e diffuse del mondo islamico. Fu fondata nel 12° sec. dal mistico persiano ‛Abd al-Qadir al-Gilani (1078-1166). L’ordine fu promosso dai suoi due figli [...] Q. furono sciolte. In Africa settentrionale la forma di Q. nota come Jilaliya si caratterizzò per la sua devozione ad ‛Abd al-Qadir. Sia la venerazione per il santo fondatore sia la tariqa stessa sono diffuse in tutto il mondo islamico dalla Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – INDONESIA – PAKISTAN – ISTANBUL – PERSIANO

Pakistan

Enciclopedia on line

Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] nel 2002 da Musharraf. Capo del governo divenne Y.R. Gilani del PPP. Nell’agosto 2008, prima che il governo presentasse figli ‛Abdu ’l-Qādir, Sādar Khān e il nipote Afzal Khān. Tra i poeti mistici, si ricordano ‛Abd ar-Rahmān e ‛Abd al-Hamīd. Un vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – REPUBBLICHE SOVIETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali