• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Sport [11]
Biografie [3]
Sport nella storia [4]
Competizioni e atleti [3]
Discipline sportive [2]

Pàmich, Abdon

Enciclopedia on line

Pàmich, Abdon Marciatore italiano (n. Fiume 1933). Vincitore nei 50 km di marcia della medaglia d'oro alla XVIII olimpiade (Tokyo 1964) e del titolo di campione europeo nel 1962 e 1966. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàmich, Abdon (1)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] nella staffetta 4 × 100 (Armando Sardi, Giorgio Cazzola, Salvatore Giannone, Livio Berruti), la medaglia di bronzo nella marcia 50 km (Abdon Pamich in 4.27′55″4); nelle gare femminili, la medaglia di bronzo nei 100 m piani (Giuseppina Leone in 11′3 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] di equitazione (Piero D'Inzeo) e nel tiro al piattello (Galliano Rossini); quelle di bronzo nei 50 km di marcia (Abdon Pamich), nei 100 m di atletica femminile (Giuseppina Leone), nella velocità m 1000 di ciclismo (V. Gasparella), nel quattro con di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – HOCKEY SU GHIACCIO – CORTINA D'AMPEZZO – SOLLEVAMENTO PESI – TIRO AL PIATTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (5)
Mostra Tutti

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] del 1962, tenuti a Belgrado, valsero all'Italia due titoli, grazie a Salvatore Morale, primo nei 400 m ostacoli, e ad Abdon Pamich, vincitore dei 50 km di marcia. Il primo coronò la sua fatica eguagliando con 49,2″ il primato mondiale. Nel 1964 i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

Le cerimonie olimpiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Le cerimonie olimpiche Oscar Eleni Da Atene 1896 a Sydney 2000 Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] anche quello dei giudici. Il braciere fu acceso da Günter Zahn (atletica). Nella sfilata il portabandiera italiano fu Abdon Pamich (atletica). L'assalto dei terroristi palestinesi cambiò poi il corso di quella Olimpiade e di tutte le successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ELISABETTA D'INGHILTERRA – ABORIGENI AUSTRALIANI – ESPOSIZIONE MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le cerimonie olimpiche (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Melbourne 1956

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Melbourne 1956 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XVI Data: 22 novembre-8 dicembre Nazioni partecipanti: 72 Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne) Numero atleti italiani: 134 [...] italiana. Nessuna medaglia, neppure nella marcia, dove tuttavia si annunciò, con il quarto posto sui 50 km, il talento di Abdon Pamich. Anche la 4x100 m maschile fu quarta, in 40,3″, con Franco Galbiati, Giovanni Ghiselli, Luigi Gnocchi e Vincenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSARIO DEL CONI

Olimpiadi estive: Tokyo 1964

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Tokyo 1964 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVIII Data: 10 ottobre-24 ottobre Nazioni partecipanti: 93 Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne) Numero atleti italiani: 171 [...] , dei precedenti Giochi di Roma 1960. Protagonista specialissimo di questa innovazione del mezzo televisivo fu il marciatore italiano Abdon Pamich il quale, durante la sua vittoriosa gara di marcia sui 50 km, venne ripreso dalle telecamere mobili e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA – INVASIONE DELLA CINA – GRAZIANO MANCINELLI – PARTITO DEMOCRATICO

Damilano, Maurizio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Damilano, Maurizio Sandro Aquari Italia • Scarnafigi (Cuneo), 6 aprile 1957 • Specialità: Marcia È stato l'erede di Ugo Frigerio, Pino Dordoni e Abdon Pamich, restando ai vertici mondiali per 12 anni. [...] Allenato, insieme al gemello Giorgio, dal fratello maggiore Sandro, a 18 anni fu quarto agli Europei juniores, primo passo di una carriera fatta di passione e di grande professionalità che si concluse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIEL BAUTISTA – ABDON PAMICH – UGO FRIGERIO – PINO DORDONI – SCARNAFIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damilano, Maurizio (1)
Mostra Tutti

Dordoni, Giuseppe (Pino)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Dordoni, Giuseppe (Pino) Sandro Aquari Italia • Piacenza, 28 giugno 1926-Piacenza, 24 ottobre 1998 • Specialità: Marcia Atleta longilineo e dotato di uno stile eccellente, riportò ai vertici la scuola [...] , nel 1956, era stato settimo nella 20 km): sulla 50 km fu settimo ma ormai il testimone era passato ad Abdon Pamich. Terminata l'attività agonistica, fu a lungo responsabile tecnico della marcia azzurra e in questa veste fu presente ad altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABDON PAMICH – BRUXELLES – PIACENZA – HELSINKI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dordoni, Giuseppe (Pino) (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 2. Noel Freeman AUS 3. Stan Vickers GBR marcia 50 km maschile 1. Don Thompson GBR 2. John Ljunggren SWE 3. Abdon Pamich ITA salto in alto maschile 1. Robert Shavlakadze URS 2. Valery Brumel URS 3. John Thomas USA salto con l'asta maschile ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali