• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [174]
Archeologia [54]
Arti visive [40]
Biografie [22]
Storia [18]
Africa [13]
Geografia [5]
Asia [6]
Religioni [5]
Musica [5]
Diritto [4]

Abido

Enciclopedia on line

Abido (gr. ῎Αβυδος) Antica città dell’Alto Egitto, sulla riva sinistra del Nilo, 530 km circa a S del Cairo. Sede di un antichissimo culto di Khenty-Amentyw, divinità poi assimilata a Osiride. Gli scavi hanno messo in luce resti di palazzi della II dinastia e numerose stele della necropoli regia arcaica. I monumenti più noti sono due grandi templi funerari della XIX dinastia, di Seti I e del figlio Ramses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANTICO REGNO – ALTO EGITTO – RAMSES II – NECROPOLI – OSIRIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abido (2)
Mostra Tutti

ABIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ABIDO dell'anno: 1958 - 1994 ABIDO (῎Αβυδος; eg. e' bôṣe, 'bṣ.w., copto ebōt) S. Donadoni Al limite meridionale del Medio Egitto, è città di antiche tradizioni e centro funerario già per i re arcaici. [...] Vi si installò poi il culto di Osiride, il dio dell'Aldilà; cosicché chiunque lo potesse si fece là rappresentare da una stele, onde partecipare dei vantaggi del luogo sacro. La necropoli regia arcaica ... Leggi Tutto

LEANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEANDRO (Λέανδρος, Leander, raro Leandrus) C. Caprino Giovane di Abido, località sull'Ellesponto, che durante una festa di Afrodite nella città di Sesto, sulla riva opposta di quel mare, si innamorò [...] (v. 206) e di Ovidio (Ep., 18, 19, 97 ss.). In quasi tutte le pitture un servo con lanterna siede sulla riva di Abido; talvolta ha accanto le vesti di L., come nella pittura della Casa dei Vettii e nella replica quasi identica della casa reg. IX, is ... Leggi Tutto

BET KHALLAF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BĒT KHALLĀF S. Donadoni F Località dell'Egitto, presso Abido, ove è una tomba di Djoser (poi sepolto nella "Piramide a scalini" di Saqqārah) e del suo successore Sanakht. Le tombe costituiscono un esperimento [...] di transizione fra il sepolcro tinita e la maṣṭabah: constano di un massiccio in mattoni crudi, a piano allungato, in cui è tagliata una scala che porta sulla piattaforma superiore. Di qui una scala interna ... Leggi Tutto

THINIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THINIS (This) S. Donadoni Città d'Alto Egitto (nel-l'VIII nomo presso Abido). Ne derivano, secondo Manetone, le due prime dinastie, e suole perciò convenzionalmente dar nome al periodo più antico della [...] del tutto simili; nettamente diversa è l'attrezzatura funeraria. L'Alto Egitto del periodo tinita ha restituito dalla necropoli di Abido un vasto numero di stele. Alcune portano nomi regali e sono di dimensioni notevoli (la più bella, quella del "Re ... Leggi Tutto

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] periodo arcaico si ampliò nei primi dieci anni del XX secolo con gli scavi di G.A. Reisner a Naga ed-Der a nord di Abido (1901-1903), di H. Junker a Tura nella regione menfita (1909-10) e di Petrie a Tarkhan nel Fayyum (1911-13). Questi scavi misero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Frankfort, Henri

Enciclopedia on line

Frankfort, Henri Archeologo e orientalista olandese (Amsterdam 1897 - Londra 1954). Professore nelle univ. di Amsterdam, Chicago, Londra (ove fu direttore del Warburg Institute). Condusse scavi in Egitto (Abido, Tell el-‛Amārna) [...] e Mesopotamia (Tell Asmar, Khorsābād). Tra le sue opere principali, oltre alle relazioni degli scavi, sono Cylinder seals (1939), Ancient Egyptian religion (1948), Kingship and the Gods (1948), The birth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – AMSTERDAM – CHICAGO – EGITTO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frankfort, Henri (1)
Mostra Tutti

SAQQARAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAQQĀRAH S. Donadoni L. Guerrini RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi. Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] o le altre sono dunque cenotafî, ma va comunque sottolineato il fatto che gli edifici di S. sono più vasti come proporzioni, anche se adottano la stessa tecnica di costruzione in mattoni crudi con nicchioni ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] in apparenza, ma destinate a produrre grandi effetti scenografici, come avviene nel tempio di Seti I (1306-1290 a.C.) ad Abido o negli ampliamenti del tempio di Luxor dovuti a Ramesse II con la sua voluta modifica assiale o, infine, nel tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mareggiare
mareggiare v. intr. [der. di mare] (io maréggio, ecc.; aus. avere, ma i tempi composti sono poco usati). – 1. a. letter. Muoversi con una certa frequenza e forza, con riferimento alle onde del mare: Per m. intra Sesto e Abido (Dante); Deh...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali