• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Biografie [113]
Storia [72]
Geografia [35]
Religioni [21]
Letteratura [13]
Arti visive [10]
Botanica [7]
Lingua [7]
Economia [8]
Diritto [8]

Vivaldi, Ugolino e Guido

Enciclopedia on line

Navigatori genovesi del sec. 13º. Poche sono le notizie certe che se ne hanno. Partiti da Genova nel 1291, i due fratelli attraversarono lo stretto di Gibilterra e costeggiarono l'Africa fin presso le [...] narra che i V. sarebbero giunti nel Senegal e di là sarebbero stati condotti prigionieri alla corte del Prete Gianni in Abissinia. Un testo spagnolo del sec. 14º riferisce invece che i due genovesi sarebbero stati condotti ad Aksum. Più attendibile è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ANTONIOTTO USODIMARE – PRETE GIANNI – ABISSINIA – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivaldi, Ugolino e Guido (1)
Mostra Tutti

Ibn al-῾Assā´l

Enciclopedia on line

Nome di tre fratelli vissuti in Egitto (prima metà sec. 13º), tutti e tre scrittori in lingua araba, ma appartenenti alla Chiesa copta. Il primo e il terzo furono filologi; il secondo, Abū al-Faḍā'il, [...] son mescolate norme attinte al diritto romano-bizantino con altre di diritto musulmano malikita. Una tarda versione etiopica di quest'opera (sec. 17º) è il Fetḥa Nagast ("La legislazione dei re"), tuttora tenuto in grande venerazione in Abissinia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: LINGUA ARABA – CHIESA COPTA – ABISSINIA – FILOLOGI – MALIKITA

APPIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si indicano parecchie piante della famiglia Ombrellifere: cosi appio, appio dolce o appio grande è l'Apium graveolens L.; appio dei sassi o appio macedonico è il Bubon macedonicum L. (Athamantha [...] bienne che vive nei luoghi palustri in Europa, Caucaso, Asia occidentale fino alle Indie, Africa boreale, Abissinia, Capo di Buona Speranza, Isole Falkland, America meridionale; coltivata e naturalizzata nell'America settentrionale, Messico, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – AMERICA MERIDIONALE – APIUM GRAVEOLENS – OLIO ESSENZIALE – EUROPA CENTRALE

AGORDAT

Enciclopedia Italiana (1929)

Grosso villaggio (3000 ab. circa, di cui 14 Europei) della Colonia Eritrea, posto nel territorio dei Beni Amer, sulla sponda sinistra del fiume Barca, poco a valle della confluenza dei torrenti Ferfer [...] successo, mediante talune fortunate imprese, quali la presa di Cassala, la conquista del Dārfūr, la vittoria di Metemmah contro l'Abissinia e le spedizioni nell'Equatoria e nel Bahr el-Ghazāl. Il califa ‛Abd Allāh si era stabilito a Ondurmān, nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO NILO – ABISSINIA – DERVISCI – MASSAUA – KHARTŪM

HARRIZ, Sir William Cornwallis

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRIZ, Sir William Cornwallis Enrico Cerulli Nato a Wittersham nel Kent il 2 aprile 1807. Ufficiale del genio nell'esercito anglo-indiano durante gli anni 1836-37, fece una spedizione nel Sud-Africa, [...] Harris raggiuuse Ankobar, dove nel 1847 concluse con Sāhla Sellāsē un accordo commerciale. La relazione del suo viaggio in Abissinia (The Highlands of Ethiopia, Londra 1844) lo dimostra buon osservatore e diligente raccoglitore di dati. Morì in India ... Leggi Tutto

Omeriti

Enciclopedia on line

(lat. Homeritae) Nome con cui, dopo la spedizione di Elio Gallo (24 a. C.), furono designati nel mondo classico i Ḥimyar, che allora costituivano la popolazione più numerosa dell’Arabia meridionale. Martiri [...] , Ḥārith o Ḥāritha). Su tale persecuzione e martirio abbondano i documenti in molte letterature orientali, dalla siriaca alla greca, all’etiopica e all’araba. Per reazione al martirio degli O., il re dell’Abissinia cristiana, Kaleb, occupò lo Yemen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – GIUDAIZZANTE – ELIO GALLO – ABISSINIA – ḤIMYAR

TOSELLI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSELLI, Pietro Alberto BALDINI Medaglia d'oro al valor militare, nato a Peveragno nel 1856, morto combattendo nel 1895 durante la prima guerra etiopica (v. italo-abissina, guerra). Ufficiale d'artiglieria, [...] dopo col grado di maggiore. Affidatogli il comando del 4° battaglione indigeni, prese parte con questo) alla campagna contro l'Abissinia. Ai primi di dicembre il T. con le sue truppe costituiva ad Amba Alagi la punta avanzata della brigata Arimondi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSELLI, Pietro (1)
Mostra Tutti

Montanèlli, Indro

Enciclopedia on line

Montanèlli, Indro Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale [...] Storia dei greci (1959), Storia d'Italia (dal 1974, in più volumi). Vita Inizialmente sostenitore degli ideali fascisti (in Abissinia fu capo di un battaglione di truppe indigene), divenne in seguito critico nei confronti del regime e fu per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – REGIME FASCISTA – GIORNALE NUOVO – BRIGATE ROSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanèlli, Indro (6)
Mostra Tutti

ERITREA, COLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 116-117). Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] al suo itinerario da Suachin per Dahlac alla baia di Zula e di là nel Seraè. Nel 1519 la via per l'Abissinia è ancora quella Suachin-Debaroa-Aksum. Dopo queste spedizioni italiane, iniziatasi nel sec. XVI l'azione dei Portoghesi verso l'Etiopia, l ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA, COLONIA (1)
Mostra Tutti

PRATT, Hugo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

PRATT, Hugo Gabriella Nisticò PRATT, Hugo (propr. Ugo Eugenio) Disegnatore e sceneggiatore di fumetti, nato a Rimini il 15 giugno 1927, morto a Grandvaux, presso Losanna, il 20 agosto 1995. Dall'inizio [...] per le arti grafiche. Vissuta l'infanzia a Venezia, nel 1936 seguì il padre, militare di carriera, in Abissinia, dove poté osservare realtà culturali diverse; rientrò in Italia nel 1943. La prima esperienza significativa nel campo dei fumetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – CORTO MALTESE – MONTEPULCIANO – BUENOS AIRES – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATT, Hugo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 42
Vocabolario
abissino
abissino agg. e s. m. (f. -a) [dal sudarabico ant. ḥbšt, arabo ḥabašat, ḥabaš, attraverso il gr. ἀβασηνοί]. – Dell’Abissinia, altro nome con cui nelle lingue europee è indicata l’Etiopia, stato indipendente dell’Africa orientale; abitante...
sanzióne
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali