• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
879 risultati
Tutti i risultati [3838]
Arti visive [879]
Biografie [1069]
Archeologia [483]
Storia [391]
Diritto [263]
Architettura e urbanistica [205]
Geografia [170]
Religioni [172]
Economia [126]
Diritto civile [117]

DE POLLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE POLLI (Della Polla), Bartolomeo Sergio Guarino Figlio di Andrea (Magenta, 1897, p. 376) - intagliatore che nel 1460 aveva eseguito per l'ospedale della Morte di Modena la cornice del polittico di [...] incarico che, a partire dal 2 ag. 1488 (Majocchi, 1937, I, p. 325, n. 1367), l'intarsiatore spostò laboratorio e abitazione a Torre del Mangano, in prossimità del complesso pavese. L'anno successivo l'artista ebbe una disputa con i fratelli Antonio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOCORE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOCORE (Buoncuore, Boncuore, Boncore, Boncori), Giovanni Battista Carlo Bibbò Notizie biografiche di questo pittore si ricavano dal Pascoli e dal Pio. Il primo lo dice nato a Campli (Teramo) nel 1643 [...] la propensione del B. per i paesaggi e le vedute, rivela che piacquero tanto al card. Rospigliosi che "gli faceva dare l'abitazione nel suo Palazzo"; si può quindi pensare che il B. abbia lasciato sue opere in palazzo Rospigliosi. Il ritratto del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mies van der Rohe, Ludwig

Enciclopedia on line

Mies van der Rohe, Ludwig Architetto tedesco (Aquisgrana 1886 - Chicago 1969). Presidente del Novembergruppe (1923), vicepresidente del Deutscher Werkbund (1926-31) e direttore artistico del programma per l'allestimento del quartiere [...] con gli altri elementi figurativi dell'insieme. Gli stessi principî del padiglione del 1927 furono applicati nel 1931 all'abitazione modello realizzata per la mostra della costruzione a Berlino. Nel 1930, su invito di W. Gropius, successe a H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEUTSCHER WERKBUND – COSTRUTTIVISMO – EL LISSITZKY – STATI UNITI – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mies van der Rohe, Ludwig (2)
Mostra Tutti

Adam, Robert

Enciclopedia on line

Adam, Robert Architetto (Kirkcaldy, Edimburgo, 1728 - Londra 1792), figlio di William. Fu uno dei maggiori interpreti del neoclassicismo e il suo stile, che risentì di numerosi e differenti influssi, sviluppò una apprezzata [...] at Spalato. La costruzione, a Londra, fra il 1768 e il 1772 dell'Adelphi (demolito 1937) - una serie di case di abitazione lungo il Tamigi - dava la misura del "gusto Adam", e con quella di Portland Place (1773-74) iniziava un tipo di edilizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORD BURLINGTON – NEOCLASSICISMO – INGHILTERRA – KIRKCALDY – EDIMBURGO

Hecker, Zvi

Enciclopedia on line

Hecker, Zvi Architetto polacco naturalizzato israeliano (n. Cracovia 1931 - m. 2023); iniziati gli studi a Cracovia, li ha completati a Haifa e a Tel Aviv dopo essere emigrato con la famiglia in Israele nel 1950. [...] i laboratori del Technion Israel institute of technology a Haifa (1967). Tra quelle successive si ricordano l'edificio a spirale per abitazione a Ramat Gan (1989), la scuola ebraica a Berlino (1995), il Palmach museum of history a Tel Aviv (1998), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – CRACOVIA – DUISBURG – TEL AVIV – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hecker, Zvi (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] sulla via Nomentana nella prima metà del IV sec., e nucleo ipogeo di Ponziano, nel VI-VII sec.), in relazione con nuclei abitati in ambito rurale (ad es., S. Agata in fundo lardario nel suburbio romano, di fine V - inizi VI sec.), collegati quindi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

LORENZO Monaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni) Grazia Maria Fachechi Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] a un ciborio gotico da cui guardano alcuni angeli, Cristo pone la corona sulla testa della Madre, che è vestita con l'abito bianco dei camaldolesi, mentre una schiera di santi, dieci per ogni lato, assistono all'evento. Da un pinnacolo sopra lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVESTRO DEI GHERARDUCCI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – MASOLINO DA PANICALE – BARTOLOMEO, GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO Monaco (3)
Mostra Tutti

PIZZINATO, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZINATO, Armando Davide Lacagnina – Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] ricadde interamente sulle spalle della madre, che, dopo aver ottenuto, nel 1925, l’autorizzazione all’ampliamento della propria abitazione in viale Grigoletti, avviò la gestione di una pensione in casa. Nello stesso anno Armando, terminati gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZINATO, Armando (2)
Mostra Tutti

PIACENTINI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Osvaldo Filippo de Pieri PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] 1956 e il 1971. Alla fine degli anni Cinquanta progettò il villaggio della Nebbiara a Reggio Emilia, unità di abitazione orizzontale costruita con finanziamenti INA-Casa per una cooperativa che includeva alcuni soci della CAIRE. Qui Piacentini e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – FINITEZZA DELLE RISORSE – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – CATTOLICESIMO SOCIALE

EPOMANDUODURUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

EPOMANDUODURUM F. Parise Badoni La città antica, identificabile con Mandeure, paese nel Dipartimento del Doubs in Alsazia, fu centro commerciale importante, situato lungo la via romana che da Marsiglia [...] è stata avanzata alcuna ipotesi sulla datazione di questo edificio. In località Les Rangiers Jacquot sono apparsi resti di un'abitazione; un ambiente di essa presenta un pavimento a mosaico in bianco e nero, con un motivo a losanghe convergenti, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 88
Vocabolario
abitazióne
abitazione abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitàbile
abitabile abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali