• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Religioni [4]

talare

Sinonimi e Contrari (2003)

talare [dal lat. talaris "che scende fino ai talloni", der. di talus "tallone"]. - ■ agg. (eccles.) [di indumento del clero cattolico, lungo fino ai malleoli e abbottonato sul davanti: abito, tonaca t.]. [...] ■ s. f. [abito lungo indossato dal clero cattolico durante le funzioni religiose] ≈ abito piano, (fam.) sottana, tonaca. ... Leggi Tutto

abito

Sinonimi e Contrari (2003)

abito /'abito/ s. m. [dal lat. habĭtus -us, da habēre nel sign. di "comportarsi"]. - 1. (abbigl.) a. [oggetto di vestiario] ≈ capo (di abbigliamento o di vestiario), indumento, (lett.) veste, (lett., non [...] . b. [veste indossata dagli ecclesiastici] ≈ abito talare, tonaca. ● Espressioni e prov.: prov., l'abito non fa il monaco ≈ l'apparenza inganna, non si giudica il cavallo dalla sella; lasciare l'abito → □; prendere l'abito → □. 2. (fig., lett.) [l ... Leggi Tutto

sottana

Sinonimi e Contrari (2003)

sottana s. f. [femm. sost. dell'agg. sottano, per ellissi da veste sottana "che si porta sotto"]. - 1. (abbigl.) [indumento intimo femminile che si indossa sotto l'abito: una s. di seta nera] ≈ (non com.) [...] sottabito, sottoveste. 2. (estens., fam.) [spec. al plur., persona di sesso femminile: correre dietro alle s.] ≈ donna, femmina, (fam.) gonnella, ragazza. 3. (eccles.) [abito lungo indossato dai sacerdoti] ≈ (abito) talare, tonaca. ‖ clergyman. ... Leggi Tutto

chiesa

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi chiesa Edifici ecclesiastici e tipi di chiese - 1. Abbazia o badia; basilica (maggiore o arcibasilica, minore); battistero; cappella, cappelletta; cattedrale o duomo; cenobio o monastero; [...] ; stazione della Via Crucis; stendardo; strato; tabella votiva; torcetto; torchio; torcia; tovaglia; trono. Abiti e paramenti - Abito talare; amitto; anello (pastorale, piscatorio); batolo; berretta (a spicchi); calotta o zucchetto; camauro; camice ... Leggi Tutto

rivestire

Sinonimi e Contrari (2003)

rivestire [dal lat. tardo revestire, der. di vestire "vestire", col pref. re-] (io rivèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [vestire di nuovo] ↔ rispogliare. b. [mettere addosso nuovi indumenti: ho dovuto r. la [...] a. [avere indosso o assumere un indumento che simboleggi una condizione sociale, una carica, ecc.: r. la toga, l'abito talare] ≈ indossare, vestire. b. (fig.) [avere una certa carica o funzione, raggiungere una certa condizione, ecc.: r. un incarico ... Leggi Tutto

chiesa

Sinonimi e Contrari (2003)

chiesa /'kjɛza/ s. f. [lat. ecclesia "riunione dei fedeli; luogo di culto", dal gr. tardo ekklēsía "id." (nel gr. class. ekklēsía significa "adunanza, assemblea")]. - 1. (teol.) a. [insieme di fedeli cristiani [...] ; stazione della Via Crucis; stendardo; strato; tabella votiva; torcetto; torchio; torcia; tovaglia; trono. Abiti e paramenti - Abito talare; amitto; anello (pastorale, piscatorio); batolo; berretta (a spicchi); calotta o zucchetto; camauro; camice ... Leggi Tutto

tonaca

Sinonimi e Contrari (2003)

tonaca /'tɔnaka/ s. f. [lat. tŭnĭca]. - 1. (eccles.) [veste ampia, lunga fino ai piedi, con larghe maniche, indossata dai frati e dalle monache] ≈ abito (talare), sottana. ‖ saio, tunica. ● Espressioni [...] (con uso fig.): gettare la tonaca (alle ortiche) [uscire dalla vita religiosa] ≈ abbandonare (o lasciare) l'abito, smonacarsi, spretarsi. ↔ vestire la tonaca; vestire la tonaca [farsi prete o monaca] ≈ abbandonare il mondo (o il secolo), monacarsi, ... Leggi Tutto

chierico

Sinonimi e Contrari (2003)

chierico /'kjeriko/ (o cherico; ant. chierco, cherco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. klērikós, der. di klêros "clero"] (pl. -ci). - 1. (eccles.) a. [persona che ha pronunciato i voti ecclesiastici] ≈ [...] ecclesiastico. ⇓ frate, prete, sacerdote. ↔ laico. b. [giovane indirizzato al sacerdozio, quando ha indossato l'abito talare] ≈ novizio, seminarista. 2. (fig., lett.) [uomo di studi] ≈ dotto, erudito, intellettuale, letterato. ... Leggi Tutto

vestire

Sinonimi e Contrari (2003)

vestire [lat. vĕstīre, der. di vestis "veste"] (io vèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere le vesti indosso (ad altri): v. il bambino; v. la bambola] ≈ abbigliare. ↔ spogliare, svestire. ↑ denudare. 2. a. [...] una determinata condizione, un certo status e sim., attraverso la veste che si indossa] ● Espressioni: fig., vestire l'abito talare [prendere gli ordini monastici] ≈ lasciare il mondo (o il secolo), prendere (o pronunciare) i voti. 3. [di vestito ... Leggi Tutto

religioso

Sinonimi e Contrari (2003)

religioso /reli'dʒoso/ [dal lat. religiosus, der. di religio -onis "religione"]. - ■ agg. 1. a. [che concerne la religione o una religione] ≈ sacro. ↔ profano. b. [di matrimonio celebrato secondo i riti [...] si riferisce a una società riconosciuta dalla Chiesa: ordine r.; congregazione r.] ≈ ecclesiastico. b. [di abito indossato dai sacerdoti] ≈ talare. ↔ civile. 4. (fig.) a. [pieno di rispetto, di devozione: ascoltare in r. silenzio] ≈ deferente, devoto ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
talare, abito
L’abito del clero cattolico (di colore nero per i sacerdoti, violaceo per i vescovi, rosso per i cardinali, bianco per il papa), lungo fino ai talloni e abbottonato sul davanti.
Sìrtori, Giuseppe
Generale (Casatenovo 1813 - Roma 1874). Sacerdote, smise l'abito talare nel 1844 e si recò a Parigi, dove prese parte alla rivoluzione del febbr. 1848. Tornato in Italia, partecipò con G. Pepe alla difesa di Venezia e alla sua caduta andò esule...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali