• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Temi generali [21]
Antropologia culturale [18]
Biologia [14]
Archeologia [13]
Medicina [12]
Geografia [6]
Oceania [9]
Storia [8]
Diritto [9]

cacciatori-raccoglitori, società di

Enciclopedia on line

cacciatori-raccoglitori, società di Gruppo eterogeneo di società, dette anche società acquisitive, che traggono (o traevano) le risorse economiche direttamente dall’ambiente, muovendosi sul territorio, [...] (migrazioni di massa, colonialismo ecc.). Numerosi studi antropologici condotti nel corso del Novecento (tra gli Aborigeni australiani, i Boscimani africani ecc.) hanno permesso una migliore conoscenza dei c. contemporanei. Le società acquisitive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cacciatori-raccoglitori, società di (1)
Mostra Tutti

abitazione

Enciclopedia on line

Caratteri antropologici L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] quali ripari di frasche, tettoie, paraventi (tipici un tempo dei Boscimani Kung del Kalahari e di alcuni Aborigeni australiani): si tratta di a. appena sufficienti a riparare dalle intemperie ma idonee, per la facile costruzione e trasportabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ABORIGENI AUSTRALIANI – COLONNA VERTEBRALE – NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA

totemismo

Enciclopedia on line

totemismo In etnologia, complesso di credenze, usi, norme sociali, obblighi e divieti, diffuso in numerose società e fondato sulla concezione di una stretta relazione o di un particolare rapporto di parentela [...] subisce in diverse società una solenne deroga periodica in occasione di certe feste (per es., l’Intichiuma degli Aborigeni australiani), al cui centro sta, appunto, un pasto a carattere sacrale, cioè il gruppo consuma una limitata quantità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CULTO DEGLI ANTENATI – SISTEMA DUALISTICO – NATIVI AMERICANI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su totemismo (1)
Mostra Tutti

tamburo

Enciclopedia on line

tamburo musica Strumento musicale a percussione formato da due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto [...] per simpatia. antropologia Il t. è uno degli strumenti musicali più diffusi fra i popoli d’interesse etnologico. Gli aborigeni australiani, che non conoscono il t. vero e proprio, utilizzano un prototipo assai semplice: una pelle di opossum tesa fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI – MANUFATTI – MILITARIA
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – ETÀ COMUNALE – OSCILLOGRAFI – ANTROPOLOGIA – SCIAMANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tamburo (1)
Mostra Tutti

Chatwin, Bruce

Enciclopedia on line

Scrittore britannico (Sheffield 1940 - Nizza 1989). Lavorò per la casa d'aste Sotheby (1959-66); abbandonato il lavoro in seguito a una malattia agli occhi, intraprese gli studi di archeologia all'Università [...] Galles. Nel 1987 apparve un altro suggestivo libro di viaggi, The song lines (trad. it. 1988), ispirato ai miti degli aborigeni australiani, mentre la forma romanzesca si ripropone in Utz (1988; trad.it. 1989), storia di un mercante d'arte praghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – BRUCE CHATWIN – AFGHĀNISTĀN – PATAGONIA – SOTHEBY

marginale

Enciclopedia on line

Antropologia Popolazioni marginali Gruppi nomadi, prevalentemente di cacciatori e raccoglitori (pigmei, boscimani, aborigeni australiani), di esigua consistenza demografica, stanziati in territori isolati [...] e inospitali per sottrarsi al dominio dei popoli sedentari; per analogia, nelle società industriali, gruppi di zingari nomadi che, pur vivendo in simbiosi con le popolazioni locali, preferiscono lo stanziamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – PSICHIATRIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – VARIABILE CASUALE – PLACENTAZIONE – SCHIZOFRENIE – ANTROPOLOGIA

trogloditismo

Enciclopedia on line

In etnologia, l’uso di abitare in caverne naturali. Fu molto diffuso in età preistorica (Paleolitico, Neolitico), probabilmente accanto all’impiego di primitivi ripari artificiali. Le fonti classiche parlano [...] entro grandi caverne naturali (➔ cliff-dwellings). Tra le popolazioni attuali, abitano talora in caverne i Vedda, alcuni aborigeni australiani e melanesiani. Più diffuso è il t. tra i popoli delle regioni semiaride dell’Africa settentrionale (Berberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – ITALIA MERIDIONALE – PALEOLITICO – AFGHANISTAN – NEOLITICO

Warlpiri

Enciclopedia on line

Società aborigena australiana, insediata nel Territorio del Nord, a nord e a ovest di Alice Springs. Fino agli anni 1940 i W. vivevano di caccia e raccolta. In seguito, le loro terre vennero in gran parte [...] dai coloni. Solo nel 1972, come gli altri aborigeni australiani, ottennero la cittadinanza e iniziarono un lento processo di riappropriazione delle terre ancestrali. A differenza di altre società aborigene, i W. hanno conservato, pur trasformate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – TERRITORIO DEL NORD – CACCIA E RACCOLTA

SANGUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood) Ettore REMOTTI Adolfo FERRATA Leone LATTES Rodolfo MARGARIA Agostino PALMERINI Mario DONATI Nino BABONI Il sangue dei [...] storicamente assai scarse, e particolarmente negl'Indiani dell'America Settentrionale, negli Indî sudamericani, negli aborigeni australiani, nei Malesi filippini, negli Eschimesi, Lapponi, Islandesi si trovano percentuali elevatissime del gruppo O ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

Ritualismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ritualismo Gregory Smith (v. rito, XXIX, p. 466) In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] Les formes élémentaires de la vie religieuse (1912), Durkheim basava le sue osservazioni sulle religioni totemiche degli aborigeni australiani, ritenuti all'epoca i popoli più primitivi, e riteneva che l'idea del sacro fosse derivata dall'esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – OPINIONE PUBBLICA – RITI DI PASSAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritualismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
tasmanide
tasmanide agg. [der. del nome della Tasmania; v. tasmaniano]. – In antropologia fisica, relativo alle caratteristiche somatiche degli aborigeni tasmaniani, che, con gli aborigeni australiani e melanesiani, costituivano uno dei tre gruppi della...
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali