• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Temi generali [21]
Antropologia culturale [18]
Biologia [14]
Archeologia [13]
Medicina [12]
Geografia [6]
Oceania [9]
Storia [8]
Diritto [9]

Marley, Bob

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Marley, Bob (propr. Robert Nesta) Marta Tedeschini Lalli Cantante, chitarrista e compositore giamaicano, nato a Rhoden Hall (distretto di Saint Ann) il 6 febbraio 1945 e morto a Miami l'11 maggio 1981. [...] , profezia di riscatto e strumento di affermazione in Africa e per altre minoranze discriminate come quella degli aborigeni australiani. La diffusione del reggae, nella quale ebbero un ruolo importante anche le migrazioni delle popolazioni giamaicane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – HAILÉ SELASSIÉ – MARCUS GARVEY – GRAN BRETAGNA – SINCRETISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marley, Bob (2)
Mostra Tutti

VENDETTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDETTA Raffaele Corso . La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] , e talora il compito viene rimesso, per deliberazione dell'assemblea, a schiere di guerrieri, come succede tra gli aborigeni australiani. In varie tribù di questi la tradizione assegna al maschio più prossimo per parentela del defunto l'onore di ... Leggi Tutto

MIMICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMICA Raffaele Corso . Etnologia. - Per i primitivi la mimica è un mezzo d'espressione, che ora serve a rafforzare il linguaggio articolato, e ora, invece, a sostituirlo completamente. La sostituzione [...] comunicazioni fra compagni di caccia o di guerra; ovvero da ragioni magico-sacre, come nei tabu. Presso varî gruppi di aborigeni australiani il totem, di cui sia interdetto il nome, viene indicato mimicamente con le mani. Il neofita presso gli Arunta ... Leggi Tutto

OCEANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Oceania Pasquale Coppola e Gaetano Cofini (XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726) Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Il quadro politico dell'O. [...] lo spettro di variazione delle densità: modestissime nei vasti spazi australiani dove si superano di poco i 2 ab./km², si arco di variabilità generale evidenziato dalle morfologie degli aborigeni moderni. Nel periodo corrispondente all'apice dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – STATI FEDERATI DI MICRONESIA – ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – DATAZIONI RADIOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANIA (10)
Mostra Tutti

matrimonio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

matrimonio Margherita Zizi Unione socialmente riconosciuta tra uomo e donna Il matrimonio è un’unione tra due persone in qualche modo ‘ufficializzata’, cioè riconosciuta dalla società e dalle autorità [...] delle nozze è preceduta da una promessa formale di matrimonio, il fidanzamento. In molte società – per esempio tra gli aborigeni australiani, in India e in Cina – i genitori decidevano di fidanzare con qualcuno il figlio o la figlia quando questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrimonio (8)
Mostra Tutti

Cultura

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cultura Francesco Remotti Concezioni diverse di 'cultura' È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] negare il loro carattere contingente, di non riconoscere la casualità degli eventi (un esempio potrebbero essere gli Aborigeni australiani), e culture invece di tipo performativo, nelle quali gli eventi e le circostanze sono riconosciuti nella loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – JOHANN GOTTFRIED HERDER – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – FERDINAND DE SAUSSURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

Diabete

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Diabete Paolo Sbraccia Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] . In questo modo la massa muscolare si preserva più a lungo, aumentando le possibilità di ricerca del cibo. Gli aborigeni australiani, così come i Pima dell'Arizona, rappresentano un esempio classico di questo fenomeno: quando esposti a una dieta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – TIROIDITE DI HASHIMOTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabete (8)
Mostra Tutti

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] nel continente australiano una produzione in vasta scala che possa definirsi scultorea. Le forme espressive degli aborigeni australiani sono limitate alle pitture rupestri che abbiamo esaminato, ai dendroglifi (incisioni sui tronchi degli alberi), ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] un numero relativamente piccolo di individui e poche traversate per fondare la popolazione degli aborigeni australiani. Rappresentanti fossili di questi antichi immigrati australiani sono stati trovati a Talgai, Cohuna, Keilor, Kow Swamp e Lake Mungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Economia e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

ECONOMIA E SOCIETÀ Richard Swedberg e George Dalton Sociologia economica di Richard Swedberg Introduzione Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] causati dal colonialismo si devono usare termini come 'distruttivo' e 'degenerativo'. I casi meglio documentati sono quelli degli Aborigeni australiani (v. Rowley, 1970) e degli Indiani d'America e delle isole caraibiche (v. Cook, 1976; v. Wolf, 1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
tasmanide
tasmanide agg. [der. del nome della Tasmania; v. tasmaniano]. – In antropologia fisica, relativo alle caratteristiche somatiche degli aborigeni tasmaniani, che, con gli aborigeni australiani e melanesiani, costituivano uno dei tre gruppi della...
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali