• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [120]
Temi generali [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Antropologia culturale [18]
Biologia [14]
Archeologia [13]
Medicina [12]
Geografia [6]
Oceania [9]
Storia [8]
Diritto [9]

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] etnici esistenti. Diversi studi (di tipo per lo più celebrativo) hanno analizzato i casi del Tibet, degli aborigeni australiani e degli Ogoni in Nigeria. Altri gruppi pacifisti e non violenti relativamente poco studiati sono quelli emersi tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Societa primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] society. Secondo Lowie non esisterebbe alcuna correlazione tra forme di sussistenza e forme di organizzazione sociale. "Gli Aborigeni australiani avevano un'economia di caccia e raccolta, così come i Paviotso del Nevada, e sul piano della tecnologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

Comparativo, metodo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comparativo, metodo Neil J. Smelser Introduzione Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] lo studio comparativo delle società e lo studio del mutamento sociale, onde, per esempio, la società degli Aborigeni australiani e quella degli Indiani del Nord America del XIX secolo potrebbero essere confrontate con le società occidentali avanzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – TEORIA EVOLUZIONISTICA – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – ABORIGENI AUSTRALIANI – ESPERIMENTO MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comparativo, metodo (1)
Mostra Tutti

Simboli politici

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Simboli politici David I. Kertzer I simboli fondamentali della politica La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] in larga misura dall'opera di Émile Durkheim. Il suo lavoro più importante sul rito è incentrato sugli Aborigeni australiani, una società semplice che proprio per questo, nella concezione del sociologo francese, poteva rivelare nel modo più chiaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUGLIELMO III D'ORANGE – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Evoluzione culturale umana, processi della

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale umana, processi della Pietro Scarduelli Introduzione Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] popolazioni di cacciatori-raccoglitori. All'inizio degli anni trenta Alfred Radcliffe-Brown individua - tra gli Aborigeni australiani - le caratteristiche principali del gruppo locale (da lui definito 'orda') nella patrilinearità, nella patrilocalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – TEMI GENERALI

Etnostoria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnostoria Alessandro Triulzi Definizioni e ambiti di riferimento L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] d'America (v. Trigger, 1976), tra le società orali del confine etiopico-sudanese (v. Triulzi, 1983), o tra gli Aborigeni australiani (v. McBryde, 1978). Certo l'Europa, come oggetto d'indagine, rimane ai margini dell'approccio etnostorico, il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – ABORIGENI AUSTRALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnostoria (1)
Mostra Tutti

Nascita

Universo del Corpo (2000)

Nascita Giovanni Bucci Laura Ligi Francesco Spagna La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] frammenti delle stuoie sulle quali erano stati posti i corpi degli antenati defunti (Molet 1976). Anche gli aborigeni australiani considerano il concepimento come il risultato di una serie di azioni combinate a livello spirituale, attraverso il sogno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PRIVATO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – ALLATTAMENTO AL SENO – AMERICA MERIDIONALE – SOGGETTO DI DIRITTO – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nascita (1)
Mostra Tutti

Canto

Universo del Corpo (1999)

Canto Serena Facci Rodolfo Celletti Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] dall'uomo. 2. Cerimoniale e ritualità Le forme cantate possono assumere valenze e funzioni complesse. Per gli aborigeni australiani, come per diverse culture indigene americane, il canto è il primo atto compiuto dagli antenati mitici nel momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Antropologia visiva

Enciclopedia del Cinema (2003)

Antropologia visiva Cecilia Pennacini Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] Baldwin Spencer (1860-1929) e a Francis James Gillen (1855-1912), che integrarono le loro importanti monografie sugli aborigeni australiani con moltissime fotografie. Spencer realizzò inoltre alcune ore di riprese cinematografiche di danze e rituali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CHARLES ROBERT DARWIN – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISŁAW MALINOWSKI – FORESTA AMAZZONICA – STRETTO DI TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia visiva (2)
Mostra Tutti

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] . La diffusione di questi utensili nei territori semiaridi e desertici australiani costituisce l'indizio di importanti cambiamenti nelle abitudini alimentari dei gruppi aborigeni, causati, all'apice dell'ultima fase glaciale, dal prosciugamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
tasmanide
tasmanide agg. [der. del nome della Tasmania; v. tasmaniano]. – In antropologia fisica, relativo alle caratteristiche somatiche degli aborigeni tasmaniani, che, con gli aborigeni australiani e melanesiani, costituivano uno dei tre gruppi della...
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali