• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Medicina [99]
Biografie [100]
Storia [58]
Diritto [57]
Biologia [40]
Geografia [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Religioni [38]
Scienze politiche [39]
Temi generali [29]

GIORDANO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Scipione Stefano Arieti Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] 1884); Tempo perso. Raccolta di scritti vari, ibid. 1880; Rime di più chemezzo secolo, ibid. 1893. Il G. curò la voce Aborto nel Dizionario delle scienze mediche, Milano 1871, e in collaborazione con A. Scambelluri, tradusse in italiano l'opera di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAIFAMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIFAMI, Paolo Salvatore Vicario Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] , in Clinica ostetrica, XXXI (1929), pp. 650-653; Della precipitazione e della incompetenza nei referti in tema di aborto, ibid., XXXV (1933), pp. 358-371; Tumori maligni della vulva e della vagina, in Tumori maligni, a cura di G. Vernoni, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Referendum

Enciclopedia on line

Diritto Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] dei referendum, soprattutto per iniziativa del movimento radicale. Tra i più importanti, vanno ricordati quelli sull’aborto (1981); sulla «scala mobile» (cioè sull’adeguamento automatico dei salari all’inflazione, 1985); sul nucleare (1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA
TAGS: ESPERIENZA REPUBBLICANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Referendum (4)
Mostra Tutti

diagnosi

Enciclopedia on line

Botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] la possibilità dell’obiezione di coscienza del medico/genetista innanzi alla richiesta di una d. prenatale finalizzata all’aborto. Tecnica Nel linguaggio tecnico, la d. è frutto dell’analisi di malfunzionamenti, guasti ed errori in apparati, sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – GENETICA MEDICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTRONICA
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – OBIEZIONE DI COSCIENZA – SISTEMA OPERATIVO – LINGUA LATINA – RADIAZIONI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagnosi (6)
Mostra Tutti

metro-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco o più spesso formate modernamente, che indica relazione con l’utero (gr. μήτρα). Il termine metropatia indica genericamente un’affezione [...] abbondante, di origine uterina, indipendente e al di fuori del flusso mestruale per cause organiche d’ordine ostetrico (aborto ovulare incompleto, gravidanza extrauterina) o ginecologico (tumori benigni e maligni dell’utero e degli annessi) e cause ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: INTERVENTO CHIRURGICO – FLUSSO MESTRUALE – VASI LINFATICI – CHEMIOTERAPICI – INFIAMMAZIONE

Pignon-Ernest, Ernest

Enciclopedia on line

Artista francese esponente del movimento Fluxus e del situazionismo (n. Nizza 1942). La sua ricerca artistica è volta all’indagine sulle memorie dei luoghi, che l’artista rievoca suggestivamente attraverso [...] ricerca artistica verso opere mirate alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica su temi come l’apartheid (1974), l’aborto clandestino (1975), l’aids (2002). Particolarmente interessante nel suo percorso artistico è il progetto Arbrorigènes; serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – SITUAZIONISMO – CARAVAGGIO – STREET ART – APARTHEID

aspirazione

Enciclopedia on line

Linguistica In fonetica, articolazione di una fricativa glottidale (o laringale), cioè il soffio espiratorio che è articolato principalmente nella laringe; in alcune lingue è sonoro. Nelle lingue che adoperano [...] di una pressione negativa endotoracica. A. endouterina A. ed evacuazione dell’utero mediante una cannula speciale: metodica utilizzata nella diagnostica citologica (tumori dell’utero), nella terapia della mole idatiforme e nell’aborto provocato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GRECO ANTICO – INDOEUROPEO – CONSONANTE – SANSCRITO – DIACRONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aspirazione (1)
Mostra Tutti

VIBURNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBURNO (lat. scient. Viburnum, nome virgiliano d'oscura etimologia; fr. viorne; sp. viburno; ted. Schneeball; ingl. viburnum) Augusto BEGUINOT Alberico BENEDICENTI Genere della famiglia Caprifoliacee, [...] di viburno associato a quello di Piscidia erythrina, di Hydrastis e di segale cornuta viene usato come sedativo nervino nei casi di aborto, parto prematuro e nei disturbi della menopausa, ma con effetti non molto sicuri. La dose è di 40-50 gocce e ... Leggi Tutto

Gli USA verso le presidenziali del 2016. Le eredità di Obama

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Gianluca Pastori Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] a fronte di un’agenda liberal, Obama aveva promesso di impegnarsi a ridurre per quanto possibile il ricorso all’aborto, circostanza che – in ottica realista – non si mancò di valutare in Vaticano, laddove non si ritenne di chiudere aprioristicamente ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – SISTEMA INTERNAZIONALE – GUERRA IN AFGHANISTAN – JORGE MARIO BERGOGLIO – SUBCONTINENTE INDIANO

Cicli e percorsi di vita

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cicli e percorsi di vita Paolo De Sandre Significato e limiti di una concezione ciclica della vita L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] sterilità temporanea associata all'allattamento; in regime di bassa fecondità è ridotta più drasticamente dalla contraccezione nonché dall'aborto provocato. Dalle età anziane al declino della vita Intorno ai 45-55 anni d'età della donna si avvia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – PSICOLOGIA SOCIALE – UNIONE SESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 56
Vocabolario
abòrto
aborto abòrto s. m. [dal lat. abortus -us, der. di aboriri «perire», comp. di ab «via da» e oriri «nascere»]. – 1. a. Nella donna, interruzione della gravidanza prima del 180° giorno: a. spontaneo, dovuto a cause naturali, provocato da cause...
abortismo
abortismo s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione alla famiglia e legalizzazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali